Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da luix » 11/03/2011, 23:41

E' normale, nell'operazionale il suono passa in decine di transistor, in un buffer a JFET in uno solo... le orecchie sensibili colgono le differenze.... ovviamente sono solo sfumature... prova ad usare dei condensatori carta/olio e sentirai la differenza...

Il 1044 non lo userei nel buffer, rischi di immettere disturbi a inizio catena che poi verranno amplificati.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da robi » 13/03/2011, 23:54

Ottimo consiglio Luix! Semplicità e qualità dei componenti utilizzati.
La chiave per un buon suono con poca spesa! ;)

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da Fix_Metal » 14/03/2011, 0:13

Giusto per comparare i risultati, sto preparando 4 basette con:
-buffer opamp semplice con LM4562 (no MAX1044)
-buffer JFET
-buffet JFET cascode (galleria), anche se già l'avevo provato e non mi sembrava affatto trasparente
-buffer BJT di Cornish (dallo schema del Darkside). Tutti mi dicono che sia fantastico...vedremo pure questo

Domani o dopo domani, quando avrò un po' di tempo, mi metterò a fare prove :numb1:

Condensatori carta/olio al posto dei poliestere?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da robi » 14/03/2011, 0:51

Ottima idea Fix! Potresti fare alcuni sample comparativi con ogni schema.
Sono sicuro tornerebbe utile a molti utenti! ;)

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da Intripped » 14/03/2011, 2:50

...seguo con interesse... (già da un po' - grande Fix, ciao!)

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da Vicus » 14/03/2011, 10:50

Un buffer può essere trasparente e modificare il suono che esce dalla chitarra, le due cose non sono antitetiche. Se non capisci perché allora non hai capito perché ti serve un buffer. Prova a ragionarci su.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da robi » 14/03/2011, 13:06

Il ruolo del buffer è proprio quello di ripristinare il suono originario, quindi di "modificare" il suono di un segnale che è passato per cavi lunghi. Se il suono fosse inalterato, sarebbe semplicemente un booster con gain unitario.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da Fix_Metal » 14/03/2011, 14:03

No fermi.
Il buffer lo sto provando NEL VANO DELLA CHITARRA.
Sapete che fili ci sono lì dentro?
Quello del pickup, che va al pot (500K), poi allo switch e poi al buffer! Sto usando 5m di cavo George L's!
Quanti cavi lunghi vedete in tutto questo? A che misure siete abituati?!?!
Il suono viene modificato eccome! La impedenza (resistenza in questo caso) vista dal pickup è di 500K. Le frequenze vengono tagliate di conseguenza per l'adattamento di impedenza. Mi aspetto che un buffer, posto dopo il pot, non si "inventi" frequenze che già il pot ha tagliato, né esalti frequenze particolari che snaturano il suono, in quanto ha una FDT=1!!!
Un "booster con gain unitario", non si chiama booster ma buffer! Qualsiasi libro di elettronica ch'io abbia letto è molto chiaro al riguardo!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da robi » 14/03/2011, 19:43

Fix_Metal ha scritto:Sapete che fili ci sono lì dentro?
Fix, non è il caso che rispondi piccato. Nessuno ha risposto con tali toni alle tue domande, anzi, abbiamo elogiato la tua iniziativa di fare dei sample dei vari schemi. Have fun! ;)

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da meritil » 14/03/2011, 23:45

a me non risulta che l'LM833 sia meno rumoroso del 4562 non è che ne hai uno difettoso? sto usando la versione metal case e sono muti, forse è il max che fischietta?

per il problema trasparenza hai provato una configurazione semplice tipo il mio buffer? il condensatore in entrata e in uscita non serve se alimenti in duale...



tanto per fare una prova e capire se è il max che rumoreggia, usa due pile in serie per i 9-0-9


:face_green:

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da Fix_Metal » 15/03/2011, 0:25

robi ha scritto:
Fix_Metal ha scritto:Sapete che fili ci sono lì dentro?
Fix, non è il caso che rispondi piccato. Nessuno ha risposto con tali toni alle tue domande, anzi, abbiamo elogiato la tua iniziativa di fare dei sample dei vari schemi. Have fun! ;)
Pardon, ero incazzato di per me.
In ogni caso, domani credo di modificare le varie cose...oggi non avevo voglia :ok_1:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da robi » 15/03/2011, 2:24

:numb1: Capita a tutti, l'importante è saperci passare sopra.

Siamo curiosi di sentire i sample! ;)

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da Vicus » 15/03/2011, 5:06

Quello che volevo direi è che essendo il sistema pick up ad alta (altissima) impedenza mettere un buffer con impedenza di ingresso elevata o mettere un cavo che si collega all'ampli non è la stessa cosa.
Alle frequenza audio un cavo per diventare una linea di trasmissione deve essere lungo chilometri però avendo un capacità parallelo non indifferente se consideriamo l'impedenza di ingresso dell'ampli che quindi va a caricare il pick.
Secondo me nel scegliere il buffer dovresti sceglierlo a seconda se il suono che fa ti piace o meno e non se assomiglia a quello che avevi prima.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da Fix_Metal » 15/03/2011, 13:19

Giusto per fare chiarezza, testerò i seguenti schemi:
JFET Cascode (diyitalia):Immagine
JFET Single (AMZ):Immagine
Opamp LM4562 basato su questo schema:Immagine
C+rnizh buffer BJT: Immagine
Pensavo di uniformare i filtri HP in ingresso/uscita fra loro, in modo da renderli non sfasanti anche per il basso.
Ecco qui un bel Bode delle varie configurazioni:
Immagine
Ho evidenziato la frequenza di taglio, anche se non serve a granché. Come vedete, a 32.7Hz (nota più bassa del basso) gli sfasamenti sono veramente bassi. A 150Hz, che sarebbe il MI basso della chitarra, nulli.
Consigli in merito a questa idea di standardizzazione?
Pensavo di fare la stessa cosa per i filtri di out, magari usando un 10uF elettrolitico con un film in parallelo, che eviterebbe comportamenti fastidiosi dell'elettrolitico in alta frequenza.

Per il buffer OPAMP, userò un LM4562, che è il miglior opamp che ho in casa (su consiglio di meritil, visto che ne ho due, proverò a intercambiarli. Forse uno è difettoso).
Dallo schema c'è anche una R da 560 in serie all'uscita. Qualcuno ha un'idea dell'utilità?

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da Zanna » 15/03/2011, 13:53

Io come OPamp mi sono sempre trovato bene con gli NE5532, dovrebbero avere un rumore abbastanza basso.

Rispondi