Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

ENGL Screamer - modificare l'eq

...per cercare o proporre modifiche agli amplificatori
Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: ENGL Screamer - modificare l'eq

Messaggio da robi » 26/04/2012, 19:58

Fix_Metal ha scritto:Credi che suonerebbe troppo sterile se "importassi" il pre del Twin paro paro, accoppiato a un finale come questo?
Già che ci sei sfrutta la possibilità di boost del pre!
Fix_Metal ha scritto:Perchè l'eq è passivo e si perde volume?
Esattamente.
Fix_Metal ha scritto:Tipo quali? I relay sono solo DPDT, se ci fossero più di due componenti dovrei usarne di più :face_green:
Chiaramente sì!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: ENGL Screamer - modificare l'eq

Messaggio da robi » 26/04/2012, 20:02

Fix_Metal ha scritto:Sto guardando lo schema del Twin originale.
La cosa più strana che vedo è che non c'è un Ca di disaccoppiamento.
E' normale o è cannato lo schema che ho davanti?
Non so a cora ti stai riferendo, linka lo schema a cui ti riferisci, non c'è stato un solo twin.
Fix_Metal ha scritto:Poi non capisco il motivo del partitore 47K-47K post volume, interrotto dal LDR.
Serve per non fare un corto diretto quando l'LDR si attiva?
Non c'è nemmeno disaccoppiamento post volume, tra l'altro.
Idem

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: ENGL Screamer - modificare l'eq

Messaggio da Fix_Metal » 26/04/2012, 20:26

Mi riferisco a Questo schema, il Red Knob.
Vista la presenza del bright switch davanti allo screamer, per il treble potrei sfruttare quel foro. Il mid lo metterei sul retro, insieme agli altri pot. Il problema è che tutto questo porterà ad avere un po' di fili in giro.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: ENGL Screamer - modificare l'eq

Messaggio da robi » 26/04/2012, 21:14

Usa un vecchio eq Fender, quello senza mid-pot.
In quello schema non c'è il collegamento diretto R8-R9, mentre lì è disegnato.
In uscita dal volume non serve il coupling cap perchè potenziometro e griglia sono entrambi a massa.

Avatar utente
Red Max
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 461
Iscritto il: 21/10/2009, 19:20

Re: ENGL Screamer - modificare l'eq

Messaggio da Red Max » 26/04/2012, 21:27

Allora, io farei un passo indietro, un ripassino del percorso del segnale
Clean: V1A V2B tone stack
Lead: V1A V1B V2B tone stack
Ultra lead: V1A V1B V2A V2B tone stack
fino a qui siamo tutti d'accordo?
Io terrei il tone stack unico :hummm_1:
e lavorerei su quel V2A per farlo suonare a dovere, sbaglio o molti non lo usano perchè suona meglio il lead normale?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: ENGL Screamer - modificare l'eq

Messaggio da robi » 26/04/2012, 21:43

Se Fix vuole un secondo equalizzatore, a che serve dire che se l'ampli fosse tuo non lo modificheresti? =) Beh, a meno che tu sia un bravo ipnotizzatore.. :face_green:

A me il Lead Hi piaceva parecchio, proprio per le armoniche tipiche che V2A riesce a tirare fuori.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: ENGL Screamer - modificare l'eq

Messaggio da robi » 26/04/2012, 21:47

Fix_Metal ha scritto:Rk è bypassata (in AC) da Ck (approposito, perchè è messo lì proprio da 22uF, nell'ampli?).
Mi ero perso questa tua domanda, cosa intendi di preciso?

Avatar utente
Red Max
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 461
Iscritto il: 21/10/2009, 19:20

Re: ENGL Screamer - modificare l'eq

Messaggio da Red Max » 26/04/2012, 23:25

robi ha scritto:Se Fix vuole un secondo equalizzatore, a che serve dire che se l'ampli fosse tuo non lo modificheresti? =) Beh, a meno che tu sia un bravo ipnotizzatore.. :face_green:

A me il Lead Hi piaceva parecchio, proprio per le armoniche tipiche che V2A riesce a tirare fuori.
Beh, dopo sono gusti personali, ultimamente sono dell'idea che un due canali con eq in comune abbia due suoni che si "abbinano" meglio :hummm_1:
La screamer secondo me ha un buon clean, il distorto non mi è mai piaciuto, poi c'è chi la prende proprio perchè gli piace quel distorto...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: ENGL Screamer - modificare l'eq

Messaggio da robi » 26/04/2012, 23:47

Sono daccordo con te, sono anni che faccio ampli a due/tre canali con un'unica equalizzazione e cercando di condividere alcuni stadi di segnale per dare un miglior feel da monocanale.

Difatti l'altra alternativa è proprio "spostare" l'equalizzatore lasciandolo tal quale. =)

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: ENGL Screamer - modificare l'eq

Messaggio da Fix_Metal » 27/04/2012, 2:20

e lavorerei su quel V2A per farlo suonare a dovere, sbaglio o molti non lo usano perchè suona meglio il lead normale
Direi che sei totalmente fuori strada...è un high gain fenomenale pieno di armoniche e presenza, dinamica e corposità. Certo, se non lo sai usare, finisci come la volpe e l'uva ;)
Mi ero perso questa tua domanda, cosa intendi di preciso?
Ho letto dal documento in galleria che il guadagno dello stadio è diverso a seconda che ci sia o meno il condensatore di shunt, per via del fatto che la Rk serve per polarizzare (quindi in DC). Senza condensatore, il guadagno viene abbassato, secondo la formula indicata (nel documento).
Quel che intendevo è: come mai proprio da 22uF e non (per es.) da 100nF?
La screamer secondo me ha un buon clean, il distorto non mi è mai piaciuto, poi c'è chi la prende proprio perchè gli piace quel distorto...
:ohhh: Non pretendo che ti piaccia, ma stai facendo un discorso come che uno si prende un Fender per i distorti o un Marshall plexi per i puliti...
Voglio provare ad avere una eq separata per capire se è utile (e quindi meglio gestibile sonoricamente) o no.
Difatti l'altra alternativa è proprio "spostare" l'equalizzatore lasciandolo tal quale. =)
Mica ho capito...
Usa un vecchio eq Fender, quello senza mid-pot.
In quello schema non c'è il collegamento diretto R8-R9, mentre lì è disegnato.
Come mai uno senza medi? Vedo che Tonestack Calculator ha come schema lo stesso identico di quello del Fender Deluxe con, al posto della 6K8 verso massa, un pot da 10K, che regola i medi!
Allegati
Tonestack Fender.jpg
Tonestack Fender.jpg (40.27 KiB) Visto 4480 volte

Avatar utente
Red Max
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 461
Iscritto il: 21/10/2009, 19:20

Re: ENGL Screamer - modificare l'eq

Messaggio da Red Max » 27/04/2012, 9:35

Cosa vuoi che ti dica, a me una volta hanno risposto:
"ti conviene cambiare ampli e modificare quello..." :ohhh:
Ovviamente mi sono precipitato... come no :face_green:
Lo screamer ce l'ho ben presente, la mia opinione è che ha un suono che esce molto nel mix, ma non lo definirei un bel suono :hummm_1:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: ENGL Screamer - modificare l'eq

Messaggio da robi » 27/04/2012, 10:48

Fix_Metal ha scritto:Quel che intendevo è: come mai proprio da 22uF e non (per es.) da 100nF?
Il suono engl è dato da Ck grandi e Co piccoli, perdi le "medie marshall" ma acquisisci mediobassi e medioalti più metallosi.
Fix_Metal ha scritto:Mica ho capito...
Per fare una prova, "sposta" l'equalizzatore che hai dalla posizione attuale a dopo il primo stadio, anche volante con due fili, e vedi come suona.
Fix_Metal ha scritto:Come mai uno senza medi? Vedo che Tonestack Calculator ha come schema lo stesso identico di quello del Fender Deluxe con, al posto della 6K8 verso massa, un pot da 10K, che regola i medi!
Ti semplifichi la vita nell'aggiungere potenziometri in giro per lo chassis, e comunque il pot a sei e mezzo va quasi sempre bene con quell'eq.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: ENGL Screamer - modificare l'eq

Messaggio da robi » 27/04/2012, 10:51

Red Max ha scritto:Cosa vuoi che ti dica, a me una volta hanno risposto:
"ti conviene cambiare ampli e modificare quello..." :ohhh:
È un consiglio che personalmente ho dato spesso, soprattutto se l'utente vuole un suono totalmente differente o se non ha particolare orecchio o destrezza per arrangiarsi.

Non ha senso partire a modificare pesantemente un amplificatore se il suono di base non ti piace e c'è un altro amplificatore che con una spesa complessiva inferiore ti permette di raggiungere ciò che stai cercando.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: ENGL Screamer - modificare l'eq

Messaggio da Fix_Metal » 27/04/2012, 12:12

Fix_Metal ha scritto:Mica ho capito...
Per fare una prova, "sposta" l'equalizzatore che hai dalla posizione attuale a dopo il primo stadio, anche volante con due fili, e vedi come suona.
Dopo ci provo...se ho tempo :P
Per fare questa modifica, devo:
-collegare C11 a R22//R29
-Togliere C1 (mettendolo da 100nF?) e collegare lì il tonestack, collegando il cursore di P5 al resto del restante circuito (il centro stella con R7, R10, C4, ecc.)

Avatar utente
Red Max
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 461
Iscritto il: 21/10/2009, 19:20

Re: ENGL Screamer - modificare l'eq

Messaggio da Red Max » 27/04/2012, 12:37

robi ha scritto:
Red Max ha scritto:Cosa vuoi che ti dica, a me una volta hanno risposto:
"ti conviene cambiare ampli e modificare quello..." :ohhh:
È un consiglio che personalmente ho dato spesso, soprattutto se l'utente vuole un suono totalmente differente o se non ha particolare orecchio o destrezza per arrangiarsi.

Non ha senso partire a modificare pesantemente un amplificatore se il suono di base non ti piace e c'è un altro amplificatore che con una spesa complessiva inferiore ti permette di raggiungere ciò che stai cercando.
Io parto dall'idea che se ti piace almeno il 75% dell'ampli, inteso come suono ma anche come caratteristiche, cioè canali, loop, midi (nel mio caso), magari dimensioni ridotte nel caso dello Screamer ecc... è giusto modificarlo.
Il suono di base è un punto di partenza, una buona parte di esso puo' essere facilmente modificata, se il layout te lo permette.
(in questo caso c'è poco margine a mio avviso)
se non si sa dove mettere le mani è meglio non mettersi a fare modifiche... ma allora che discutiamo a fare???

Rispondi