Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Mosfet soft start - Cerco schema per sostituire Brimistor

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Mosfet soft start - Cerco schema per sostituire Brimisto

Messaggio da robi » 13/12/2011, 1:59

Il funzionamento del timer è semplice.

Dato che il mosfet è una resistenza comandata in tensione, inizialmente col condensatore scarico il mosfet non conduce. Lentamente poi il 10k carica il 10u e la tensione sul gate sale, quindi la resistenza del mosfet cala e la corrente inizia a scorrere attraverso di esso verso il circuito a valle. Si ha quindi l'effetto ritardato. Col cap totalmente carico il mosfet è un circuito chiuso con una resistenza molto bassa (indicata come Rds nei datasheet).

Il "moltiplicatore di capacità" credo sia un regolatore di tensione controllato dalla tensione in ingresso, ma all'una e già nel letto con un occhio chiuso mi chiedi troppo. :face_green:

Ci provo... Il cap a regime va a 440 * (470/480) = 430V invece dei 440V dell'altro schema, quindi sul gate ci sono -10V rispetto al drain. Il mosfet avrà una sua resistenza (difatti il voltaggio in uscita è più basso). Quando la tensione in ingresso si alza, in realtà vado ad abbassare la tensione di bias del mosfet (il drain sale subito, il condensatore sul partitore e gate resta più costante), quindi aumento la resistenza del mosfet e la caduta di tensione su di esso. Se la tensione cala, cala la tensione di polarizzazione del gate e quindi la resistenza. La resistenza a massa fa sì che il cap segua un partitore (quindi si scarichi "velocemente" oltre a caricarsi), seguendo meglio l'andamento di una tensione con ripple.

Quindi sembra davvero essere un regolatore di tensione controllato dalla tensione in ingresso.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Mosfet soft start - Cerco schema per sostituire Brimisto

Messaggio da Kagliostro » 13/12/2011, 10:15

Ciao Robi

Grazie per le spiegazioni

solo un chiarimento

la resistenza che va a massa, come visto nel grafico, aumenta di molto l'efficacia del circuito contro il ripple, l'effetto della stessa è quello di far si' che il circuito assecondi meglio la tensione con ripple "livellandola" in modo più incisivo

ma dal punto di vista del "Mosfet Brimistor", visto che accentua la scarica del condensatore, è giusto pensare che la sua presenza influisca allungando il tempo iniziale durante il quale il mosfet non sarà in conduzione al 100% ?

in altre parole, inserendo la resistenza che va a massa, basterebbe regolare la resistenza di "carica" ed il valore del condensatore per avere sia l'effetto del ritardo sull'anodica, sia una reiezione ottimale del ripple e quindi un doppio effetto benefico ? :hummm_1:

quando hai un attimo potresti pensarci un po' e magari dare anche un'occhiata al mosfet che ho trovato da RS ? sono propenso a pensare che sia adatto (molto adatto) per i circuiti di questo tipo e per i circuiti di regolazione dell'anodica (VVR), ma come sai non ho basi tecniche ...............

Grazie

Kagliostro

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Mosfet soft start - Cerco schema per sostituire Brimisto

Messaggio da robi » 13/12/2011, 10:47

Il "resistore di scarica" fa sì che io non abbia più un ritardo RC per mandare in conduzione, ma un partitore di tensione livellato dalla capacità. Questo fa sì che il mosfet non vada mai in conduzione al 100% (lo vedi dal grafico che la tensione in uscita è più bassa). Il "tempo di switch on" in questo caso però si abbassa, perchè ho 10k su 10u.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Mosfet soft start - Cerco schema per sostituire Brimisto

Messaggio da Kagliostro » 13/12/2011, 13:49

Quindi per ottenere l'effetto dei due circuiti o si montano tutti e due in serie uno all'altro o ci si deve inventare qualcosa per far sì che la resistenza in parallelo al condensatore (collegata a massa) si colleghi con lieve ritardo ?

ho capito giusto ?

Kagliostro

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Mosfet soft start - Cerco schema per sostituire Brimisto

Messaggio da robi » 13/12/2011, 14:08

..sono di fretta, ma bisogna valutare l'effetto di suddividere il 470k//10u con 220k//22u in serie a 220k//22u. Potresti unire entrambi gli effetti. Oppure aumentare il valore del condensatore. Quanti secondi vuoi di delay all'accensione?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Mosfet soft start - Cerco schema per sostituire Brimisto

Messaggio da Kagliostro » 13/12/2011, 16:26

Mah, penso che 5 secondi circa per iniziare potrebbero bastare, poi, eventualmente si "aggiusta il tiro"

Grazie ancora

Kagliostro

p.s.: Cosa succederebbe se si mettesse semplicemente un condensatore tra la resistenza da 470k e massa ?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Mosfet soft start - Cerco schema per sostituire Brimisto

Messaggio da Kagliostro » 13/12/2011, 18:26

Ho trovato un link che forse a qualcuno potrebbe essere utile per charire un po' le idee

http://www.tpub.com/neets/book2/3d.htm

Kagliostro

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Mosfet soft start - Cerco schema per sostituire Brimisto

Messaggio da robi » 13/12/2011, 22:36

kagliostro ha scritto:p.s.: Cosa succederebbe se si mettesse semplicemente un condensatore tra la resistenza da 470k e massa ?
Senza il 10k succederebbe che il mosfet rimarrebbe costantemente spento.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Mosfet soft start - Cerco schema per sostituire Brimisto

Messaggio da Kagliostro » 14/12/2011, 0:09

Veramente io non pensavo di togliere il 10k

la mia idea era solo di un'aggiunta

partendo dalla considerazione che la tensione proveniente dalla res da 470k avrebbe portato un eventuale condensatore presente tra lei e massa, ad un graduale innalzamento della carica fino a raggiungere il massimo

purtroppo, ora che ci penso meglio, attraverso quel condensatore potrebbe passare un segnale AC, ma mai uno DC e quindi non avverrebbe la scarica del condensatore principale, quello tra la resistenza da 100k e massa

quindi mi sa che la mia era un'idea senza speranze di funzionamento :muro:

un transistor (tipo un TIP107) in serie alla 470k con un altro condensatore collegato alla base e che ne regola gradualmente la conduzione :hummm_1: :hummm_1: Immagine

Kagliostro

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Mosfet soft start - Cerco schema per sostituire Brimisto

Messaggio da Kagliostro » 19/12/2011, 12:38

Ripensandoci

inserire un circuitino di ritardo per la resistenza da 470k o mettere in serie due circuiti uno senza la resistenza ed uno con la resistenza, in termini di "impegno" dovrebbe essere la stessa cosa, per cui è meglio optare per mettere i due circuiti in serie ed ottenere un miglior effetto di livellamento

Kagliostro

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Mosfet soft start - Cerco schema per sostituire Brimisto

Messaggio da robi » 19/12/2011, 12:44

Il primo deve essere configurato da delay sull'alimentazione, il secondo da livellatore (quindi non è solo la resistenza mancante, ma cambiano anche i valori dei singoli componenti).

Tieni però presente che se vuoi usarlo per le valvole, il SAG dell'alimentazione è parte integrante del suono, e livellarla potrebbe essere controproducente.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Mosfet soft start - Cerco schema per sostituire Brimisto

Messaggio da Kagliostro » 19/12/2011, 15:17

Pensavo di inserire il circuito delay, quindi prelevare l'anodica per le finali ed inserire il circuito preposto al livellamento solo per le restanti valvole

Mettendo i due circuiti in cascata (uno dopo l'altro) forse un "SAG resistor" inserito tra l'uscita del secondo circuito ed i vari nodi di uscita dell'anodica potrebbe ovviare il problema

quindi sì tensione fluttuante +/- in funzione del carico, ma meno ripple

forse ................ :hummm_1: :hummm_1: :hummm_1:

Kagliostro

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Mosfet soft start - Cerco schema per sostituire Brimisto

Messaggio da robi » 19/12/2011, 15:40

Lascia che plate screen e pi siano direttamente legate (tanto in push-pull elimini il ripple di alimentazione) quindi il brimistor mettilo prima, poi metti il livellatore dopo l'alimentazione della PI.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Mosfet soft start - Cerco schema per sostituire Brimisto

Messaggio da Kagliostro » 19/12/2011, 21:30

OK, mi fido ;)

farò così

Ciao e grazie

Kagliostro

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Mosfet soft start - Cerco schema per sostituire Brimisto

Messaggio da robi » 20/12/2011, 0:58

Riassumendo, io lo farei così..

Trafo > rettifica > caps > brimistor a plates > choke > caps a screen > R > cap PI > livellatore > cap pre

Rispondi