kagliostro ha scritto:
1)Per realizzare anche la parte recording di quello schema ti servirebbe un'impedenza da 100mH che non saprei dove dirti di recuperare, per le impedenze oltre al valore in mH entrano in gioco anche altri fattori, tra i quali la corrente sopportabile, quindi le cose si complicherebbero
2)Hai deciso di lasciare tutti e due gli input ? (solo curiosità, non che sia un male)
3)Sono in scala le tre board ?
4)Indicami le misure delle varie componenti (trasfo e board) così vado meglio
5)sono un atimo off, per dpt cosa intendi ? depth ?
K
1) io ho alcune induttanze smontate da alcuni pc conservate, ma siamo molto in basso ai valori che cerchiamo noi.non so cosa fare senza induttanza...
mi piace quell'idea del carico, è una sicurezza, nell'eventualità succeda qualcosa, salvo la testata.
magari potremmo fare cosi: utilizzare lo schemino con il carico ed i due jack ed utilizzare come circuito per le cuffie quello che mi hai postato in precedenza. per i recording utilizzerò un microfono a condensatore.
non vedo altra soluzione, a meno che non ci sia qualche altro schemino più semplice, senza induttanza
2)sinceramente non mi serve il 2 input e vorrei toglierlo. per toglierlo va bene se elimino tutti i cavi che gli riguardano? o devo rispettare qualcosa? ti faccio questa domanda per ignoranza, perchè temo che poi non mi funzioni il 1 input.
riguardo il tonestack per questo ampli vorrei non metterlo. sono soddisfatto se mi funzionino al meglio tutte le piccole modifiche + il send return.
quando modifichèrò il precedente fatto, ci inserirò il vvr copiato da quello di tubetown che acquisterò, ed implementerò il tonestack che mi hai consigliato. sinceramente questo amplificatore mi va bene così, sarò soddisfatto se funzionerà tutto per il meglio.
3) assolutamente si è tutto in scala
4)trasformatori:
per il send return: altezza 65 mm larghezza 80 mm profondità 54 mm
per il 5f1: altezza 70 mm larghezza 75 mm profondità 65 mm
per il tu :
http://www.tube-town.net/ttstore/produc ... Champ.html 2,8 pollici x 1,56 circa: 7cmx4cm
board:
13x5 cm basetta del 5f1
10x4 basetta send return
4,5x4 basetta di alimentazione per send return
5) errore di ortografia

DPDT 2 POSIZIONI ON/ON PER IL SEND RETURN...
come programma utilizzo power point

non sono ancora entrato nella fase di programmazione pcb su pc. a scuola ci facevano disegnare i layout a mano, lucidi,trasferibili e penna a china, per abitudine, li faccio ancora così
al 5 anno di elettronica la mia scuola ha ricevuto una fresatrice da 5000 euro comandata grazie ad eagle, ma per tagli scolastici, non hanno potuto finanziare il corso per utilizzare la macchina,e così essa è rimasta, e continua tutt'ora a rimanere abbandonata....mi sa tanto che è arrivato il momento di imparare ad utilizzare eagle...