Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

armoniche e valvole

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
franci_pleximaster
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 581
Iscritto il: 21/08/2011, 18:18

armoniche e valvole

Messaggio da franci_pleximaster » 23/11/2011, 15:23

mi piacerebbe intraprendere una discussione sulle armoniche generate da un tubo termoionico sia esso di pre o potenza.

Vorrei avere informazioni su cosa sono in generale (dato che ho un'idea molto vaga), di come le percepisce il nostro orecchio (piacevoli/spiacevoli, perchè...) e soprattutto se sono "prevedibili", ovvero se ci sono configurazioni che hanno più armoniche di altre, se sì perchè ecc...

:ciao: :ciao:
Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: armoniche e valvole

Messaggio da meritil » 23/11/2011, 16:09

ciao franci allora prima cosa le armoniche:

prendi un LA 440hz un armonica pari sarebbe sempre un LA ma con frequenza moltiplicata con un numero pari, quindi 880hz, 1660hz ecc..
queste armoniche miscelate alla nota di partenza producono un suono senz'altro gradevole all'orecchio scaldando ingrossandolo quindi arricchendolo, mentre se fosse un armonica dispari la miscela non arricchirebbe nulla e nei casi più estremi potrebbe "stridere"...

detto questo le valvole e nella fattispecie i triodi sia di potenza che di preamplificazione hanno la caratteristica di generare quando in distorsione prevalentemente armoniche pari, ciò non succede sui collettori dei transistor e su alcuni pentodi che generano armoniche pari e dispari in egual maniera...


:ciao:

ps: io non sono ne un tecnico ne un esperto quindi scusate il gergo inappropriato :surpr:

Avatar utente
franci_pleximaster
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 581
Iscritto il: 21/08/2011, 18:18

Re: armoniche e valvole

Messaggio da franci_pleximaster » 23/11/2011, 16:13

meritil ha scritto:ciao franci allora prima cosa le armoniche:

prendi un LA 440hz un armonica pari sarebbe sempre un LA ma con frequenza moltiplicata con un numero pari, quindi 880hz, 1660hz ecc..
queste armoniche miscelate alla nota di partenza producono un suono senz'altro gradevole all'orecchio scaldando ingrossandolo quindi arricchendolo, mentre se fosse un armonica dispari la miscela non arricchirebbe nulla e nei casi più estremi potrebbe "stridere"...
ciao meritil grazie per la spiegazione, ma quando ad esempio si genera una nota a 880Hz non percepiamo "distinta" dal un LA? ovvero non dovremmo sentire un altra nota anvcora?
Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: armoniche e valvole

Messaggio da meritil » 23/11/2011, 16:20

bè no, se tu spingi contemporaneamente su una tastiera due LA di ottave diverse senti un unico LA ma più "ricco" e "grosso", se senti due note distinte significa che il pianoforte è scordato :face_green:

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: armoniche e valvole

Messaggio da meritil » 23/11/2011, 16:21

ps: le armoniche generate in distorsione solitamente hanno un volume minore del suono di partenza...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: armoniche e valvole

Messaggio da robi » 23/11/2011, 16:34

Vorrei innanzitutto sfatare il mito de:
le valvole fanno armoniche pari - i transistor fanno armoniche dispari

Questo perchè innanzitutto non è così, e dipende molto dal tipo di polarizzazione sia delle valvole sia dei transistor, sia dei fet, mosfet, bjt, etc..

Diciamo che TENDENZIALMENTE le valvole per come vengono polarizzate tendono a prevalere di armoniche di ordine basso (secondo e terzo principalmente), mentre transistor e opamp solitamente tendono a squadrare il suono e quindi generare armoniche di ordine superiore, che generalmente si discostano maggiormente dalla tonica e sue ottave, risultando fastidiose e acide (proprio perchè di frequenza elevata rispetto alla fondamentale).

Le armoniche possono quindi considerarsi come un'orchestrazione della nota fondamentale (o accordo, se stiamo suonando più note). L'armonica prima è la fondamentale da cui partiamo, la seconda ha frequenza doppia (è l'ottava superiore della fondamentale), la terza ha frequenza tripla (è la quinta dell'ottava superiore), la quarta è due ottave sopra la fondamentale, etc..

Sugli amplificatori vedrai spesso alternare stadi polarizzati caldi tipo il 100k 1k5 (che distorcono simmetricamente il segnale) a stadi freddi tipo il 100k 10k (che distorcono asimmetricamente) proprio per aumentare e differenziare lo spettro sonoro della distorsione prodotta.

Dai una lettura qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Harmonic

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: armoniche e valvole

Messaggio da robi » 23/11/2011, 17:09

In allegato trovate due fogli con tre plot distinti su come saturano diversi tipi di stadi in un canale crunch (stadio caldo - freddo - caldo - CF, si legge dal basso verso l'alto), sia come forme d'onda sia come FFT.
Crunch Modern - CF - Cold - 1st.pdf
(39.59 KiB) Scaricato 813 volte
Crunch Modern - CF - Cold - 1st FFT.pdf
(11.27 KiB) Scaricato 611 volte

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: armoniche e valvole

Messaggio da meritil » 23/11/2011, 18:18

robi ha scritto:Vorrei innanzitutto sfatare il mito de:
le valvole fanno armoniche pari - i transistor fanno armoniche dispari
io non ho detto questo..

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: armoniche e valvole

Messaggio da robi » 23/11/2011, 18:32

Difatti non ho scritto "prendiamo i forconi e mettiamo al rogo Meritil ed ogni frase da lui scritta" , ho parlato di mito (peraltro diffusissimo) da sfatare. ;)

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: armoniche e valvole

Messaggio da robi » 23/11/2011, 21:38

Altri due file relativi questa volta ad un lead, dal basso verso l'alto:
1° stadio, 2°, 3° freddo, CF. Con segnali sa 50 a 200mV in ingresso.
Lead Modern - CF - Cold - 2nd - 1st.pdf
(41.07 KiB) Scaricato 791 volte
Lead Modern - CF - Cold - 2nd - 1st FFT.pdf
(11.96 KiB) Scaricato 583 volte

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: armoniche e valvole

Messaggio da robi » 23/11/2011, 22:13

Clean Plexi, stesso discorso del precedente, sweep 100-500mV in ingresso, dal basso verso l'alto 1° stadio e CF.
Clean Plexi - CF - 1st.pdf
(21.29 KiB) Scaricato 1029 volte
Clean Plexi - CF - 1st FFT.pdf
(12.8 KiB) Scaricato 726 volte

Avatar utente
franci_pleximaster
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 581
Iscritto il: 21/08/2011, 18:18

Re: armoniche e valvole

Messaggio da franci_pleximaster » 23/11/2011, 22:26

robi ha scritto:gli amplificatori vedrai spesso alternare stadi polarizzati caldi tipo il 100k 1k5 (che distorcono simmetricamente il segnale) a stadi freddi tipo il 100k 10k (che distorcono asimmetricamente) proprio per aumentare e differenziare lo spettro sonoro della distorsione prodotta.
quindi le armoniche dipendono prevalentemente dalla classe in cui la valvola lavora? che mi dici dell'accoppiata 100k/39k?


da qualche parte ho letto che il cap al catodo è la cosa peggiore se si vuole ottenere un suono con molte armoniche, confermi?
Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: armoniche e valvole

Messaggio da robi » 23/11/2011, 22:31

Assolutamente non confermo, bypassare il catodo aumenta il gain, riduce il feedback locale e quindi aumenta le armoniche prodotte. ;)

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: armoniche e valvole

Messaggio da robi » 23/11/2011, 22:33

Cathode follower alim,entato a 400V: 100k 820R di stadio pilota, 100k al catodo del Follower, segnale in ingresso 1-10V:
Cathode Follower 400V 100k820R100k 1-10Vac.pdf
(48.86 KiB) Scaricato 1091 volte
Cathode Follower 400V 100k820R100k 1-10Vac FFT.pdf
(12.42 KiB) Scaricato 741 volte

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: armoniche e valvole

Messaggio da robi » 23/11/2011, 22:38

Stessa alimentazione, stesso segnale in ingresso, ma polarizzazione 220k 820R e 47k sul follower:
Cathode Follower 400V 220k820R47k 1-10Vac.pdf
(47.01 KiB) Scaricato 706 volte
Cathode Follower 400V 220k820R47k 1-10Vac FFT.pdf
(12.55 KiB) Scaricato 593 volte

Rispondi