REALIZZAZIONE TUBE DRIVER
- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: REALIZZAZIONE TUBE DRIVER
E' proprio lui.
Non è un progetto difficile non preoccuparti.
Non è un progetto difficile non preoccuparti.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
Re: REALIZZAZIONE TUBE DRIVER
ragazzi ho trovato tutti i componenti tranne il condensatore da 2,2 mF quello cicciottone
.
non ho trovato nulla a casa tranne qualche mylar film box, ho visto sulle foto di davide che ne monta uno del genere: http://www.tube-town.net/ttstore/produc ... --MKP.html che ne dite andrebbe bene questo? o mi risparmio qualcosa e metto uno al poliestere normale?

non ho trovato nulla a casa tranne qualche mylar film box, ho visto sulle foto di davide che ne monta uno del genere: http://www.tube-town.net/ttstore/produc ... --MKP.html che ne dite andrebbe bene questo? o mi risparmio qualcosa e metto uno al poliestere normale?

Re: REALIZZAZIONE TUBE DRIVER
salve ragazzi, ho realizzato il mio primo tubedriver,(lo so è un po incasinata la disposizione)
. il pedale funziona, solo che quando chiudo il coperchio posteriore il pedale smette di funzionare e si sentono dei fischi tipo film horror...da cosa dipende questo problema? come posso risolverlo? problemi di spazio?
http://www.mediafire.com/view/?vyc4srqs46ai475

http://www.mediafire.com/view/?vyc4srqs46ai475
- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: REALIZZAZIONE TUBE DRIVER
la pcb la proteggi da eventuali contatti?
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
Re: REALIZZAZIONE TUBE DRIVER
si ci ho messo un foglio di plastica trasparente e poi l'ho fermato con il nastro isolante. forse è troppo sottile e fa contatto comunque con lo chassis. provo a isolare meglio il tutto e vi faccio sapere
Re: REALIZZAZIONE TUBE DRIVER
trovato il problema: avevo aggiuntato un filo rosso per all'ungare il positivo e non vedendolo perchè si trovava sotto la pcb l'ho lasciato stare scoperto.l'ho isolato ed ho ridoltto il problema.
inoltre, non so come mai, illuminatemi voi, quando aumentavo i bassi o gli alti a tre quarti di giro, il pedale dava segni di caduta di volume dando un suono ovattato e pieno di fischi.
non sapendo cosa fare, ho preso il disossidante l'ho spruzzato sugli alberini dei potenziometri ed adesso va tutto bene.
inoltre, non so come mai, illuminatemi voi, quando aumentavo i bassi o gli alti a tre quarti di giro, il pedale dava segni di caduta di volume dando un suono ovattato e pieno di fischi.
non sapendo cosa fare, ho preso il disossidante l'ho spruzzato sugli alberini dei potenziometri ed adesso va tutto bene.

Re: REALIZZAZIONE TUBE DRIVER
Ciao a tutti ragazzi.sto realizzando un secondo tube driver per un mio amico. nonostante in questo nuovo progetto ho utilizzato una scatoletta hammond molto piu grossa della solita vecchia 11x9 e utilizzato la guaina termorestringente per proteggere le saldature, il pedale mi da problemi di ronzio. ho rifatto il wiring, e le saldature, e sinceramente devo dire che ho compromesso alcuni alberini dei pot, quello del volume, e quello del drive che domani devo sostituire per forza.
chiedo a chi a più esperienza di me, a chi a fatto questo pedale, avete avuto problemi di ronzio? se si come avete risolto il problema? c'è una mod per ridurre il problema ? chessò aumentare il filtraggio o qualcosa simile?
io per ridurre il ronzio ho schermato le saldature
usato i fili con doppia calza per la BF e schermato un capo a massa
ho pulito le saldature con la trielina
ho portato un cavo della massa allo chassis

chiedo a chi a più esperienza di me, a chi a fatto questo pedale, avete avuto problemi di ronzio? se si come avete risolto il problema? c'è una mod per ridurre il problema ? chessò aumentare il filtraggio o qualcosa simile?
io per ridurre il ronzio ho schermato le saldature
usato i fili con doppia calza per la BF e schermato un capo a massa
ho pulito le saldature con la trielina
ho portato un cavo della massa allo chassis

- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: REALIZZAZIONE TUBE DRIVER
Che cosa hai fatto di diverso rispetto al primo che non ti ronzava? 

Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
Re: REALIZZAZIONE TUBE DRIVER
ahaha
ciao angus, ho voluto fare il dritto ed ho adottato tutti quei piccoli accorgimenti.il precedente pedale di ronzare ronza...ma questo di più uff...
in base a questo http://thetubestore.com/gainfactor.html
adesso ho cambiato la 12ax7 ed ho provato a metterci la 5751 e la 12au7 ed ho notato migliorie con la 12au7....però siccome quella valvola mi serve per il send return vorrei risolvere il problema in un altro modo.
cambio i pot difettosi che ho torturato e se non risolvo il problema faccio una foto del pedale e vi faccio sapere

in base a questo http://thetubestore.com/gainfactor.html
adesso ho cambiato la 12ax7 ed ho provato a metterci la 5751 e la 12au7 ed ho notato migliorie con la 12au7....però siccome quella valvola mi serve per il send return vorrei risolvere il problema in un altro modo.
cambio i pot difettosi che ho torturato e se non risolvo il problema faccio una foto del pedale e vi faccio sapere
- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: REALIZZAZIONE TUBE DRIVER
Certo la 12au ha meno gain e ti amplifica di meno il ronzio. Di fatto non ha risolto nulla.
Ho fatto lo stesso progetto diverse volte e mai ha ronzato anche senza cavi schermati, che ne i pedali non uso mai.
Lo chassis è a massa?
Che alimentatore usi?

Ho fatto lo stesso progetto diverse volte e mai ha ronzato anche senza cavi schermati, che ne i pedali non uso mai.
Lo chassis è a massa?
Che alimentatore usi?
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
Re: REALIZZAZIONE TUBE DRIVER
beato te..
.tu sei di mestiere e sai fare un ottimo cablaggio con i fili
riguardo il pedale ho tolto il ciarpame di cavetti schermati sostituendoli con i soliti unifilari,ho messo i pot nuovi ma nulla
come alimentatore utilizzo un 12 v della yamaha della tastiera che ho.
debbo dire che ho una epiphone con un cablaggio di me..... però non voglio giustificare il ronza ronza del pedale.
l'ho rifatto e strarifatto sarà 3 volte...
http://www.youtube.com/watch?v=3t8MeE8Ik4Y HELP


riguardo il pedale ho tolto il ciarpame di cavetti schermati sostituendoli con i soliti unifilari,ho messo i pot nuovi ma nulla

come alimentatore utilizzo un 12 v della yamaha della tastiera che ho.
debbo dire che ho una epiphone con un cablaggio di me..... però non voglio giustificare il ronza ronza del pedale.
l'ho rifatto e strarifatto sarà 3 volte...
http://www.youtube.com/watch?v=3t8MeE8Ik4Y HELP

- Allegati
-
- pedal overdrive.pdf
- (360.3 KiB) Scaricato 280 volte
Re: REALIZZAZIONE TUBE DRIVER
a pedale spento, con alimentatore attaccato il ronzio c'è comunque.
ho fatto un ulteriore prova: ho utilizzato un alimentatore variabile con lm317 fatto a scuola parecchio tempo fa. l'ho alimentato con l'alimetatore yamaha e l'uscita del circuitino l'ho collegato al pedale. il ronzio viene ridotto di poco.....ma resta..uff..
ho fatto un ulteriore prova: ho utilizzato un alimentatore variabile con lm317 fatto a scuola parecchio tempo fa. l'ho alimentato con l'alimetatore yamaha e l'uscita del circuitino l'ho collegato al pedale. il ronzio viene ridotto di poco.....ma resta..uff..

- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: REALIZZAZIONE TUBE DRIVER
Non usare l'alimentaore Yamaha. Provalo a 9 Volt funziona lo stesso e vedi se ronza
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
Re: REALIZZAZIONE TUBE DRIVER
ho provato con un alimentatore roland 9 v e non mi funzionava...ho scoperto che aveva la massa all'interno e il positivo all'esterno del jack.
con un' altro alimentatore da 9 v il pedale funziona, il ronzio si è ridotto di parecchio, con tutti i potenziometri a metà, il ronzio è diminuito di molto rispetto ai 12v. comunque, se osi ad aumentare gli alti, il drive o il volume senti uno sciame di api xD
con un' altro alimentatore da 9 v il pedale funziona, il ronzio si è ridotto di parecchio, con tutti i potenziometri a metà, il ronzio è diminuito di molto rispetto ai 12v. comunque, se osi ad aumentare gli alti, il drive o il volume senti uno sciame di api xD
- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: REALIZZAZIONE TUBE DRIVER
Usi Single coil o HB?
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!