prove con oscilloscopio
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: prove con oscilloscopio
ma è collegato in ultralineare?
Re: prove con oscilloscopio
Ciao Nero....perchè non alleghi uno schema dell'ampli? Così, senza un riferimento è difficile aiutarti.
Saluti
Raffaele
Saluti
Raffaele
Napoletani si nasce.....
Re: prove con oscilloscopio
ciao ragazzi , ho avuto una mare di impegni e riesco a scrivere solo adesso .
il progetto che ho seguito è quello dell october di ax84 , tranne ovviamente per le 5881 nel finale .
il mio dubbio nasce dal semplice fatto che nei datasheet vi è indicata una potenza che non riscontro con la prova fatta .
il metodo che ho usato è : si applicano 1000Hz di segnale sinusoidale in ingresso all'ampli , si rilevano con l'oscilloscopio sul carico in uscita si contano i quadretti e si moltiplica per la scala , si eleva al quadrato e si divide per la R di carico e per 8 per ottenere i wattRMS .
watt RMS = [(volt p/p x volt p/p) : ohm ] : 8
possiamo intanto dire che questo è il metodo giusto per analizzare la potenza di un ampli ?
il progetto che ho seguito è quello dell october di ax84 , tranne ovviamente per le 5881 nel finale .
il mio dubbio nasce dal semplice fatto che nei datasheet vi è indicata una potenza che non riscontro con la prova fatta .
il metodo che ho usato è : si applicano 1000Hz di segnale sinusoidale in ingresso all'ampli , si rilevano con l'oscilloscopio sul carico in uscita si contano i quadretti e si moltiplica per la scala , si eleva al quadrato e si divide per la R di carico e per 8 per ottenere i wattRMS .
watt RMS = [(volt p/p x volt p/p) : ohm ] : 8
possiamo intanto dire che questo è il metodo giusto per analizzare la potenza di un ampli ?
SII PUOO' FAAAAAREEEEEEEE!!
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: prove con oscilloscopio
e la radice di 2?
dove la mettiamo?
è stato già spiegato 2 volte in questo thread,prendilo per buono e scordati quel diviso 8,è sbagliato.
se prima hai misurato 15V sul carico e avevi 31 W,quella è la potenza,stop.
si chiama legge di Ohm.
dove la mettiamo?
è stato già spiegato 2 volte in questo thread,prendilo per buono e scordati quel diviso 8,è sbagliato.
se prima hai misurato 15V sul carico e avevi 31 W,quella è la potenza,stop.
si chiama legge di Ohm.
Re: prove con oscilloscopio
Quel diviso 8 non è sbagliato.
Per passare da Vpp^2 a Vrms^2 devi dividere per [2xsqrt(2)]^2 = 4x2 = 8.
Ma in quel modo lui sa solo che in quel momento l'amplificatore eroga tot.
Non sa quanto può erogare quell'amplificatore.
Per passare da Vpp^2 a Vrms^2 devi dividere per [2xsqrt(2)]^2 = 4x2 = 8.
Ma in quel modo lui sa solo che in quel momento l'amplificatore eroga tot.
Non sa quanto può erogare quell'amplificatore.
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: prove con oscilloscopio
certo,quello che volevo dire era che misurare con i quadretti sull'oscilloscopio,con la sonda attenuata 10x,magari non tarato,ti può dare una differenza magari di poco in volt ma che in termini di potenza si traduce in grande differenza.robi ha scritto:Quel diviso 8 non è sbagliato.
Per passare da Vpp^2 a Vrms^2 devi dividere per [2xsqrt(2)]^2 = 4x2 = 8.
Ma in quel modo lui sa solo che in quel momento l'amplificatore eroga tot.
Non sa quanto può erogare quell'amplificatore.
senza contare il fatto che senza schema nè foto nè particolari su come è stato collegato il TU è difficile stimare una potenza erogabile dal sistema
Buona Pasqua a tutti
Re: prove con oscilloscopio
ciao a tutti .
robi cosa intendi che non sò quanto può dare quell'amplificatore ?
vi allego l'articolo che ho studiato per le prove con l'oscilloscopio.
robi cosa intendi che non sò quanto può dare quell'amplificatore ?
vi allego l'articolo che ho studiato per le prove con l'oscilloscopio.
SII PUOO' FAAAAAREEEEEEEE!!
Re: prove con oscilloscopio
vi allego lo schema dell'october ,
gran bella bestia ... http://www.diyitalia.eu/forum/posting.p ... =22&t=8813#
gran bella bestia ... http://www.diyitalia.eu/forum/posting.p ... =22&t=8813#
- Allegati
-
- October_Club_101010.pdf
- (46.39 KiB) Scaricato 180 volte
SII PUOO' FAAAAAREEEEEEEE!!
Re: prove con oscilloscopio
Ciao Nero e buona pasqua...
Nello schema che hai allegato, il TU è un 20W e visto che usi le 5881, confido che tu abbia preso un TU adeguato. Nel caso tu abbia preso il TU ed il TA come da schema, non credo che si possa tirarci più di 20W.
Saluti
Raffaele
Nello schema che hai allegato, il TU è un 20W e visto che usi le 5881, confido che tu abbia preso un TU adeguato. Nel caso tu abbia preso il TU ed il TA come da schema, non credo che si possa tirarci più di 20W.
Saluti
Raffaele
Napoletani si nasce.....
Re: prove con oscilloscopio
Anche la GZ34 è fatta per cavarci fuori 250 mA massimali.