e lavorerei su quel V2A per farlo suonare a dovere, sbaglio o molti non lo usano perchè suona meglio il lead normale
Direi che sei totalmente fuori strada...è un high gain fenomenale pieno di armoniche e presenza, dinamica e corposità. Certo, se non lo sai usare, finisci come la volpe e l'uva
Mi ero perso questa tua domanda, cosa intendi di preciso?
Ho letto dal documento in galleria che il guadagno dello stadio è diverso a seconda che ci sia o meno il condensatore di shunt, per via del fatto che la Rk serve per polarizzare (quindi in DC). Senza condensatore, il guadagno viene abbassato, secondo la formula indicata (nel documento).
Quel che intendevo è: come mai proprio da 22uF e non (per es.) da 100nF?
La screamer secondo me ha un buon clean, il distorto non mi è mai piaciuto, poi c'è chi la prende proprio perchè gli piace quel distorto...

Non pretendo che ti piaccia, ma stai facendo un discorso come che uno si prende un Fender per i distorti o un Marshall plexi per i puliti...
Voglio provare ad avere una eq separata per capire se è utile (e quindi meglio gestibile sonoricamente) o no.
Difatti l'altra alternativa è proprio "spostare" l'equalizzatore lasciandolo tal quale. =)
Mica ho capito...
Usa un vecchio eq Fender, quello senza mid-pot.
In quello schema non c'è il collegamento diretto R8-R9, mentre lì è disegnato.
Come mai uno senza medi? Vedo che Tonestack Calculator ha come schema lo stesso identico di quello del Fender Deluxe con, al posto della 6K8 verso massa, un pot da 10K, che regola i medi!