Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

...per cercare o proporre modifiche agli amplificatori
Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da hey jude » 29/10/2012, 14:55

:ciao: K

ho realizzato un layout con le cose che abbiamo trattato sino ad adesso, in modo tale da avere un riferimento cartaceo quando andrò a realizzare la testata, (vorrei fare meno danni possibili)

le cose trattate sino ad adesso sono:

1)potenziometro regola feedback
2)modifica elimina ronzio
3)VVR
4) send return

riguardo le prime 2 credo che sia tutto ok invece le ultime 2 dovrei chiederti qualcosa a riguardo.

3) VVR. il dispositivo ha tre cavetti. 1 giallo 1 rosso ed 1 nero. il giallo lo collego a G2 della valvola (pin 4 della 6v6 gt del champ) gli altri 2 dove li collego ? li posso collegare alla tensione dei filamenti H?
sul circuito sample di tubetown uno va a massa invece l'altro va ad un positivo di un condensatore da 500 v.

4) ho capito a cosa serve il send return ma non ho capito sinceramente come collegarlo all'amplificatore. dovrei metterlo in un unico chassis. i jack send e return servono per i pedalini, invece i restanti 2 jack come dovrei collegarli all'ampli?

l'input(preamp) va collegato all'input 1 del champ? se si, l'input(preamp) diventa l'input dell'amplificatore?
l'output (LTPI) con quell'acronimo strano,( ho cercato su internet ma non ci trovato un granchè) invece? :mart:

ho cercato qualche risposta su internet, ma me ne sono andato nel pallone...ho visionato questi 2 video ma sono molto confuso..
http://www.youtube.com/watch?v=g1sibHE0 ... re=related

http://www.youtube.com/watch?v=gfkCqCnm ... ure=relmfu
Allegati
layout 1.png

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 29/10/2012, 16:18

Ciao

in questo momento sono solo di passaggio e non posso risponderti,

in velocita:

di solito il send / return si inserisce tra l'ultima valvola del pre e la PI quindi nel tuo SE dovrebbe andare tra l'ultima valvola del pre e la finale

per adesso scappo ..........

K :ciao:

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da hey jude » 29/10/2012, 19:57

kagliostro ha scritto:Ciao

in questo momento sono solo di passaggio e non posso risponderti,

in velocita:

di solito il send / return si inserisce tra l'ultima valvola del pre e la PI quindi nel tuo SE dovrebbe andare tra l'ultima valvola del pre e la finale

per adesso scappo ..........

K :ciao:
K appena puoi rispondimi in modo completo, non c'è nessun problema aspetto, ti capisco. :face_green: :ciao:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 29/10/2012, 20:50

LTPI = Long Tail Phase Inverter

PI = Phase Inverter (in senso generico che può essere un Long Tail o un concertina o ....)

Domanda su VVR ...............

Controlla bene quello che chiedi e poi ci risentiamo :mang:
i restanti 2 jack come dovrei collegarli all'ampli?
Dovresti guardare gli schemi, come già detto, con i layout ci si può confondere





......

Niente James ?

K

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 31/10/2012, 11:02

Per la questione Hum

Se devi ordinare da Tube Town, invece delle due resistenze potresti procurarti questo

http://www.tube-town.net/ttstore/produc ... -100R.html

che è un pot fatto apposta e che ti darebbe la possibilità di bilanciare al meglio i due rami dell'alimentazione dei filamenti

Per la questione del VVR

se guardi lo schemino del sito di Tube Town



Puoi vedere che:

il terminale B+ va collegato al nodo dell'alimentatore al quale sarebbe collegata diretamente la griglia (se non ci fosse il VVR)

il terminale B- va collegato alla massa (occhio a non fare loop)

Out, come dice il nome stesso è l'uscita e va collegato alla griglia (che prima andava invece collegata direttamente ad un nodo dell'alimentatore)

Ciao

K

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da hey jude » 31/10/2012, 13:17

Grazie mille K per tutti i consigli :numb1:
il james non lo faccio. vorrei capire prima come montare queste poche cose, in futuro quando saprò metter mani da solo ed interpretare bene gli schemi credo che lo inserirò. :mang:

1)va bene il collegamento del VVR ?

2)riguardo il potenziometro ancora non ho ordinato nulla,solo i trasformatori da novarria,riguardo il suo collegamento, dovrei unire il piedino 2,3 e collegarlo uno al 7 del pin della 6v6 ed il pin 1 del pot al 2 della valvola?

3) ho visto lo schema del send return, l'altro giorno tu mi hai scritto:

di solito il send / return si inserisce tra l'ultima valvola del pre e la PI quindi nel tuo SE dovrebbe andare tra l'ultima valvola del pre e la finale

(premetto: non ho capito alcuni acronimi: PI intendi la finale? SE invece cosa significa?)

nel bypass: http://www.tube-town.net/ttstore/produc ... ON-ON.html dovrei inserire nel preamp del bypass l'uscita della valvola V1B del pre e nel LTPI la finale.

ho capito il concetto ma dove metter mani... no... :surpr:

http://www.300guitars.com/articles/arti ... -inverter/ ho cercato di capire qualcosina ma poi mi son perso :mart:

(centra per caso il pin 7 della 12AX7 V1B E il pin 5 della 6v6gt?) :mang:


grazie K
Allegati
modifica elemina ronzio.pdf
schema elettrico
(190.61 KiB) Scaricato 238 volte
modifica VVR.JPG
layout

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 31/10/2012, 14:21

non ho capito alcuni acronimi: PI intendi la finale? SE invece cosa significa?
Questo l'ho scritto nel penultimo post
LTPI = Long Tail Phase Inverter

PI = Phase Inverter (in senso generico che può essere un Long Tail o un concertina o ....)
SE = Single Ended = una sola valvola finale

Il Phase Inverter c'è solo in amplificatori PP (Push Pull) non in quelli SE

facendo riferimento a questo schema

Immagine

B+ del VVR va collegato alla resistenza da 10k (dove adesso c'è collegato il filo che va alla griglia) (in pratica dove c'è il + del cap da 8uF)

B- DEL VVR va collegato a massa (in pratica al dove c'è il - del cap da 8uF)

l'FX Loop va tra la placca (Anodo) sella 12ax7 e la griglia di ingresso segnale della 6v6 (il condensatore da 0.022 va tolto, la sua funzione è svolta dai due condensatori (uno in ingresso ed uno in uscita) già presenti nello schema dell'FX Loop

K

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da hey jude » 31/10/2012, 17:22

grazie K :pardon1:



ho fatto un layout '''''''''definitivo''''''''''(si fa per dire) con tutte le modifiche,l'ho ricontrollato puoi dargli un'occhiata appena hai un po di tempo?

per il bypass va bene questo switch?? http://www.tube-town.net/ttstore/produc ... ON-ON.html


:ciao:
Allegati
layout finale.png

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 01/11/2012, 10:43

Ragioniamo sull'anti Hum:

Se prima c'erano due resistenze che erano collegate assieme ed in quel punto erano a massa

ed ai lati opposti erano collegate ai fili dell'alimantazione dei filamenti

un potenziometro che le sostituisce come sarà collegato ?

--

Per il deviatore, quello può andare

tieni presente che i fili di collegamento dovranno essere il più corti possibile e schermati (schermo collegato a massa da un solo lato ricorda)

K

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da hey jude » 02/11/2012, 16:58

ciao K

allora: pin 1 del potenziometro ad H rosso,centrale ai 470 ohm che sta in parallelo al condensatore da 22mf elettrolitico,
e pin 3 ad H nero. giusto?


volevo un consiglio da te riguardo lo chassis che dovrei comperare per inglobarci send return ed amplificatore. premetto: ci devono stare 3 trasformatori, pcb, e 4 valvole. per estetica, vorrei che le valvole stiano ''in piedi'' di fianco i 3 trasformatori e non dietro, lateralmente, come erano posizionati nel vecchio chassis del champ, visto che vorrei realizzare una testata e non un combo.

vorrei sapere se questo chassis andrebbe bene per realizzare la mia idea o se non è adatto poiché, se i trasformatori sono troppo vicini tra loro ,ci potrebbero essere delle interferenze dovuti ai campi magnetici generati dagli stessi.
grazie :numb1:


http://www.tube-town.net/ttstore/produc ... -x-65.html

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 02/11/2012, 21:08

Il Centrale del pot anti hum va a massa o al punto che indichi, rosso e nero vanno attorcigliati il più stretti possibile (come i fili dell'alimentazione dei filamenti)

Prima di prendere lo chassis disegnati su un cartoncino le varie componenti in dimensioni reali
(i trasformatori - le valvole - la board o le board)

poi disponi il tutto su di un cartoncino che abbia le dimensioni dello chassis che ti sembra possa andare e vedi cosa succede

trasformatori di alimentazione da una parte e trasformatore d'uscita dall'altra

per farti un'idea guarda su questo sito quali sono le disposizioni usate

https://taweber.powweb.com/store/kits.htm

K

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da hey jude » 02/11/2012, 23:29

ok K farò queste prove.

un'ultima cosa, e davvero ultima,(speriamo) vorrei mettere nel champ, un jack per le cuffie in modo tale da suonare e sentirmi in cuffia anche nelle ore più tarde senza rompere nessuno. :face_green:

cosa posso fare?
prima di chiederti questo, mi sono fatto queste domande:
visto che utilizzerò i 4 ohm del TU per il cono, potrò usufruire degli 8 e i 16 ohm,però,mettiamo il caso che sulle mie cuffie non ci è scritto l'impedenza, o non voglio badare alla loro impedenza e ci voglio inserire le cuffie che al momento mi ci trovo, come faccio a decidere dove inserire il jack? negli 8 o nei 16?

ho cercato su internet headphones diy ed altro ma non ci ho trovato nulla.
vorrei metterci qualcosa di versatile senza che mi dia problemi potresti aiutarmi?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 03/11/2012, 0:11

A proposito di corretto posizionamento dei vari trasformatori, prova a leggerti anche questo

http://www.ax84.com/faq.html#hp-trick

Per quanto riguarda le cuffie

http://sound.westhost.com/project100.htm

Ciao

K

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da hey jude » 03/11/2012, 18:20

ciao K
1)riguardo lo chassis ho pensato di prendere un 365x160x65
ho letto il link e praticamente da quel poco che ho capito dovrei, prima di forare lo chassis, fare delle prove ''anti hum''spostando il TU piano piano e notare se il ronzio aumenti o diminuisce al suo spostamento.

2)per le cuffie avevo in mente di non ''switcchare'' i 4 ohm ma di utilizzare gli 8 ohm del tu.
per il dimensionamento delle resistenze utilizzerò i valori per il 20 w.

la mia idea è quella di staccare il jack delle casse,(oppure metterci interruttore per interrompere il cavetto) alzare la levetta on del circuitino,e di utilizzare il jack per le cuffie quando si desidera. ovviamente fare tutto questo ad ampli spento..cosa ne pensi?

ah cos'è quella R con la freccetta sullo sleeve del jack di uscita cuffia?non credo che vada a massa, sul file originale passa un cavo che va a gnd, se è una massa la potevano collegarla facilmente...

:ciao:
Allegati
chassis.png
layout cuffie.png

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 04/11/2012, 10:28

cos'è quella R con la freccetta sullo sleeve del jack di uscita cuffia?
Canale destro, R sta per Right, lo schema si riferisce ad un ampli HiFi Stereo, se usi cuffie stereo devi cortocircuitarlo al segnale
prove ''anti hum''spostando il TU
usando una cuffia per sentire - ricorda di girare di 90° il TU rispetto ai due PT che invece possono stare "paralleli"
la mia idea è quella di staccare il jack delle casse
Meglio avere un carico fittizio, vedi schema

--

Il Layout non mi piace tanto, la finale andrebbe più vicina al TU ed in generale per la disposizione delle valvole (e trasformatori) dovresti tenere anche conto della disposizione dei componenti sulle board e degli ingressi / uscite, facendo in modo che i fili di collegamento siano i più corti possibile e che l'alimentazione dei filamenti se ne stia discosta dal resto del circuito (sul bordo interno dello chassis ad esempio

Hai rispettato le dimensioni dei trasformatori ? Sono in scala con lo chassis ?

--

Stavo dimenticando, se poi vuoi aggiungere un Tone Stack è meglio che tu lo preveda già da edesso come spazi e disposizione altrimenti a lavoro finito la cosa sarebbe più complicata

Se usi il James che ti ho indicato e poi cambi idea ci sono già i fori per tre potenziometri e non avresti difficoltà a passare ad un FMV

Ciao

K
Allegati
Recording and Headphones Output .jpg

Rispondi