Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

TEORIA: Calcolo della Potenza di un Finale PushPull

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:TEORIA: Calcolo della Potenza di un Finale PushPull

Messaggio da luix » 27/01/2010, 22:12

E' solo una questione di definizioni, il finale con due valvole in push pull può lavorare in classe B o AB, la valvola può essere settata per il punto di funzionamento in classe A o AB o B...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:TEORIA: Calcolo della Potenza di un Finale PushPull

Messaggio da Jaxx » 27/01/2010, 22:18

ora mi leggo i link,


cmq per la definizione delle classi, così facciamo chiarezza posto una risposta di Giaime ad un mio vecchio post:

''Classi:
- un single ended è per forza in classe A.
- un push pull può essere in classe A o AB, questo indipendentemente che sia fixed bias o cathode bias (lo ricordo perchè alle volte si fa confusione su questo): è in classe A se la corrente a riposo è uguale alla corrente erogata sul carico in condizioni di massimo segnale. Ciò vuole anche dire che la corrente media consumata dall'alimentazione è costante. In pratica per stare in classe A devi polarizzare i tubi vicino al 100% del rating di dissipazione, e negli ampli per chitarra questo si fa raramente (anche perchè con i tubi più comuni per far funzionare bene uno stadio in vera classe A sono necessarie anodiche molto basse, meno di 300V in genere). Uno stadio PP è in classe AB se la corrente a riposo è inferiore alla corrente max erogata sul carico (quindi il consumo medio dall'alimentazione aumenta col segnale!). Praticamente TUTTI gli ampli per chitarra "storici" sono in classe AB...
- il numerino dopo: 1 o 2. Il 2 sta ad indicare che per i picchi positivi di segnale in griglia, quest'ultima viene pilotata positiva, ossia Vgk diventa positiva. In questo modo si riesce a spremere più potenza dal tubo, particolarmente con stadi in classe AB profonda e anodiche molto alte. Il problema è che la griglia positiva consuma corrente (non è più un ingresso ad alta impedenza) e quindi ci vuole uno stadio pilota appropriato. NESSUN ampli per chitarra storico è in classe AB2: forse qualche grosso ampli per basso o PA, tipicamente con le finali pilotate da un trasformatore interstadio o uno stadio a inseguitore catodico. Condizione necessaria affinchè uno stadio possa andare in griglia positiva è che non ci sia condensatore d'accoppiamento tra griglie delle finali e stadio pilota...

Nota che nessuna di queste considerazioni fa differenza tra triodo e pentodo, o sulla tensione della g2 o quant'altro... del resto è anche indifferente che si parli di tubi o transistor o mosfet (eccetto per la parte della griglia positiva, ovviamente, che è legata al particolare funzionamento delle valvole a vuoto).''



@luix: dato che sei presente ne approfitto e vado al sodo, come determino la potenza di un finale?
come la calcolo? che relazione c'è tra le formule scritte in blue?

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:TEORIA: Calcolo della Potenza di un Finale PushPull

Messaggio da luix » 27/01/2010, 22:26

Certo! ed io ne approfitto per bacchettarti!

Le formule approssimative oltre che dentro qualche post sono scritte nel tutorial sulla SLO100.... (in galleria amplificatori->valvolari)

Altrimenti capitolo 12 del radiotron... non mi va di riscriverle!
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:TEORIA: Calcolo della Potenza di un Finale PushPull

Messaggio da luix » 27/01/2010, 22:27

Ops pardon capitolo 13!
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:TEORIA: Calcolo della Potenza di un Finale PushPull

Messaggio da Jaxx » 27/01/2010, 22:36

non sono amante stretto dei soldano.. quindi non ci sarei mai andato a sbattere..

ad ogni modo ci guardo subito.


il radiotron lo devo cercare, se risco a scaricarlo mi leggo subito il capitolo inerente.


thanx

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:TEORIA: Calcolo della Potenza di un Finale PushPull

Messaggio da Jaxx » 27/01/2010, 22:59

allora, letto il tut slo100:


e dice che la potenza di un finale si calcola:

Prms=2* (B+RMS * B+RMS) / Zaa = 120WRMS(nel caso slo100)

il 2 davanti alla frormula è perche si parla della slo100, e quindi due coppie di tubi?

poco prima viene detto che la B+ è di c.a. 500V, ma se si inserisce nella formula 500V da come risultato 250W...

calcolando B+rms estrapolandolo dall'equazione sopraelencata trovo 346V c.a.
ora deduco che B+ non c'entri con B+rms o sbaglio?  da dove sbuca b+rms, a cosa si riferisce?

non è per caso il valore picco picco del segnale in uscita da una singola coppia di finali?

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:TEORIA: Calcolo della Potenza di un Finale PushPull

Messaggio da Jaxx » 11/02/2010, 15:05

ragazzi io sarò un pò duro di comprendonio ma il dubbio non lo ho ancora chiarito..


il tut vol. 2 recita così:

CLASS AB DESIGN:

1) the max output power:
Po=2xPa

2) the peak signal voltage across one half the output transformer primary:
Ppk=Va-Vsat  Va=full load supply voltage  Vsat=> 40V 6v6 el84; 50V 6l6 5881 el34; 90V 6550 kt88

3)the peak plate current
Ipk=(4xPa)/Vpk

4)Plate to Plate transformer primary impedance:
Raa=Va^2/(2xPa)

5)max dc input power
Pdc=Ipk x Va x 1.4142

6)approximate fixed neg. Vbias voltage
Vb=Va/10=Vs/10 se Vs<Va

7)drive voltage from Phase splitter
Ein(peak)=Vb
Ein(pk-pk)=2xVb

HO CITATO SOLO LA CLASSE AB PERCHè LA PIù DIFFUSA NEI PUSH PULL, e diciamo anche il mio cruccio.


il radiotron lo avevo trovato, ho letto il cap 13 ma non sono riuscito a saltarci fuori, sicuramente c'è tutto e fatto alla grande,
ma ammetto di non essere riuscito a capire..


:idiot:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:TEORIA: Calcolo della Potenza di un Finale PushPull

Messaggio da robi » 11/02/2010, 15:39

Jaxx, secondo me hai la batteria della calcolatrice scarica. :P
Ti era già stato detto tutto!

2 x [(B+)^2 / Raa ] = 2 x [ 25000 / 4400 ] = 2 x 56.8 = 113.6W

Che calcoli hai fatto?
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:TEORIA: Calcolo della Potenza di un Finale PushPull

Messaggio da Jaxx » 11/02/2010, 15:56

avevo fatto gli stessi calcoli 20 volte, e mi venica sempre il doppio...

per quello non riuscivo a capire.. e di fatto mi sono tutt'ora sorpreso vedendo che i conti tornano...  :tapai:

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:TEORIA: Calcolo della Potenza di un Finale PushPull

Messaggio da Jaxx » 11/02/2010, 16:01

AAAAAAAAAAALT!!!!


non sono scemo..

questo è il tutorial slo100, che da una Raa di 2k e non da 4k4...

leggere accuratamente:   :seetest:


''Il finale è composto dal controllo toni pilotato dall’inseguitore catodico, dal phase inverter e da quattro 6L6GT.
Non c’è molto da dire su questo blocco, è un classico finale a valvole in PP, la tensione di alimentazione B+ è di
circa 500V chè è anche la massima sopportata dalle 6L6GT, il trasformatore di uscita ha Zaa = 2kΩ dunque
secondo la formula la potenza erogabile, senza calcolare le perdite dell’alimentazione vale:
PRMS = 2* (B+RMS * B+RMS) / Zaa = 120WRMS''


e adesso??? che si fa?     

edit:

se si ricalcola il tutto viene:

prms=2*(500*500)/2000= 250W
Ultima modifica di Jaxx il 11/02/2010, 16:04, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:TEORIA: Calcolo della Potenza di un Finale PushPull

Messaggio da robi » 11/02/2010, 17:38

Jaxx.. dato che non sei scemo leggi cosa ti ho scritto.
E non solo io, anche Luix. Sbagli ragionamento.

Il trafo out è un adattatore di impedenza, non ha un'impedenza fissa.
Hai due coppie di valvole che lavorano su 4k4, che in parallelo sono 2k2.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:TEORIA: Calcolo della Potenza di un Finale PushPull

Messaggio da Jaxx » 11/02/2010, 18:51

non lo sono ancora ma sono su una buona strada... :idiot:

dunque, mettiamo solo a titolo esemplificativo che io voglia fare una slo 100, ho bisogno di un trafo da 2k2 o da 4k4 di Zaa?

la risposta penso sia 2k2(guardando le specifiche su inmadout TUSLO100), ma a questo punto come fa una coppia di valvole a vedere una 4k4 se la massima è da 2k2?

al max dovrebbe vedere l'impedenza dimezzata o addirittura 1/4 della nominale, come quando si disegna il carico di un finale sul grafico per intenderci..
cio che intendi dire tu è forse il fatto che il trafo viene venduto come 2k2 solo e solo perchè con due coppie di valvole la Zaa risultante è di è di 2k2?
e quindi iltrafo in realtà è un 4k4, e quindi se il medesimo trafo si usasse per una sola coppia di valvole (vedi slo50) l'impedenza è di 4k4?

se così fosse i conti tornano, e quindi se volessi dimensionare il vattaggio di un ot per un push pull a due coppie devo sempre tenere presente che i trafi da 100W vengono venduti con un impedenza dichiarata che corrisponde alla metà della reale?  :doh:

lo so robi sto scassando.. ma non riesco a capire  :lol1:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:TEORIA: Calcolo della Potenza di un Finale PushPull

Messaggio da robi » 11/02/2010, 20:49

Ragiona sul 50W. Quindi una coppia di finali sola.
Poi immagina che le due coppie ed i due primari siano in parallelo, cosa ottieni?
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:TEORIA: Calcolo della Potenza di un Finale PushPull

Messaggio da Jaxx » 11/02/2010, 21:36

ottengo il doppio della potenza e di riflesso il dimezzamento del carico.....?


sul doppio della potenza ci siamo, ma è il carico su cui mi sono impantanato..se una volta aggiunte le altre due valvole il carico si vede dimezzato di riflesso oppure se va messo dimezzato rispetto a prima.. :doh:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:TEORIA: Calcolo della Potenza di un Finale PushPull

Messaggio da robi » 11/02/2010, 21:55

Dimezzato rispetto a prima.
4k4 per ogni coppia di valvole, quindi 2k2 per due coppie di valvole.
:bye1:
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Rispondi