
Per quello di input, Rin=10M e Cin=100nF

E' una classica configurazione. Serve per polarizzare al meglio l'opamp, nel punto medio della tensione e per farlo lavorare in duale virtuale (9V-4.5V-0V).Zanna ha scritto:Sto seguendo questa discussione perché proprio in questi giorni ne ho realizzato uno semplicissimo per un altro progetto.
In sostanza si tratta di quello con operazionale ma con un paio di modifiche: intanto non ho utilizzato la seconda metà dell'operazionale ma ho mandato l'in a Vr tramite due resistenze da 2M2 e così facendo ho eliminato quella da 10 M.
In uscita non ho messo quella da 10 k, solo il condensatore.
Ora, la prima domanda è: a cosa serve di preciso per l'operazionale avere l'ingresso in collegamento con una tensione per così di dire di BIAS pari alla metà del valore di alimentazione?
Per ottenere con maggiore precisione la tensione media. Siccome l'opamp ha una corrente di bias bassissima, in queste situazioni praticamente nulla, si ottiene una tensione media quasi perfetta col vantaggio di non consumare corrente.La seconda è: a cosa serve creare Vr con la seconda metà dell'operazionale invece che semplicemente con le due resistenze di pari valore?