Nike, i componenti non sono precisi al millesimo, sono roba commerciale, alcuni con tolleranza al 5% altri più bassa. Comunque non vedo cosa ci sia di male nella precisione, tanto più che la differenza di prezzo non è rilevante...se poi mi dici che 30 anni fa c'erano tolleranze del 10/15% e la roba funzionava lo stesso sono d' accordissimo con te, ma continuo a non vedere il merito di usare valori approssimativi, tanto più che in caso di malfunzionamento si riesce meglio a capire dove potrebbe essere l'inghippo!
nike_spike ha scritto:prima di pubblicare uno schema viene fatto e rifatto fino alla nausea.
Purtroppo il mondo free non funziona così, esperienza diretta in altri campi me lo insegna! Se come dice Hades i valori di quel partitore in tutti gli altri schemi sono diversi un motivo ci sarà...e con questo non voglio dire che così sia sbagliato, non ho le capacità per dirlo ma posso specularci sopra. Sta di fatto che da 1 mega a 330 K c'è la sua differenza.
nike_spike ha scritto: E non credo che il nostro amico che ha iniziato il thread sia riuscito a risolvere il suo problema.
Sarò inesperto, mica tonto...

se scrivo così è perchè il problema si è risolto o ridotto al punto tale da non esser rilevabile ad orecchio, non certo per far piacere a chi sul forum da dei consigli!
nike_spike ha scritto:E' molto più probabile che il potenziometro non fosse del valore o del tipo indicato
Ribadito che non sono tonto, come ti ho già detto è impossibile sbagliare tipo e valore, c'è scritto sopra. Se poi un componente è difettoso non posso saperlo finchè non lo cambio. Il cambio è stato fatto con un pot stessa marca, tipo, valore, Alpha A 100 K comprato nello stesso posto lo stesso giorno. E la A negli alpha sta per logaritmico, testato con tester.