Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Rat tonepad ad alti livelli il gain si ingolfa!

Problemi con un effetto? Esponili qui!
Avatar utente
mastrococco
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1361
Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
Località: Cesena

Re: Rat tonepad ad alti livelli il gain si ingolfa!

Messaggio da mastrococco » 14/06/2012, 10:40

Hades ha scritto:Stavo facendo caso ora a questo particolare: il condensatore esattamente sotto l'IC deve essere da 1nF non da 10nF.
Sul layout e sullo schema da 0.01 uf che in nf fa 10.. dici che dovrei provare a cambiare valore?
layout.jpg
layout
schema.jpg
schema
Hades ha scritto:Il condensatore dopo l'ingresso e' da 22nF o 220nF?
Il condensatore di ingresso è da 0.022 uf, ovvero 22nf

Magari controllo i valori una volta in più stasera...

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Rat tonepad ad alti livelli il gain si ingolfa!

Messaggio da Hades » 14/06/2012, 11:17

Scusami, nella fretta ho letto male lo schema. Il valore e' quello, va bene.

La PCB l'hai pulita dai residui di pasta?

Inoltre, misura la tensione Vb prima e dopo la resistenza da 1M, cosi' da verificare l'effettiva Vb e la caduta di tensione.
Allegati
layout.jpg
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
nike_spike
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 61
Iscritto il: 17/08/2008, 16:22
Località: Sondrio

Re: Rat tonepad ad alti livelli il gain si ingolfa!

Messaggio da nike_spike » 16/06/2012, 9:33

ciao, scusa la domanda ma il valore del pot della distorsione è corretto? variando la posizione del cursore molto lentamente il suono migliora?
Il potenziometro in questione si trova sul circuito di controreazione . . influisce sul guadagno del circuito integrato, non vorrei fosse un amplificazione eccessiva a causare il problema. Di solito gli effetti vengono progettati per valori di tensione in ingresso superiori a quelle di uscita dei pickup per offrire più versatilità e sopportare anche le fucilate degli humbucker più cattivi.

Una cosa che non capisco è perchè negli schemi viene indicata una cosa e poi nella lista componenti c'e nè un altra. Forse perchè i disegnatori non sono tecnici? E' vero che ormai sono passati 30 anni da quando ho finito le scuole e potrei avere la mente offuscata ma . . i potenziometri A sono lineari e i B sono logaritmici . . . . :hummm_1: o in questi ultimi 30 anni sono cambiate le normative? ;)

Avatar utente
mastrococco
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1361
Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
Località: Cesena

Re: Rat tonepad ad alti livelli il gain si ingolfa!

Messaggio da mastrococco » 16/06/2012, 23:56

x Nike Spike:
Dunque...se non ricordo male:
per tutti i (più comuni) potenziometri di produzione orientale o americana "A" sta per Logaritmico e "B" per lineare,
mentre per quelli di produzione Europea è "A" lineare e "B" Logaritmico.
Quindi il log nella lista della spesa è corretto in quanto riferito a quelli di più larga diffusione.
Il valore è esatto..impossibile sbagliare, negli Alpha c'è scritto sopra!
Ruotando il controllo più o meno velocemente il risultato non cambia, poco prima dei 3/4 di corsa il suono si slabbra.

X Hades:
Si, l'avevo pulita anche se ormai a forza di cambiare pezzi l'ho risporcata tutta...ma i residui di flussante sono conduttivi?
Comunque a monte della resistenza indicata (pista arancio) misuro 4.72 V, a valle 4.27 V. Sono valori corretti?

Avatar utente
nike_spike
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 61
Iscritto il: 17/08/2008, 16:22
Località: Sondrio

Re: Rat tonepad ad alti livelli il gain si ingolfa!

Messaggio da nike_spike » 17/06/2012, 10:00

ciao, esistono normative che sono valide in tutto il mondo: A lineare B logaritmico. e basta!

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: Rat tonepad ad alti livelli il gain si ingolfa!

Messaggio da Angus Young » 18/06/2012, 10:10

nike_spike ha scritto:ciao, esistono normative che sono valide in tutto il mondo: A lineare B logaritmico. e basta!
Ha ragione mastrococco, la nomenclatura può cambiare. Non stiamo parlando di normative!
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Rat tonepad ad alti livelli il gain si ingolfa!

Messaggio da Hades » 18/06/2012, 11:18

mastrococco ha scritto: Si, l'avevo pulita anche se ormai a forza di cambiare pezzi l'ho risporcata tutta...ma i residui di flussante sono conduttivi?
Si, ma hanno una conduttivita' molto bassa, per cui all'atto pratico non mandano in corto ma creano forti interferenze.
mastrococco ha scritto: Comunque a monte della resistenza indicata (pista arancio) misuro 4.72 V, a valle 4.27 V. Sono valori corretti?
Sono valori plausibilmente corretti, tenendo conto che dai 9.5V e il partitore 100K/100k ti dimezza la tensione...

L'unica cosa "strana" e' che la resistenza che regola l'impedenza in ingresso (quella da 1M a fianco dell'input sulla pcb) ha una riga nera...non e' che e' difettosa?

Comunque riepiloghiamo:
- Le tensioni sono corrette;
- I valori dei componenti sono corretti;
- Lo schema e' testato;
Qui si fa dura :lol1:

Il problema mi pare decisamente sul circuito di retroazione dell'opamp. Puoi provare a controllare il pot distortion, il condensatore da 30pF e quello da 100pF...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
mastrococco
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1361
Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
Località: Cesena

Re: Rat tonepad ad alti livelli il gain si ingolfa!

Messaggio da mastrococco » 26/06/2012, 22:21

Vittoria :ok_1:

Hades, ho ricontrollato i condensatori da 30 e 100 nel circuito dell'ic, sono a posto, ho risolto cambiando il potenziometro della distorsione e aumentando la Vb sul input dell' lm a 4.58 (sostituita la res da 1 mega con una da 330Kdopo varie prove).

Ora lo spernacchiamento non c'è più e tutto sembra funzionare a dovere :numb1:

Un grossissimo grazie a tutti voi che avete partecipato alla mia piccola avventura, è un piacere imparare così! :pardon1:

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Rat tonepad ad alti livelli il gain si ingolfa!

Messaggio da Hades » 27/06/2012, 12:26

Bueno!

Tieni solo conto che su tutti gli altri schemi (esempio GGG) il condensatore da 1uF che bypassa la resistenza da 100k e' 47uF... Magari spernacchiava perche' a gain elevati Vb non riusciva a fornire la quantita' di corrente necessaria perche' il condensatore di filtro di Vb si scaricava.

Se vuoi anche solo fare una prova a scopo scientifico, sostituiscilo con un condensatore da 47uF e cambia quel partitore di tensione con un 10k/10k (in luogo del 100k/100k) e ripristina la resistenza da 1M, in questo modo dovrebbe arrivare piu' corrente e rispetti tutti i valori originali.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
mastrococco
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1361
Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
Località: Cesena

Re: Rat tonepad ad alti livelli il gain si ingolfa!

Messaggio da mastrococco » 27/06/2012, 12:41

Proverò...poi magari vi faccio sapere!
Certo continua a farmi strano di esser l'unico ad aver avuto questi contrattempi...se il difetto sta nella sezione del partitore di tensione non è colpa di un mio errore o di un componente fallato, ma è una pecca di progettazione e dovrebbe esser un problema diffuso!

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Rat tonepad ad alti livelli il gain si ingolfa!

Messaggio da Hades » 27/06/2012, 13:01

Magari semplicemente non ne parlano e trovano il rimedio da soli... Che e' la peggio cosa da fare su progetti free dove ognuno dovrebbe dare il proprio contributo!
Se riesci falla questa prova, cosi' se troviamo l'errore scriviamo una mail a quelli di Tonepad in modo che correggano l'errore e non capiti ad altri...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
nike_spike
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 61
Iscritto il: 17/08/2008, 16:22
Località: Sondrio

Re: Rat tonepad ad alti livelli il gain si ingolfa!

Messaggio da nike_spike » 27/06/2012, 19:24

Hades ha scritto:Magari semplicemente non ne parlano e trovano il rimedio da soli
non voglio mettere in dubbio le capacità degli autocostruttori, lo sono da quando avevo 14 anni e si "autocostruiva" con le valvole, ora ne ho 50 ma posso assicurare che prima di pubblicare uno schema viene fatto e rifatto fino alla nausea. Quando non funziona l'errore è nostro; magari fidandoci del componente acquistato, per questo non mi stancherò mai di dire, non cercate i componenti precisi al millesimo, un circuito deve funzionare comunque, la dimostrazione è stata la mia realizzazione del rebote2.5 fatta con componenti di recupero e "arrotondati". il mio rebote funziona lo stesso! E non credo che il nostro amico che ha iniziato il thread sia riuscito a risolvere il suo problema.

Hades, un partitore è un partitore se fatto da 10+10 o 100+100, nel mezzo avremo sempre la metà, il condensatore da un microfarad serve solo come "pompa" di tensione e filtraggio, se alimentato a batteria serve solo come stabilizzatore di tensione sul partitore d'ingresso. E' molto più probabile che il potenziometro non fosse del valore o del tipo indicato, e l'unica variazione nella tensione d'entrata è stata proprio ridurre la resistenza di polarizzazione dell'ingresso non invertente diminuendo la caduta di tensione su di essa e aumentando quella sulla sua uscita.
Questi sono circuiti molto semplici, il potenziometro variando la controreazione varia il guadagno dell'amplificatore, se in entrata la tensione non è in grado di garantire un range sufficiente al guadagno dello stadio, avviene il clipping.

Scusate per la lungaggine :pardon1:

Avatar utente
mastrococco
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1361
Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
Località: Cesena

Re: Rat tonepad ad alti livelli il gain si ingolfa!

Messaggio da mastrococco » 27/06/2012, 22:21

Nike, i componenti non sono precisi al millesimo, sono roba commerciale, alcuni con tolleranza al 5% altri più bassa. Comunque non vedo cosa ci sia di male nella precisione, tanto più che la differenza di prezzo non è rilevante...se poi mi dici che 30 anni fa c'erano tolleranze del 10/15% e la roba funzionava lo stesso sono d' accordissimo con te, ma continuo a non vedere il merito di usare valori approssimativi, tanto più che in caso di malfunzionamento si riesce meglio a capire dove potrebbe essere l'inghippo!
nike_spike ha scritto:prima di pubblicare uno schema viene fatto e rifatto fino alla nausea.
Purtroppo il mondo free non funziona così, esperienza diretta in altri campi me lo insegna! Se come dice Hades i valori di quel partitore in tutti gli altri schemi sono diversi un motivo ci sarà...e con questo non voglio dire che così sia sbagliato, non ho le capacità per dirlo ma posso specularci sopra. Sta di fatto che da 1 mega a 330 K c'è la sua differenza.
nike_spike ha scritto: E non credo che il nostro amico che ha iniziato il thread sia riuscito a risolvere il suo problema.
Sarò inesperto, mica tonto... :stop_hand: se scrivo così è perchè il problema si è risolto o ridotto al punto tale da non esser rilevabile ad orecchio, non certo per far piacere a chi sul forum da dei consigli!
nike_spike ha scritto:E' molto più probabile che il potenziometro non fosse del valore o del tipo indicato
Ribadito che non sono tonto, come ti ho già detto è impossibile sbagliare tipo e valore, c'è scritto sopra. Se poi un componente è difettoso non posso saperlo finchè non lo cambio. Il cambio è stato fatto con un pot stessa marca, tipo, valore, Alpha A 100 K comprato nello stesso posto lo stesso giorno. E la A negli alpha sta per logaritmico, testato con tester.

Avatar utente
nike_spike
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 61
Iscritto il: 17/08/2008, 16:22
Località: Sondrio

Re: Rat tonepad ad alti livelli il gain si ingolfa!

Messaggio da nike_spike » 28/06/2012, 9:44

Ciao Mastrococco,
non c'era polemica nel mio scritto. 1M o 330K fanno la differenza se NON sono sul partitore come ho scritto!
Il problema irrisolto si riferiva al rebote, non a questo (pensavo si capisse!)
Io non voglio offendere nessuno, nel tuo caso probabilmente il potenziometro era difettoso ;) .
Mi fa piacere che il problema si sia risolto; io avrei fatto la controprova, giusto per una mia curiosità, avrei rimesso il pot di prima :face_green: per capire se il problema fosse lì.

p.s. se provi a mettere due resistenze da 1M in serie e metti ai capi estremi una tensione, tra un estremo ed il centro,con il tester leggerai circa la metà della tensione (parlo di un partitore) ; se lo fai con resistenze da 330k . . leggerai lo stesso circa la metà della tensione ;) , altrimenti non è un partitore simmetrico come da schema in questione.

Avatar utente
mastrococco
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1361
Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
Località: Cesena

Re: Rat tonepad ad alti livelli il gain si ingolfa!

Messaggio da mastrococco » 28/06/2012, 11:53

nike_spike ha scritto:Il problema irrisolto si riferiva al rebote, non a questo (pensavo si capisse!)
Scritto com'era l'avevo intesa per questo 3d..
Comunque, la 330 l'ho messa proprio per aumentare la Vb, indipendentemente dal partitore, probabilmente in tal modo ho sopperito alla mancanza paventata da Hades riguardo al condensatore:
Hades ha scritto:Tieni solo conto che su tutti gli altri schemi (esempio GGG) il condensatore da 1uF che bypassa la resistenza da 100k e' 47uF... Magari spernacchiava perche' a gain elevati Vb non riusciva a fornire la quantita' di corrente necessaria perche' il condensatore di filtro di Vb si scaricava.
Comunque appena ho tempo voglio fare la modifica al partitore come indicato col condensatore da 47, ripristinando la res da 1 M, e ricontrollare il pot sostituito per vedere effettivamente dove stava l'inghippo, al fine di sciogliere questo dubbio!

Tanto ormai i miei neuroni sono in festa! :mart: :mart: :mart: :mart: :mart:

Rispondi