Aggiungere uscita bilanciata ad un pre a valvole
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9784
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Aggiungere uscita bilanciata ad un pre a valvole
Qualcuno ha qualche indicazione riguardo a che trasformatore usare e dove prenderlo ?
lo schema che ho esce di catodo su FX Loop, per poi rientrare nel finale
io ho intenzione di tagliare lo schema all'uscita FX Loop (il finale non lo costruisco) ed oltre all'uscita standard vorrei, appunto, aggiungerne una bilanciata
Qualcuno ha esperienze di questo tipo ?
Qualsiasi indicazione/consiglio riguardante l'argomento uscita bilanciata è gradita
Grazie
Kagliostro
lo schema che ho esce di catodo su FX Loop, per poi rientrare nel finale
io ho intenzione di tagliare lo schema all'uscita FX Loop (il finale non lo costruisco) ed oltre all'uscita standard vorrei, appunto, aggiungerne una bilanciata
Qualcuno ha esperienze di questo tipo ?
Qualsiasi indicazione/consiglio riguardante l'argomento uscita bilanciata è gradita
Grazie
Kagliostro
Re: Aggiungere uscita bilanciata ad un pre a valvole
credo che tu voglia l'uscita bilanciata per mandarlo in un mixer. Te lo sconsiglio in quanto avresti bisogno prima di un simulatore di cassa (vedi red box h&k) se ti dovesse servire invece per pilotare (no so perchè) un lungo cavo posso passarti lo schema che sto applicando nel mio mixer valvolare con ecc99 + trasformatore per uscire bilanciato e con una corrente tale da pilotare 30m di cavo.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9784
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Aggiungere uscita bilanciata ad un pre a valvole
Beh, sì, l'idea era proprio quella di poter mandare il segnale ad un mixer
in pratica trattandosi di un pre stand alone, avrei voluto avere quella possibilità,
tutto si basa, come spunto, su questo
http://www.tube-town.net/diy/di-lineout/di-lineout.html
e questo
http://www.jensen-transformers.com/as/as021.pdf
solo che lì il segnale lo prelevano dal finale, mentre io voglio costruire un pre con l'opzione di poter fare a meno di un finale
qualche idea su cosa si potrebbe fare ?
interessante anche la questione di poter mandare il segnale su di un cavo senza, in pratica, avere perdite, ma l'uscita FX Loop non è adeguata per quello scopo ?
Grazie
Kagliostro
in pratica trattandosi di un pre stand alone, avrei voluto avere quella possibilità,
tutto si basa, come spunto, su questo
http://www.tube-town.net/diy/di-lineout/di-lineout.html
e questo
http://www.jensen-transformers.com/as/as021.pdf
solo che lì il segnale lo prelevano dal finale, mentre io voglio costruire un pre con l'opzione di poter fare a meno di un finale
qualche idea su cosa si potrebbe fare ?
interessante anche la questione di poter mandare il segnale su di un cavo senza, in pratica, avere perdite, ma l'uscita FX Loop non è adeguata per quello scopo ?
Grazie
Kagliostro
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Aggiungere uscita bilanciata ad un pre a valvole
Dai un'occhiata a qualsiasi schema ENGL. Il line out è post-pre (scusa il gioco di parole
)
Tiè, ti allego quello dello screamer

Tiè, ti allego quello dello screamer
- Allegati
-
- ENGL Screamer scheme.pdf
- (120.46 KiB) Scaricato 335 volte
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9784
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Aggiungere uscita bilanciata ad un pre a valvole
Ciao Fix_Metal
nello schema che hai postato il segnale per l'uscita bilanciata (ottenuta allo SS anzichè con il trasformatore) è prelevato dal secondario del trasformatore d'uscita, sul tracciato dell'NFB loop
per cui (forse già tu lo sottointendevi) non si può applicare al mio caso
ho pensato alla questione del Red Box avanzata da Tucos, ma, tutto sommato, non ha senso aggiungere al segnale la risposta in frequenza di un cabinet, in questo caso si tratta di un pre che ha già di suo un tono ed un livello di distorsione "personali", non di un finale che, di sicuro, basa il suo tono anche sulla risposta del trasformatore e degli altoparlanti
Kagliostro
nello schema che hai postato il segnale per l'uscita bilanciata (ottenuta allo SS anzichè con il trasformatore) è prelevato dal secondario del trasformatore d'uscita, sul tracciato dell'NFB loop
per cui (forse già tu lo sottointendevi) non si può applicare al mio caso
ho pensato alla questione del Red Box avanzata da Tucos, ma, tutto sommato, non ha senso aggiungere al segnale la risposta in frequenza di un cabinet, in questo caso si tratta di un pre che ha già di suo un tono ed un livello di distorsione "personali", non di un finale che, di sicuro, basa il suo tono anche sulla risposta del trasformatore e degli altoparlanti
Kagliostro
Re: Aggiungere uscita bilanciata ad un pre a valvole
Ciao kagliostro,
se ti avanza un triodo sul pre, puoi usare una configurazione concertina (o split load, come preferisci chiamarla) per avere un'uscita sfasata, e poi il disaccoppiamento standard 22n 220k con magari un piccolo pot log stereo del vavole che ti serve per regolare l'uscita in un range utile.
Invece del trasformatore, usi una vera e propria PI.
se ti avanza un triodo sul pre, puoi usare una configurazione concertina (o split load, come preferisci chiamarla) per avere un'uscita sfasata, e poi il disaccoppiamento standard 22n 220k con magari un piccolo pot log stereo del vavole che ti serve per regolare l'uscita in un range utile.
Invece del trasformatore, usi una vera e propria PI.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9784
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Aggiungere uscita bilanciata ad un pre a valvole
Ciao Robi
posso giocarmela come voglio, il pre non è già costruito, sto "clonando" un progetto esistente, una specie di progetto "open source" (non si tratta di un ampli commerciale)
penso che bisognerebbe, in ogni modo, uscire di catodo per avere un'impedenza adeguata ad una linea e per una reiezione ottimale del rumore
però l'idea merita considerazione ed è da valutare
Kagliostro
posso giocarmela come voglio, il pre non è già costruito, sto "clonando" un progetto esistente, una specie di progetto "open source" (non si tratta di un ampli commerciale)
penso che bisognerebbe, in ogni modo, uscire di catodo per avere un'impedenza adeguata ad una linea e per una reiezione ottimale del rumore
però l'idea merita considerazione ed è da valutare


Kagliostro
Re: Aggiungere uscita bilanciata ad un pre a valvole
Non necessariamente. Immagina i due volumi di uscita come se fossero (e lo sono) un MVPPI.
Tu puoi uscire sia di anodo sia di catodo con 22n su 220k e poi un pot log stereo da 10k, oppure un'uscita fissa con partitore 220k 1k. L'impedenza di uscita sarà di 1k per entrambi.
..ed hai il vantaggio di uscire su mixer con un suono che ha il "sapore" di una PI.
Tu puoi uscire sia di anodo sia di catodo con 22n su 220k e poi un pot log stereo da 10k, oppure un'uscita fissa con partitore 220k 1k. L'impedenza di uscita sarà di 1k per entrambi.
..ed hai il vantaggio di uscire su mixer con un suono che ha il "sapore" di una PI.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9784
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Aggiungere uscita bilanciata ad un pre a valvole



come dicevo prima, spunto che merita considerazione e ponderazione



Kagliostro
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Aggiungere uscita bilanciata ad un pre a valvole
Hai ragione. Me lo ricordavo diverso...kagliostro ha scritto:Ciao Fix_Metal
nello schema che hai postato il segnale per l'uscita bilanciata (ottenuta allo SS anzichè con il trasformatore) è prelevato dal secondario del trasformatore d'uscita, sul tracciato dell'NFB loop
per cui (forse già tu lo sottointendevi) non si può applicare al mio caso
ho pensato alla questione del Red Box avanzata da Tucos, ma, tutto sommato, non ha senso aggiungere al segnale la risposta in frequenza di un cabinet, in questo caso si tratta di un pre che ha già di suo un tono ed un livello di distorsione "personali", non di un finale che, di sicuro, basa il suo tono anche sulla risposta del trasformatore e degli altoparlanti
Kagliostro
Re: Aggiungere uscita bilanciata ad un pre a valvole
se a una chitarra non mangi quei dannati 10-12KHz suona dannatamente male. Prima di affrontare un live mandando la chitarra senza alcun simulatore a un mixer prova a collegare la chitarra a un impianto hi-fi e poi mi dici. Il problema no è il finale in quanto un finale hi-fi suona comunque bene in un ampli per chitarra, ma delle case hi fi con una risposta perfettamente lineare no, in quanto il suono puro di una chitarra elettrica a mio avvso è una ciofeca e necessita di essere ri-equalizzato. Ora non so quale sia l'impostazione del tuo pre ma se non prevedi filtri specifici non credo tu possa evitare un simulatore di cassanon ha senso aggiungere al segnale la risposta in frequenza di un cabinet
Re: Aggiungere uscita bilanciata ad un pre a valvole
Kagliostro, se ti interessa qui c'è un link interessante sui simulatori di cassa!
http://www.hexeguitar.com/diy-cabsims_e
http://www.hexeguitar.com/diy-cabsims_e
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9784
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Aggiungere uscita bilanciata ad un pre a valvole
Grazie Tucos e Robi
Mi sto documentando anch'io
http://rapidriotboxes.blogspot.com/2009 ... rk-ii.html
http://analogguru.an.ohost.de/193/schem ... ox-MkI.gif
http://analogguru.an.ohost.de/193/schem ... x-MkII.gif
dimenticavo questo
http://www.hexeguitar.com/schem/Redbpro.pdf
----
Per Robi, vai a pagina 263
Kagliostro
Mi sto documentando anch'io
http://rapidriotboxes.blogspot.com/2009 ... rk-ii.html
http://analogguru.an.ohost.de/193/schem ... ox-MkI.gif
http://analogguru.an.ohost.de/193/schem ... x-MkII.gif
dimenticavo questo
http://www.hexeguitar.com/schem/Redbpro.pdf
----
Per Robi, vai a pagina 263
Kagliostro