Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

LITTLE AND BASTARD

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9734
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: LITTLE AND BASTARD

Messaggio da Kagliostro » 09/09/2013, 15:00

Chi frequenta il forum da un po' sa che sono abbastanza orbo, magari altri riuscivano a vedere bene i file che avevi postato in precedenza

Per riuscire a capire un po' meglio come funziona l'ampli, mi descrivi le funzioni dei relè e se questi vengono azionati singolarmente, a coppie o a gruppi ?

---

Se non hai spazio per una choke puoi sempre provare un gyrator
(nel link c'è anche lo schema - forse manca dallo schema un diodo vedi la PCB)

http://www.ebay.de/itm/Elektronik-Dross ... 3649wt_962

http://www.ebay.de/itm/Elektronische-Dr ... 3435wt_962

Ciao

K

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: LITTLE AND BASTARD

Messaggio da Dom » 09/09/2013, 15:14

Allego delle foto della 2° versione ( componenti con valori diversi che provavo nella fase di sperimentazione ) per mostrare il gli ingressi e le uscite con cavi schermati ( RG 174 specifiche militari ). Tutti gli altri cavi non schermati sono anch'essi in rame argentato con isolamento in teflon spessore sia 1,5 mm, isolamento 1000 v / 14 A.
Allegati
20130326_224200.jpg

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: LITTLE AND BASTARD

Messaggio da Dom » 09/09/2013, 15:20

Altre:
Allegati
20130326_224242.jpg
20130326_224208.jpg

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: LITTLE AND BASTARD

Messaggio da Dom » 09/09/2013, 15:55

Non sei tu che sei orbo, ma io. Non avevo considerato che potevo mandare risoluzioni più ampie.

Allora, per i relays le ho provate un pò tutte. Quella riportata sullo schema inviato è la definitiva.

Il segnale uscente dall'anodo del primo triodo ( V3b ) arriva al comune 1 del relè R.S.2A. In parallelo al polo del comune ho messo una resistenza da 10 M a massa. Quando il relè è n.c. , il segnale va al Gain Lead tramite il passa alto del condensatore da 2,2 nF. Se il relè si eccita e va in n.a. portando il segnale senza tagli di frequenza ( a parte il condensatore di disaccoppiamento precedente di 47 nF ) al Gain Clean saltando uno stadio.

Al comune 2 dello stesso relè ( R.S.2 B ) ho portato la massa del terzo stadio ( forse un errore. Avrei dovuto portarci la massa dei primi due stadi forse ? ). Essendo contemporaneo ad R.S.2A ( ovvio perchè è un relè dpdt ) nella condizione di n.c. il segnale passa dal secondo stadio ( Lead ) e arriva alla griglia di V2b trovando un partitore di tensione a 30 k / 470 k ---> massa. Quando passa nella condizione di n.a. avviene l'inverso: il segnale salta uno stadio, pot Gain Clean, partitoree di tensione all'inverso ovvero: 470k / 30k ---> massa. In questo modo metto a massa anche lo stadio che salto. E' abbastanza corretto ?

L'Alimentazione di questo relè è parallela al relè R.S.3 anch'esso dpdt che si occupa dello scambio tra un tonestack per il pulito con relativo ritorno dal proprio master Clean, e l'altro tonestack per il distorto con relativo ritorno dal proprio Master Lead nel punto dove c'è l'ingresso alla griglia della valvola finale ( v1 ). In questo punto c'è il parallelo tra una resistenza da 10 M ( che dovrebbe fare questa specie di antipop ), il polo comune del relè R.S.3.b e la resistenza di griglia da 5,6k che attenua il segnale per la finale.

...Mi sono appena accorto che c'è un errore nel layout: il relè denominato R.S.2.b nel progetto fatto con Visio è in realtà R.S.3.Provvedo a sistemarlo e allego il layout corretto.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: LITTLE AND BASTARD

Messaggio da Dom » 09/09/2013, 16:05

I relè eccitati dagli switch sul pannello vengono bypassati all'inserimento del jack della footswich e comandati da essa. Gli altri restano attivabili solo dagli switch di pannello. Il Boost è attivabile solo da footswich ( non mi sembrava molto sensato attivaro anche da pannello ! ).

Layout corretto:
Allegati
Visio-LITTLE AND BASTARD1.3 correto.pdf
(199.37 KiB) Scaricato 266 volte

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9734
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: LITTLE AND BASTARD

Messaggio da Kagliostro » 09/09/2013, 17:36

Scusa DOM

ho provato a seguire la tua spiegazione sulla resistenza in parallelo con i contatti dei relè

ma non sono riuscito a seguirti bene, sono un po' di fretta,

per farla spiccia ti mostro quello che intendevo io
Resitore anti pop.jpg
Resitore anti pop.jpg (3.36 KiB) Visto 5539 volte
K

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: LITTLE AND BASTARD

Messaggio da Dom » 09/09/2013, 21:03

Si. Capisco cosa intendi. Io ho provato anche questo:

( spero di poterlo fare senza problemi )Appunti presi da un altro forum:
Allegati
switching relays simile.docx
(77.89 KiB) Scaricato 219 volte

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: LITTLE AND BASTARD

Messaggio da Dom » 09/09/2013, 21:04

Cmq, grazie per la tua perseveranza nell'aiutare gli utenti.

Male che va lo terrò così il pop.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9734
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: LITTLE AND BASTARD

Messaggio da Kagliostro » 09/09/2013, 22:36

l'esempio con la resistenza da 1m tra griglia e massa non ha a che fare con la questione dei pop alla commutazione e un "grid leak resistor" o almeno a me sembra che lo sia, vedi a pag 12 di questo pdf

http://www.valvewizard.co.uk/Common_Gain_Stage.pdf

nell'esempio che segue le due resistenze in parallelo ai contatti sono da 10M, io le ho viste più comunemente da 1M, ma la cosa non dovrebbe cambiare più di tanto

per caso la fonte è Sloclone ?

K

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: LITTLE AND BASTARD

Messaggio da Dom » 10/09/2013, 0:01

Si il forum era sloclone.

...Nel mio schema sarebbe un leak resistor la resistenza da 10 M ?

Avevo già letto quel pdf che mi hai postato e la resistenza l'ho messa in quel modo non perchè volevo che fosse una Leak resistor ma per fornire un riferimento di massa al comune del relè.

Forse non c'ho capito nulla, allora.

Ragioniamo:

Prendiamo come riferimento lo schema della Framus Cobra e della SLO originale ( sicuramente li avrai, ma se li devo postare li posto ).
Il principio su cui mi sono basato è venuto fuori osservando le analogie fra gli switch.

esempio nella Framus Cobra: Fra l'uscita dell'ultimo stadio del crunch ( nel lead è uguale ) e il tonestack c'è una resistenza di un Mega in parallelo che va a massa, cioè r 27. Questa dovrebbe essere una leak resistor oppure dovrebbe portare il riferimento del potenziale di massa sul LDR che commuta ?

Esempio nella SLO: la resistenza r 20 di 2,2 M posta fra il condensatore di dis. c10 e ldr2 è una leak resistor o riferimento a massa per ldr ?

Cito Roby: "È sempre meglio mettere una resistenza da 2M2 a cavallo del relè per switchare senza bump."

Sempre lui: "mancano tutti i riferimenti a massa sugli switch, altrimenti poppano"


Ora sono andato veramente in totale confusione!

Ti allego tutte le prove fatte in base a schemi visti e post dove ho cercato di capire:
Allegati
prove antipop per relè.pdf
(36.52 KiB) Scaricato 266 volte

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9734
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: LITTLE AND BASTARD

Messaggio da Kagliostro » 10/09/2013, 10:37

Ciao DOM

Per l'effettivo scopo della resistenza collegata tra la griglia e massa, in effetti, in questo caso, sono un po' perplesso e potrebbe anche non essere lì come leak resistor

non sono abituato agli schemi con molte commutazioni (sono abituato con schemi vintage dove certe soluzioni non sono all'ordine del giorno, a parte i Dumble)

di conseguenza faccio fatica a seguire il percorso segnali

in ogni caso l'ultimo file che hai postato è disegnato molto bene ma sarebbe molto più facile capire cosa succede se anzichè il disegno del layout ci fosse il disegno dello schema elettrico

i relè mi confondono e senza vedere come avviene la commutazione, mi perdo

Non sarà così per molti altri qui nel forum e spero che qualcuno abituato a circuiti simili ti possa aiutare

K

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: LITTLE AND BASTARD

Messaggio da Dom » 10/09/2013, 10:42

Va bene. Lo disegnerò anche schematicamente cosicchè sia più comprensibile per tutti coloro che volessero aiutarmi a capire "quale fosse la strada migliore". Ora mi ci metto.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: LITTLE AND BASTARD

Messaggio da Dom » 10/09/2013, 12:01

La prova n° 2 l'ho eliminaa dagli esempi perhcè non credo abbia molto senso.
Allegati
prove antipop per relè sch.pdf
(45.07 KiB) Scaricato 266 volte

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9734
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: LITTLE AND BASTARD

Messaggio da Kagliostro » 10/09/2013, 12:14

Adesso trovo il tutto molto più chiaro

Personalmente lo schema della prova n. 1 (che è come lo schema che avevo postato) mi sembra corretto

proverei magari altri valori di resistenza invece dei 10M prova i 2M2 consigliati da Robi o 1M come dal mio schemino

K

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: LITTLE AND BASTARD

Messaggio da Dom » 10/09/2013, 12:48

Si lo so che era come quello che mi avevi postato. L'avevo provata questa soluzione. La cosa strana è che nonostante sia l'esempio che trova maggior successo nelle applicazioni di questo tipo, a me il "pop" era fortissimo con questa soluzione.

Attualmente ho adottato ( e l'ho lasciato stabile )l'esempio di "prova n° 3 ", perchè era quello che azzittiva di + il POP e mi lascia il cambio canali accettabile (ma non perfetto ).

Ma la soluzione di riprovare ciò che mi consigli con delle resistenze da 1M o 2,2 M sono curioso di sentirla. Ci proverò.

Sono sempre fissato con l'idea che il segnale ( anche se di un minimo ) possa "passare dall'altra parte" con resistenze di questo valore, per questo ho utilizzato 10 M. Ma è solo una mia fissa. Molto probabilmente hai ragione e non dovrei avere nessuna "perdita" adottando questo sistema.

Rispondi