
By the way... Finalmente ho ricevuto il trasformatore!
E' un 30VA con 3 secondari:
- 18VAC 500mA
- 12VAC 1A
- 6VAC 1A
Credo di essere stato abbastanza abbondante, ma siccome vorrei prevedere la possibilità di collegare dei pedali in send/return ho previsto qualche decimo di ampere per alimentare anche quelli!
Comunque... Il trasformatore sembra ottimo, lo ho provato a vuoto e sotto carico e la tensione varia al massimo di un paio di decimi di volt, quindi ottimo rendimento!
Ho iniziato a mettere giù lo schema dell'alimentatore con i regolatori ed ho previsto:
- 18VDC presi e stabilizzati dalla 18VAC essenzialmente per buffer, flanger e univibe
- 12VDC presi ancora dalla 18VAC, tanto sarà poca corrente, solo per alcuni effetti
- 12VAC diretti per il tubedriver
- 9VDC stabilizzati dalla 12VAC per i vari effetti
- 6,3VDC circa ben raddrizzati (non stabilizzati) per i filamenti delle due valvole (buffer e tubedriver) ed eventualmente per i vari LED
Credo sia una suddivisione abbastanza intelligente... Però come al solito un paio di domande le ho!
Primo: esiste una regola generale per calcolare la capacità necessaria per raddrizzare la tensione in ingresso? Intendo dire, sapendo la corrente massima e lo scarto tra ingresso e uscita (quindi il massimo ripple ammesso) come mi regolo per dimensionare i condensatori?
Personalmente ho letto sia qualche tutorial sia un po' di teoria sul libro di elettrotecnica, ma ho trovato solo teoria fine a se stessa e nessun caso pratico (come al solito)
Secondo: oltre ai soliti componenti (intendo i soliti elettrolitici più ceramici, regolatore e relativo circuito) è necessario qualche altro accorgimento? Ho letto di dispositivi che ritardano l'accensione per evitare picchi di corrente... Ma forse si riverivano a circuiti in cui gira molta più corrente, tipo finali hi-fi, ecc.
Non finirò mai di ringraziarvi per i consigli
P.S. Se qualcuno avesse voglia di leggere anche il post sopra...


