Ah, dimenticavo che V1 ha i filamenti in continua ...... non so se in questo caso ci sarebbe un effetto
---
Ho dimenticato di dirti che potresti "isolare" il pre dalle finali
(e se vuoi anche ogni stadio del pre dall'altro, ma forse sarebbe un po' esagerato) semplicemente mettendo un diodo in serie all'anodica
(meglio un UFxxxx invece di un 1Nxxxx - a proposito potresti anche mettere un UFxxxx subito dopo al ponte se non hai già usato diodi veloci)
il diodo tra l'alimentazione delle finali ed il pre serve ad evitare che quando ci sono picchi di richiesta di corrente gli elettrolitici del pre vadano a livellare la tensione delle finali, avendo di conseguenza l'effetto di far fluttuare la tensione sul pre (ma non ci sono molti che adottano questo accorgimento in ampli da chitarra, molto di più in ambito HiFi, comunque provare non costa poi molto)
---
Vediamo di risolvere la questione schema AC30CC2, vedrai come disegnano gli schemi gli orientali ....... bisogna abituarcisi (per quanto ne so è tutta farina della Korg)
http://www.bymcomunicacion.com/pvecino/ ... 2_CC2X.pdf
Ciao
K