Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli!!

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da Fix_Metal » 26/08/2010, 13:14

Scusate, ma non ho resistito. Ho plottato le risposte del solo ramo invertente dell'opamp (C5,C6,R8,R9,R13). Ecco cosa salta fuori:
POT0.jpg
Pot a 0
POT250K.jpg
Pot a 250K
POT500K.jpg
Pot a 500K
In pratica a meno della tensione di offset, la tensione imposta sul morsetto invertente dall'opamp (che è quella sul morsetto non invertente), avviene quel guadagno della madonna (ecco xkè il microamp urla :ohhh: )
Con questi si capisce un po' meglio come lavora...no?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da robi » 26/08/2010, 19:13

Fix scalza Vicus nella lotta alla stesura del documento sull'analisi del microamp. :face_green:

Avatar utente
jackson
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 402
Iscritto il: 24/01/2010, 12:44
Località: Curno (BG)

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da jackson » 26/08/2010, 22:10

e non potevi dirlo prima :face_green: :mang: io stavo lì a scervellarmi :muro: con le formule e tu con tre disegnini hai risolto tutto :lol1:
bravo Fix :numb1: che programma hai usato per ottenere i grafici???

:salu:
Jack!
Immagine
Immagine

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da Fix_Metal » 27/08/2010, 3:28

jackson ha scritto:e non potevi dirlo prima :face_green: :mang: io stavo lì a scervellarmi :muro: con le formule e tu con tre disegnini hai risolto tutto :lol1:
bravo Fix :numb1: che programma hai usato per ottenere i grafici???

:salu:
Jack!
Matlab :numb1:
Crei le funzioni di trasferimento per ogni C (l'impedenza corrispondente - la jw in frequenza corrisponde alla s in Trasformata di Laplace). Poi il resto è uno scherzo: parallelo fra R e C, serie di pot C ed R, formula di un non invertente, bode e via.

Avatar utente
jackson
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 402
Iscritto il: 24/01/2010, 12:44
Località: Curno (BG)

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da jackson » 27/08/2010, 14:30

Fix_Metal ha scritto:Matlab :numb1:
Crei le funzioni di trasferimento per ogni C (l'impedenza corrispondente - la jw in frequenza corrisponde alla s in Trasformata di Laplace). ...
Stai già parlando una lingua a me sconosciuta, pensavo avessi usato uno di quei software di simulazione dei circuiti....

:salu:
Jack!
Immagine
Immagine

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da Fix_Metal » 27/08/2010, 14:47

jackson ha scritto: Stai già parlando una lingua a me sconosciuta, pensavo avessi usato uno di quei software di simulazione dei circuiti....

:salu:
Jack!
Ma tutte le analisi precedenti come le hai fatte? Equazioni differenziali? :surpr:

Leggiti questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Funzione_di_trasferimento
Questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Impedenza
Questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Condensato ... 7impedenza
In sostanza con le impedenze lavori con equazioni algebriche anziché differenziali, grazie al passaggio nel dominio della frequenza. Le R in frequenza hanno impedenza pari al valore nominale della R stessa (220 ohm => 220 ohm). C hanno impedenza pari a 1/(j*w*C) , con j unità immaginaria, w (omega) pulsazione (rad/s) e C valore del condensatore. L hanno impedenza pari a j*w*L, idem come sopra. L'unità di misura dell'impedenza è Ohm.
Dopodichè valgono le regole serie/parallelo/stella/triangolo come se fossero comuni resistenze.
In soldoni è così.

Avatar utente
jackson
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 402
Iscritto il: 24/01/2010, 12:44
Località: Curno (BG)

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da jackson » 27/08/2010, 15:17

Le analisi precedenti le ho fatte usando le formule postate da Robi e la calcolatrice :face_green: poi per fare più rapidamente, ho messo le formule su excel. ho dato un'occhiata ai link: la funzione di trasferimento mi è chiara giusto nella definizione, ma poi le mie conoscenze matematiche limitate, non mi permettono di andare oltre. condensatori e impedenze le ricordavo dagli studi all'Esperia ;)

:salu:
Jack!
Immagine
Immagine

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da Fix_Metal » 27/08/2010, 15:46

jackson ha scritto:Le analisi precedenti le ho fatte usando le formule postate da Robi e la calcolatrice :face_green: poi per fare più rapidamente, ho messo le formule su excel. ho dato un'occhiata ai link: la funzione di trasferimento mi è chiara giusto nella definizione, ma poi le mie conoscenze matematiche limitate, non mi permettono di andare oltre. condensatori e impedenze le ricordavo dagli studi all'Esperia ;)

:salu:
Jack!
Anche tu l'esperia :face_green: :face_green: :face_green:

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da Hades » 27/08/2010, 22:00

L'esperia da me e' un'ospedale... Avrete mica studiato in una casa per matti? :mart: :lol1:
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da Fix_Metal » 28/08/2010, 1:47

Hades ha scritto:L'esperia da me e' un'ospedale... Avrete mica studiato in una casa per matti? :mart: :lol1:
All'incirca :face_green: :face_green: :face_green:
E' l'ITIS per antonomasia in Bergamo. Si chiama P. Paleocapa, ma per tutti è Esperia, visto che agli inizi del 900 vi risiedeva una fabbrica di automobili dal marchio Esperia.

Avatar utente
jackson
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 402
Iscritto il: 24/01/2010, 12:44
Località: Curno (BG)

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da jackson » 29/08/2010, 2:29

torniamo un attimo in tema ;) Avevo calcolato:
jackson ha scritto:...
shelving passa-alto:
con potenziometro a 0 : R1=502.7k R2=56k c=4.7uF -> F1=0.06Hz F2=0.07Hz A=0.9dB
con potenziometro al max : R1=2.7k R2=56k c=4.7uF -> F1=0.57Hz F2=12.54Hz A=26.7dB

shelving passa-basso:
con potenziometro a 0 : R1=502.7k R2=56k c=50pF -> F1=56.84kHz F2=63.17kHz A=0.9dB
con potenziometro al max : R1=2.7k R2=56k c=50pF -> F1=56.84kHz F2=1.24MHz A=26.7dB
...
e facendo un confronto coi grafici di Fix, direi che non avevo sbagliato di molto.
robi ha scritto:Quindi per calcolare il guadagno dello stadio, che il condensatore sia a massa o nel feedback non cambia nulla?
Prova a pensare al ruolo delle due resistenze, e tieni conto che RC ha un'impedenza variabile in frequenza..
il condensatore cambia il guadagno, ma solo delle frequenze che stanno fra la F1 e la F2!

:salu:
Jack!

P.S. Robi ci sei ancora?

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da Fix_Metal » 01/09/2010, 2:30

Non avevo nulla di meglio da fare ed ho rifatto il grafico con una scala più consona il grafico con pot a 500K.
Inoltre ho inserito dei bellissimi datatip a 3dB nel grafico col pot a 0.
POT0.jpg
POT500K.jpg

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da Fix_Metal » 01/09/2010, 2:43

robi ha scritto: ..e C2 oltre a disaccoppiare l'ingresso in DC cosa fa con R2 R5 R6 e C3?
Secondo me:
R5 ed R6 è ovvio che creano la tensione "duale" da far vedere all'opamp. C3 appiattisce eventuali schifezze contenute nella DC. R2 azzera la corrente verso il ramo non invertente dell'opamp, in modo che ci sia tensione di 4,5V e tutta la corrente fluisca verso il morsetto +. In questo modo si azzerano il più possibile le correnti circolanti. Il 4558 dovrebbe essere un opamp con corrente positiva entrante, visto che ha dei transistor NPN.
Per quanto mi riguarda quei componenti stabilizzano il comportamento dell'OPAMP.
Perdonate cappellate strane, sono 20 alle 3.

Avatar utente
jackson
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 402
Iscritto il: 24/01/2010, 12:44
Località: Curno (BG)

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da jackson » 03/09/2010, 1:25

su questo punto abbiamo la stessa idea :numb1:
Robi chiedeva cosa si può fare per migliorarlo, tu hai qualche idea, Fix ???

:salu:
Jack!
Immagine
Immagine

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da Fix_Metal » 03/09/2010, 9:22

jackson ha scritto:su questo punto abbiamo la stessa idea :numb1:
Robi chiedeva cosa si può fare per migliorarlo, tu hai qualche idea, Fix ???

:salu:
Jack!
Si potrebbero rifare i conti considerando l'opamp per quello che è: reale; ovvero tensioni di offset, correnti di offset, correnti di bias, impedenza di ingresso/uscita, guadagno non infinito per capire quando influenza la cosa.
Allargando un po' la campana del guadagno si potrebbe evitare anche quel minimo sfasamento, ma non mi sembra molto utile.
Non mi viene in mente niente di che per migliorarlo. E' un booster, fa il suo lavoro egregiamente; alto guadagno, sfasamento inesistente nelle frequenze di lavoro. Considera che con un eq a 10 bande MXR, ho testato personalmente la totale assenza delle frequenze esterne (32,2hz e 16khz) dall'ampli: muovendo i pot mentre suonavo, non cambiava una fava. Si cominciava a sentire qualcosa con i 62,5hz.
Di conseguenza da questa mia ultima affermazione, si potrebbe tentare di restringere la banda di lavoro, evitando di amplificare frequenze non usate. Tuttavia uno sfasamento importante sconfinerebbe nella banda interessata. Considerando che il microamp è da fx loop, non so quanto sia ottimale.

Rispondi