
Con questi si capisce un po' meglio come lavora...no?
Matlabjackson ha scritto:e non potevi dirlo prima![]()
io stavo lì a scervellarmi
con le formule e tu con tre disegnini hai risolto tutto
![]()
bravo Fixche programma hai usato per ottenere i grafici???
![]()
Jack!
Stai già parlando una lingua a me sconosciuta, pensavo avessi usato uno di quei software di simulazione dei circuiti....Fix_Metal ha scritto:Matlab![]()
Crei le funzioni di trasferimento per ogni C (l'impedenza corrispondente - la jw in frequenza corrisponde alla s in Trasformata di Laplace). ...
Ma tutte le analisi precedenti come le hai fatte? Equazioni differenziali?jackson ha scritto: Stai già parlando una lingua a me sconosciuta, pensavo avessi usato uno di quei software di simulazione dei circuiti....
![]()
Jack!
Anche tu l'esperiajackson ha scritto:Le analisi precedenti le ho fatte usando le formule postate da Robi e la calcolatricepoi per fare più rapidamente, ho messo le formule su excel. ho dato un'occhiata ai link: la funzione di trasferimento mi è chiara giusto nella definizione, ma poi le mie conoscenze matematiche limitate, non mi permettono di andare oltre. condensatori e impedenze le ricordavo dagli studi all'Esperia
![]()
![]()
Jack!
All'incircaHades ha scritto:L'esperia da me e' un'ospedale... Avrete mica studiato in una casa per matti?![]()
e facendo un confronto coi grafici di Fix, direi che non avevo sbagliato di molto.jackson ha scritto:...
shelving passa-alto:
con potenziometro a 0 : R1=502.7k R2=56k c=4.7uF -> F1=0.06Hz F2=0.07Hz A=0.9dB
con potenziometro al max : R1=2.7k R2=56k c=4.7uF -> F1=0.57Hz F2=12.54Hz A=26.7dB
shelving passa-basso:
con potenziometro a 0 : R1=502.7k R2=56k c=50pF -> F1=56.84kHz F2=63.17kHz A=0.9dB
con potenziometro al max : R1=2.7k R2=56k c=50pF -> F1=56.84kHz F2=1.24MHz A=26.7dB
...
il condensatore cambia il guadagno, ma solo delle frequenze che stanno fra la F1 e la F2!robi ha scritto:Quindi per calcolare il guadagno dello stadio, che il condensatore sia a massa o nel feedback non cambia nulla?
Prova a pensare al ruolo delle due resistenze, e tieni conto che RC ha un'impedenza variabile in frequenza..
Secondo me:robi ha scritto: ..e C2 oltre a disaccoppiare l'ingresso in DC cosa fa con R2 R5 R6 e C3?
Si potrebbero rifare i conti considerando l'opamp per quello che è: reale; ovvero tensioni di offset, correnti di offset, correnti di bias, impedenza di ingresso/uscita, guadagno non infinito per capire quando influenza la cosa.jackson ha scritto:su questo punto abbiamo la stessa idea![]()
Robi chiedeva cosa si può fare per migliorarlo, tu hai qualche idea, Fix ???
![]()
Jack!