Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

the GigRig Virtual Battery

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Rispondi
Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

the GigRig Virtual Battery

Messaggio da Zanna » 06/01/2012, 18:40

Buon anno a tutti!
Navigando per la rete mi sono imbattuto in un oggetto che probabilmente molti già conoscono, il virtual battery della the gig rig.

http://www.thegigrig.com/acatalog/PS_Vi ... eries.html

Serve per isolare una uscita a 9v per poter alimentare effetti che hanno varie problematiche tipo "positive ground" oppure effetti digitali che se alimentati con alimentazioni in comune generano rumori.
Sono tutti problemi che mi sono capitati, ad esempio pedali eventide, fuzz, delay e harmiìonizer ecc. per i quali ho dovuto optare con alimentatori dedicati, quindi più ingombro, più peso, più cavi ecc.
Ci sono anche altri tipi di "isolatori", da 9 a 12 v per pedali T.C. o cose simili.
Il prezzo non è eccessivo, penso che venga sui 44 euro spedito.
Mi chiedevo pero' se si potesse fare in casa e pensavo a questo: prendo i 9 v della daisy chain, li faccio oscillare con un MAX-qualcosa della Maxim o, visto che non dovrebbero esserci problemi di rumori indotti dalla frequenza di oscillazione, con un NE555, accoppio con un trasformatorino di isolamento con rapporto 1:1 e rettifico e stabilizzo poi alla solita maniera.
Che ne dite, potrebbe funzionare? ovviamente le correnti in gioco sarebbero poche, solo per un singolo pedale, e dettate dall'integrato che si va a scegliere.

Attendo pareri o consigli

Ciao! :salu:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: the GigRig Virtual Battery

Messaggio da robi » 08/01/2012, 0:39

Ciumbia, 44 euro??? Sicuramente si spende meno autocostruendoselo, se si trova un unico fornitore.

Non uso più pedali, ma credo che se avessi problemi di masse mi farei fare un trasformatore con tanti secondari, così da evitare tutti i problemi alla radice.

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: the GigRig Virtual Battery

Messaggio da Zanna » 08/01/2012, 1:44

Ciao robi,
sicuramente sarebbe la soluzione migliore, magari un bel toroidale.
Infatti è la soluzione che adotterò quando risistemero' il set a pedalini con un progetto che ho in mente. Aspetto magari di avere un periodo senza serate live.
Nel frattempo pero', anche per situazioni occasionali o di amici che ti chiedono di risolvergli questo problema, non sarebbe male.
Da quello che ne so e che ho capito, se mandi un'onda quadra in un trasformatore lui ti restituisce un onda triangolare con la stessa frequenza di ingresso (es. 50 Hz) più tutte le varie armoniche.
Quindi un trasformatore normale per tensioni di rete subirebbe una perdita di efficienza e un surriscaldamento maggiore, mentre usando un trasformatore per audio (es. trasformatore di isolamento o di accoppiamento tipo D.I.) con elevata banda passante e anche dimensioni contenute allora si otterrebbe un discreto risultato in uscita.
Comunque se ci pensi 44 euro per farne uno non è poi tantissimo se pensi al box hammond dove metterlo (5€ se ti va bene) al trasformatore, gli altri componenti, il lavoro che ci metti per progettarlo e realizzarlo e la spedizione del materiale se ti manca qualcosa.
Certo che se devi farne 2 o 3 pero'...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: the GigRig Virtual Battery

Messaggio da robi » 08/01/2012, 18:19

Il problema del DIY in questi casi sono le spedizioni.
Riesci a salvarti se le riesci a minimizzare ed includi l'oggetto all'interno dell'alimentatore originale, o usi scatole "di fortuna".

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: the GigRig Virtual Battery

Messaggio da Zanna » 11/01/2012, 18:09

Allora, ho comprato un trasformatore audio di isolamento di cui non so nulla. Pagato 4,5 euro
In negozio me lo hanno dato senza sapermi dire nessuna caratteristica. Mi hanno saputo dire solo che lo usano per isolare l'audio quando ci sono disturbi in impianti audio-luci o in impianti con telecamere.
E' tutto quello che trovo dalle mie parti.

Ho misurato con il tester le bobine e mi da 18 ohm, ma vai te a sapere come lavora dentro e le impedenze...

Comunque, per non sprecare tempo nella realizzazione di un circuito che non so neanche se funziona ho preso un trasformatore 220 v -- 9 v (10 v a vuoto) e l'ho collegato al trasformatore audio.

In ingresso i 10 volt crollavano a quasi 8 e in uscita dal trasformatore audio la tensione era di circa 2 volt.
MORALE: così non funziona.
Leggendo in giro per realizzare dei DC AC converter bisogna prendere dei trasformatori audio "green audio" che non so cosa siano, ne dove trovarli.
Forse dentro gli switching dei computer?

Ne sapete qualcosa? grazie

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: the GigRig Virtual Battery

Messaggio da Zanna » 11/01/2012, 21:11

Niente, ho studiato un po' il progetto e il punto debole per i diyer di questo progetto è proprio il trasformatore il cui numero di spire va tarato in base alla frequenza di oscillazione, la potenza, le tensioni, il traferro... insomma... farsi uno switching in casa non è proprio il massimo.
Penso che opterò per studiare dei moduli DC DC converter che ho visto già pronti 9 vDC -- 9 vDC che isolano anche galvanicamente le tensioni.
Proviamo...

:ciao:

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: the GigRig Virtual Battery

Messaggio da bill89 » 12/01/2012, 2:45

Non so se ti può essere utile ma ti dico la mia esperienza.
Ho avuto in passato un problema di alimentazione su una loop station rc2 che mi sparava praticamente un fischio continuo e un sacco di ronzio. Il mio tecnico l'ha risolto mettendo prima dell'uscita della daisy chain dedicata all'rc2 un filtro e un condensatore. Ti assicuro che è silenziosissimo e funziona alla grande!!!

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: the GigRig Virtual Battery

Messaggio da Zanna » 12/01/2012, 10:31

Grazie, solo che detta così è un po' generica (filtro? condensatore?)

Io ho provato qualcosa del genere, ho messo un filtro RC passabasso sull'alimentazione, un 7809 in serie al positivo per provare a "bloccare" l'uscita del rumore tramite il positivo dell'alimentazione, ecc. ma niente.

L'ideale è cercare di isolare galvanicamente l'alimentazione.

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: the GigRig Virtual Battery

Messaggio da bill89 » 12/01/2012, 13:09

Scusa, è vero. :mart: Ha messo un filtro in ferrite e in serie sul positivo un condensatore da 33uF elettrolitico da 500V. :numb1:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: the GigRig Virtual Battery

Messaggio da robi » 12/01/2012, 20:49

Perchè 33u 500V su un'alimentazione che ne ha 9, massimo 18 per alcuni pedali?

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: the GigRig Virtual Battery

Messaggio da bill89 » 12/01/2012, 22:34

Sinceramente non so perchè... :hummm_1: credo perchè non ne aveva altri e l'ha riciclato da qualche altra parte!!! :face_green:

Rispondi