Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

ABC... progetto Buffer

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Rispondi
NickyIsland
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 18
Iscritto il: 25/11/2009, 20:31

ABC... progetto Buffer

Messaggio da NickyIsland » 25/11/2009, 21:02

Ciao!
Mi sono appena registrato a questo forum, per cui innazitutto vi saluto e ringrazio per l'utilità di questa community.
Dopodiché, vi sottopongo subito qualche domanda da "Buffer for dummies" :)

Premesso che sto per cimentarmi nella costruzione di qualche ammenicolo e che ho un minimo di esperienza in elettronica e almeno so usare bene saldatore e correlati, volevo cominciare con il classico buffer... ma oltre a costruirlo vorrei capire quello che faccio e non solo seguire pedissequamente uno schema.

Ho trovato questo schema basilare:

Immagine

Il sito da cui l'ho preso dice che R1 ed R5 sono due resistenze pulldown, e già questo è per me un concetto ignoto... Tra le altre cose dice che la resistenza R1 si può eliminare e propone di abbassare il valore di R2 ed R3 a 1M per evitare che il suono sia troppo "bright".
Considererei quindi il circuito privo di R1 e con R2 ed R3 da 1M ohm.
Il transistor Q1 sarebbe il J201.

Ed ecco un po' di domande da principiante rompiscatole... :)
Qual è la funzione del condensatore C1 (per il quale tra le altre cose non si capisce se il valore sia espresso in micro, pico o nano farad...credo sia micro) e del condensatore C2?
Aumentando o diminuendo i loro valori, quali differenze avrei nel circuito e nel suono?
Le resistenze R2 ed R3, invece, dovrebbero stabilizzare l'impedenza, corretto? Variandone i valori quali effetti otterrei sul suono?
E infine...a che servono le resistenze R4 ed R5? R5 è il pulldown, ma come ho già detto non so cosa significhi... :(
In altre parole, ho bisogno proprio di un po' di ABC sull'applicazione dell'elettronica al suono...spero non mi rimanderete a settembre o manderete a spigolare :)

GRAZIE!

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re:ABC... progetto Buffer

Messaggio da mick » 25/11/2009, 21:27

Ciao, benvenuto...

Vado con ordine: le resistenze R2, R3, R4, costituiscono la rete di polarizzazione del fet che serve a determinare in quale zona di funzionamento deve funzionare il transistor, lo studio del comportamento del FEt viene di solito condotto adottando dei modelli a piccoli segnali in funzione della zona precedentemente individuata.
I due condensatori servono a disaccoppiare i segnali di ingresso e uscita dalle tensioni continue della rete di polarizzazione mentre le resistenze di pull down R1 e R5 servono a forzare l'ingresso e l'uscita a 0 quando non sono presenti segnali...
:bye1:

Avatar utente
lukehead
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 636
Iscritto il: 02/01/2008, 16:47

Re:ABC... progetto Buffer

Messaggio da lukehead » 26/11/2009, 10:36

il c1 con la r3 dovrebbe formare anche un filtro passa alto con la formula f=1/(6,28*R*C)
correggetemi se sbaglio

NickyIsland
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 18
Iscritto il: 25/11/2009, 20:31

Re:ABC... progetto Buffer

Messaggio da NickyIsland » 30/11/2009, 11:53

Grazie!
Il condensatore C2 direi che è un elettrolitico, visto che è polarizzato.
Riguardo C1, invece? Va bene un ceramico o è necessario un altro tipo di condensatore?

:bye1:

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re:ABC... progetto Buffer

Messaggio da Vicus » 16/01/2010, 22:12

Qualsiasi condensatore va bene, ceramico o a film che sia.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

Rispondi