Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Brunetti XL "infestato": oscillazione volume e suono scuro

Problemi con un ampli? Esponili qui!
Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Brunetti XL "infestato": oscillazione volume e suono scuro

Messaggio da gnogno » 20/04/2012, 12:44

Vi espongo un sospetto riguardo al mio brunettone xl: ho questo ampli da un anno (ma era usato e non so da quanto fossero state cambiate le valvole, ma il venditore mi ha detto che è stato usato poco e io a mia volta l'ho usato poco) e l'unico problema che ha manifestato fino ad ora è stato l'aver bruciato un fusibile durante un live :mart:
Sostituito quello l'ampli è tornato a funzionare bene, salvo (ma forse è una mia suggestione) un generale "scurimento" del suono sui canali distorti (sul pulito forse c'è ma si sente molto meno), tanto che devo tenere il presence quasi tutto aperto per avere definizione sugli alti; mi pare d'aver capito, però, che il mio modello (quello prima del R-EVO) avesse un sound poco moderno proprio di suo...
Ieri però facendo una prova di suoni mi sono accorto che il volume oscillava da solo (leggeri cali di tanto in tanto) e mi è venuto il dubbio che possano essere le valvole (anche perchè sbattendo per caso contro l'ampli ho sentito un trillo/vibrazione delle valvole), soprattutto quelle finali, la cui illuminazione non è un granché simmetrica :muro:

Fino ad ora non mi sono deciso a smontarlo perché lo chassis è fatto in modo strano e al volo non ci sono riuscito la prima volta, ma se mi dite che la diagnosi è corretta ordino le finali (E34L) e quando arrivano faccio il lavoro...

Non lo modifico perché mi scoccia intaccare l'eventuale valore in caso di rivendita (e non lo mando alla brunetti perché mi costa un occhio della testa), ma ho il sospetto che anche dopo la sostituzione quelle finali suonino troppo scure e poco definite per il mio orecchio...meno male che c'è il presence :ok_1:

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Brunetti XL "infestato": oscillazione volume e suono scu

Messaggio da Hades » 20/04/2012, 13:42

E' abbastanza strano che le finali abbiano un'illuminazione talmente asimmetrica da essere notata ad occhio...
Pero' non e' detto che sia quella la causa del suono scuro.
Non c'e' altra via che aprire e controllare se tutti i componenti sono sani... Magari c'e' qualche condensatore che perde o qualche resistenza mezza andata...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

alexradium
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 777
Iscritto il: 07/06/2011, 14:18

Re: Brunetti XL "infestato": oscillazione volume e suono scu

Messaggio da alexradium » 20/04/2012, 14:37

se parte il fusibile,il suono è smorto e le valvole hanno più di 1000 ore è arrivato il momento di cambiarle.
magari prendi anche una pre da mettere o nel PI o in v1 in caso.
fusibile tipo ritardato

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Brunetti XL "infestato": oscillazione volume e suono scu

Messaggio da robi » 20/04/2012, 14:57

Ciao Paolo,
non so se hai un altro ampli a disposizione ma suppongo di no, altrimenti avresti già provato a sostituire le El34 con delle altre. Non riesci neppure a fartele prestare (insieme a qualche valvola di pre)?

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Brunetti XL "infestato": oscillazione volume e suono scu

Messaggio da gnogno » 20/04/2012, 16:02

@alex: il suono non è smorto è solo un "chiuso"; il fusibile è partito un anno fa e poi non ha più dato problemi e le valvole non ho idea di quante ore di utilizzo abbiano...
@Robi: purtroppo finali da provarci al volo non ne ho (e comunque al volo è una parola grossa perché per regolare il bias devo smontare mezzo mondo) e non ho da chi farmele prestare; la prova per quelle di pre e PI la posso fare tranquillamente e la farò entro breve (penso domani)..voglio provare anche a togliere gli schermi per vedere se effettivamente noto l'effetto di smorzamento degli alti di cui ho letto da qualche parte
@Hades: lo smontaggio cerco di posticiparlo il più possibile perché conoscendomi ci metterò una vita a fare il lavoro... :face_green: :mart: Una volta trovata la forza psicologica il controllo generale è d'obbligo...

Detto tutto questo, mi confermate che l'oscillazione di volume e l'illuminazione irregolare potrebbero essere effettivamente sintomi di finali morenti?

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Brunetti XL "infestato": oscillazione volume e suono scu

Messaggio da gnogno » 21/04/2012, 17:37

Ho smontato l'amplificatore e per fortuna non c'è traccia di componenti bruciati! Esaminando le finali mi sono accorto che 3 hanno il vetro blu (come queste, ma con il blu è molto più scuro http://www.banzaimusic.com/E34L-BL-JJ.html) e una ha il vetro normale, ma penso che non cambi niente...tranne che probabilmente è per questo che vedevo una valvola più luminosa delle altre!

Aprendolo (se volete vi carico un po' di foto per vedere l'interno; ho trovato l'etichetta che lo data settembre 1998) ho dato uno sguardo alla sezione bias e purtroppo ho scoperto che non c'è alcun test point (mancano le resistenze da 1ohm) e perciò mi toccherà ordinare anche un bias probe insieme al quartetto di e34l...

Prima di ordinare valvole e zoccolo con le sonde rimonto tutto e cambio quelle di pre che ho già a casa, tanto passerà un bel po' di tempo :muro:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Brunetti XL "infestato": oscillazione volume e suono scu

Messaggio da gnogno » 21/04/2012, 18:24

Altro update, purtroppo...

Nel rimontare l'ampli, oltre ad accorgermi che i dadi di fissaggio della placca inferiore dell'amp si sono staccati dagli alloggi e che non riesco a rimetterceli, mi è caduto un pezzo di plastica che non riuscivo ad identificare finchè, rimontantdo le finali, mi sono accorto che era la guida dello zoccolo...
Ecco le foto:
Immagine Immagine Immagine

Nella seconda foto ho appoggiato il pezzo staccato per farvi vedere bene cosa/come/dove si è staccato; evidentemente la valvola era in qualche modo difettosa, anche perchè non mi sono accorto di averla rotta io e non ho sentito alcun "crack"...non saprei spiegarmi altrimenti quella patina bianca!

Perfetto, così ora non provo neanche le valvole di pre fino a che non ho ordinato, montato e biasato le finali nuove :face_green: :mart: :muro:

alexradium
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 777
Iscritto il: 07/06/2011, 14:18

Re: Brunetti XL "infestato": oscillazione volume e suono scu

Messaggio da alexradium » 22/04/2012, 14:30

Paolo alias GnognoFasciani ha scritto:Ho smontato l'amplificatore e per fortuna non c'è traccia di componenti bruciati! Esaminando le finali mi sono accorto che 3 hanno il vetro blu (come queste, ma con il blu è molto più scuro http://www.banzaimusic.com/E34L-BL-JJ.html) e una ha il vetro normale, ma penso che non cambi niente...tranne che probabilmente è per questo che vedevo una valvola più luminosa delle altre!

Aprendolo (se volete vi carico un po' di foto per vedere l'interno; ho trovato l'etichetta che lo data settembre 1998) ho dato uno sguardo alla sezione bias e purtroppo ho scoperto che non c'è alcun test point (mancano le resistenze da 1ohm) e perciò mi toccherà ordinare anche un bias probe insieme al quartetto di e34l...

Prima di ordinare valvole e zoccolo con le sonde rimonto tutto e cambio quelle di pre che ho già a casa, tanto passerà un bel po' di tempo :muro:
metti pure le foto,così diamo un'occhiata...
invece di prendere il bias probe non conviene mettere 4 resistenze?hai problemi col saldatore?gia che ci sei....

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Brunetti XL "infestato": oscillazione volume e suono scu

Messaggio da gnogno » 22/04/2012, 17:09

Il problema è che è tutto su pcb e mettere le 4 resistenze diventa un lavoro più delicato di quanto non abbia voglia di affrontare...
Rimpicciolisco le foto e poi le carico, sapete dirmi se le riflessioni dei miei ultimi post sono corrette o meno?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Brunetti XL "infestato": oscillazione volume e suono scu

Messaggio da robi » 23/04/2012, 0:07

Quella patina bianca vuol dire una cosa sola:
chi aveva l'ampli prima di te aveva già rotto la guida di quella valvola, e l'ha incollata con l'attack. Probabilmente quella valvola ha già avuto problemi.

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Brunetti XL "infestato": oscillazione volume e suono scu

Messaggio da gnogno » 23/04/2012, 0:34

Ma la rottura della guida non dovrebbe interessare l'integrità strutturale della valvola, giusto?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Brunetti XL "infestato": oscillazione volume e suono scu

Messaggio da robi » 23/04/2012, 0:45

No, ma per rompersi così la guida, deve aver preso una bella pacca o essere stata premuta in modo molto forte, e non è detto che non ne abbia sofferto.

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Brunetti XL "infestato": oscillazione volume e suono scu

Messaggio da gnogno » 25/04/2012, 23:31

Ecco le foto che ho fatto prima di rimontarlo:

http://postimage.org/gallery/bxlvqd66/

Per la regolazione del Bias scrissi alla Brunetti tempo addietro e mi indicarono 20-25mA per valvola, quindi io non starei a rimettere le valvole vecchie (dubitando della stabilità della valvola incrinata) per verificare anodica e calcolare la corrente esatta...preferirei procedere verificando l'anodica dopo aver messo la corrente di bias per ciascuna valvola a 20mA e atteso per qualche minuto la stabilizzazione del funzionamento; che ne dite?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Brunetti XL "infestato": oscillazione volume e suono scu

Messaggio da robi » 26/04/2012, 0:03

Sì, Brunetti ha la tendenza a fare il bias gelido alle sue testate (ipotizziamo 500V di anodica, 25mA sono un bias al 50%, mentre 20mA con un'anodica più probabile di 450V sono un bias al 35%), ma tienilo come ti è stato suggerito! =)

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Brunetti XL "infestato": oscillazione volume e suono scu

Messaggio da gnogno » 08/05/2012, 19:04

Valvole ordinate, tra qualche giorno sveleremo l'arcano :face_green: :ciao:

Rispondi