Su tonepad e GGG trovi i progetti senza dover acquistare niente quindi, supponendo che tu volessi costruirti un Big Muff, scarichi io PDF con schema, PCB e partlist.
Poi procedi in questo modo:
1- ti prepari la PCB con la tecnica detta Press and peel (ecco cosa intendevo con pnp. E' anche una sigla che indica la direzione della corrente nei transistor, comunque

), ovvero "stiri" con una particolare carta le piste sulle basette di rame, oppure ti prepari la PCB disegnando le suddette piste sulla suddetta basetta con un apposito pennarello (tecnica sconsigliata per effetti complicati).
Un'alta idea sarebbe quella di farti un bromografo come ho fatto io. Ma ovviamente se ti fai due basette l'anno non ti conviene.
2- fai l'ordine dei materiali. Io da Banzai non mi trovo male. A volte ti fanno perdere un po' tempo, è vero, ma sono fornitissimi e con una singola spedizione ti trovi a casa praticamente tutto. Comprese le scatole new sensor che sono già colorate (che comunque trovi anche da Tubes in Italia).
In merito ai fogli adesivi, invece, non li trrovi da nessuna parte (più o meno). Qui a Viterbo c'è una "copisteria" che stampa i tuoi disegni o quello che ti pare su fogli adesivi abbastanza sottili. Io faccio stampare tutto da loro, ritaglio e attacco. Poi passo un paio di mani di trasparente e il gioco è fatto :-)
Per quanto riguarda le scatole in legno, puoi tranquillamente farle. Credo che non siano poi così pratiche perchè devono essere abbastanza sottili da permettere il montaggio dei pot, dei jack, ecc, il che ne pregiudica la robustezza. Ma puoi sempre provare! L'importante è che, una volta fatte, le schermi all'interno. Puoi incollare per esempio un foglio di carta alluminio alla superficie interna della scatola