Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da Fix_Metal » 15/03/2011, 15:40

Ecco qui il diagramma con un po' di valori C-R per il filtro HP in uscita. Secondo me la migliore scelta è 10K e 10uF.
Immagine
Per quello di input, Rin=10M e Cin=100nF ;)

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da Fix_Metal » 16/03/2011, 16:53

Trovo che i buffet a JFET, singolo e cascode (J210 nel primo, J310 nel secondo) agiscano come se vi fosse di mezzo un compressore. Il suono esce più definito ma non naturale, pur plettrando forte, il volume resta uguale da un certo punto in poi. Soprattutto in conf. cascode, mi ricorda molto il suono compresso di "If you have to ask" dei RHCP.
Non sto registrando sample, perchè non ho un mic da strumento. Registrando col cel, si perderebbero le sensazioni che vi sto descrivendo. Dovrei riuscire ad avere un SM57 entro breve comunque, stay tuned ;)
Procedo a testare quello ad opamp, con circuito leggermente modificato da quello che ho linkato.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da Fix_Metal » 16/03/2011, 18:45

Ho testato quello ad opamp. Modifica comunque il suono, in minor misura rispetto alle configurazioni a JFET e si ha un fruscio a volume chiuso.
Ora sto testando quello di C+rnizh. E' fantastico, molto trasparente, modifica veramente poco il suono...ma purtroppo genera un fruscio proprio a causa del BJT a volume aperto! Non suonando, si sente chiaramente il fruscio!
A questo punto credo proprio che non userò mai un buffer nella chitarra e fine della storia. Tanto non avrò mai più di 5-6 pedali, accordatore compreso, distribuiti fra fx loop e amp input...

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da Fix_Metal » 17/03/2011, 14:31

Mi son dimenticato di un'altro buffer, a JFET, che avevo provato e mi sembrava molto trasparente.
Quello contenuto nel sansamp classic!
Purtroppo non ho un 2SK117 (mi pare fosse quello) per provarlo nella chitarra. Proverò, quando ne avrò la possibilità :numb1:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da robi » 17/03/2011, 14:46

bel reportage fix! hai anche gli schemi che hai provato? spesso si trovano valori diversi da diverse fonti!

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da Fix_Metal » 17/03/2011, 20:47

Domani metto gli schemi corretti per come li ho provati ;)

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da Fix_Metal » 19/03/2011, 13:35

Ecco qui gli schemi coi valori con cui ho testato le varie cose ;)
Immagine
I valori riportati sono quelli che ho usato io, idem per i filtri di ingresso (sullo schema di C+rnizh c'era un filtro LP in ingresso, l'ho reso HP e ho dovuto usare un BC547 perchè non avevo un 549)

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da Zanna » 19/03/2011, 23:15

Sto seguendo questa discussione perché proprio in questi giorni ne ho realizzato uno semplicissimo per un altro progetto.

In sostanza si tratta di quello con operazionale ma con un paio di modifiche: intanto non ho utilizzato la seconda metà dell'operazionale ma ho mandato l'in a Vr tramite due resistenze da 2M2 e così facendo ho eliminato quella da 10 M.
In uscita non ho messo quella da 10 k, solo il condensatore.

Ora, la prima domanda è: a cosa serve di preciso per l'operazionale avere l'ingresso in collegamento con una tensione per così di dire di BIAS pari alla metà del valore di alimentazione?

La seconda è: a cosa serve creare Vr con la seconda metà dell'operazionale invece che semplicemente con le due resistenze di pari valore?

Come integrato ho usato un NE5532, vedo che nei buffer di molte apparecchiature viene usato questo.
Diciamo che è "poca spesa tanta resa".
Per quanto riguarda il rumore, a me non sembra di udirne. Ovviamente il contenitore del buffer è schermato.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da Fix_Metal » 11/09/2011, 8:11

Zanna ha scritto:Sto seguendo questa discussione perché proprio in questi giorni ne ho realizzato uno semplicissimo per un altro progetto.

In sostanza si tratta di quello con operazionale ma con un paio di modifiche: intanto non ho utilizzato la seconda metà dell'operazionale ma ho mandato l'in a Vr tramite due resistenze da 2M2 e così facendo ho eliminato quella da 10 M.
In uscita non ho messo quella da 10 k, solo il condensatore.

Ora, la prima domanda è: a cosa serve di preciso per l'operazionale avere l'ingresso in collegamento con una tensione per così di dire di BIAS pari alla metà del valore di alimentazione?
E' una classica configurazione. Serve per polarizzare al meglio l'opamp, nel punto medio della tensione e per farlo lavorare in duale virtuale (9V-4.5V-0V).
La seconda è: a cosa serve creare Vr con la seconda metà dell'operazionale invece che semplicemente con le due resistenze di pari valore?
Per ottenere con maggiore precisione la tensione media. Siccome l'opamp ha una corrente di bias bassissima, in queste situazioni praticamente nulla, si ottiene una tensione media quasi perfetta col vantaggio di non consumare corrente.

[quote
Come integrato ho usato un NE5532, vedo che nei buffer di molte apparecchiature viene usato questo.
Diciamo che è "poca spesa tanta resa".
Per quanto riguarda il rumore, a me non sembra di udirne. Ovviamente il contenitore del buffer è schermato.[/quote]
[/quote]
Prima che scrivessi questa sigla, non lo conoscevo nemmeno ;)

Rispondi