Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

MESA MARK INSPIRED

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 22/01/2014, 13:11

Mi sto chiedendo se la schermatura a "riempimento" della PCB sia davvero utile.... :hummm_1:
gardavo alcune pcb di ampli rinomati per la loro silenziosità...e ne sono tutti privi...

uno su tutti il CAE:
cae_3+_circuit1_3574_lg.jpg

(in allegato il pdf della scheda ultimata senza schermatura)
Allegati
ampli mark - Copia - Copia-Model.pdf
(61.56 KiB) Scaricato 230 volte
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9736
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 22/01/2014, 14:27

Diciamo che è una cosa che si usa di più in Radio Frequenza

comunque, di solito, male non fa e, come dire, diminuisce l'uso del percloruro ferrico

che quindi può essere usato per più volte

Io comunque ce la metterei, poi vedi tu, effettivamente se le piste sono troppo vicine alla mask in qualche punto particolare del circuito, può essere che l'effetto capacitivo abbia risvolti non desiderati, come pure può essere che mancando il suo effetto di schermo di effetti indesiderati ce ne siano di tipo diverso

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 22/01/2014, 14:43

sto facendo in modo di metterla solo dove ci sono piste con salti notevoli di voltaggio/impedenza ;)
CHE DIO B'ASSISTA!

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 22/01/2014, 16:20

ed eccola ultimata!
PCB ok.pdf
(90.19 KiB) Scaricato 308 volte
CHE DIO B'ASSISTA!

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 22/01/2014, 23:57

ed ecco anche la PCB del TS...

ovviamente da un canale all'altro variano i valori dei Pot piuttosto che del cap degli alti, ma la PCB va bene per tutto! ;)

(come al solito, le componenti tratteggiate si montano lato piste!)
Fender TS.pdf
(15.59 KiB) Scaricato 233 volte
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9736
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 23/01/2014, 0:19

Ciao Marco

Vedo che ti stai applicando molto ultimamente :numb1:

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 23/01/2014, 0:22

detto così fa molto docente allo studente che di solito non fa un cavolo :face_green:
ahahah

si comunque, sto accellerando i tempi...vorrei riuscire per pasqua a finire questo progetto :hummm_1:

più che altro mi accorgo che al suo interno contiene spunti che potrebbero essere utili a molti...come il LOOP (ancora da risolvere) piuttosto che la schedina dei TS....o la PCB del riverbero (che è la prossima che faccio)

insomma...speriamo non sia una cosa fine a se stessa ;)
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9736
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 23/01/2014, 0:33

Spero tu parlassi dell'università

non è che mi piacerebbe molto che mi dessero del docente :mang:

e poi se tu non facessi un cavolo cosa te lo avrei appena dato a fare il punto reputation :hummm_1: ;)

---
il LOOP (ancora da risolvere)
Ma ... e quello della Triple Rectifier ?

---

PCB riverbero ..... che riverbero fai ?

Ciao

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 23/01/2014, 9:35

a proposito, grazie del punto K :ok_1:

allora per il loop, si, volendo, quello della recto è un ipotesi....se c'è di meglio però mica mi dispiace :face_green:
per quanto riguarda il riverbero pensavo a quello della rockerverb (che poi è quello che avevo copiato sullo schema, l'ulitmo dove c'era il riverbero per lo meno)
ma anche qui, se ci sono ipotesi migliori, meglio!!
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9736
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 23/01/2014, 10:38

Di loop paralleli ho quelli che ho postato, Merlin dice che il suo, quello con la virtual eart, è progettato per non colorire il segnale, di sicuro non è uno sprovveduto, ma non so di nessuno che lo abbia provato, di sicuro funzionerà, ma per la coloritura è da vedere ....

A proposito, ho continuato a cercare info su quello dell'Engl e pare che un doppio pot lineare vada bene, anzi, un tipo che se ne intende piuttosto, dopo aver fatto un'analisi del circuito, mi ha detto che secondo lui l'engl monta proprio un doppio lineare e non un Log/Antilog

Per quanto riguarda il reverb, non mi ricordo lo schema della rockreverb, ce l'ha SS o a valvole ?

tu cosa volevi fare ?

Hai anche intenzioni relative a Tremolo o meglio ancora, un vibrato ?

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 23/01/2014, 18:47

allora lo schema dell'engl diventa molto molto papabile!!
in allegato il riverbero al quale pensavo...

per quanto riguarda tremolo e vibrato...non li trovo utili sinceramente per il tipo di testa che ne verrebbe fuori..... :hummm_1:

detto questo in autobus riflettevo:
e se uso uno stadio per il loop con send da anodo, l'altro stadio per la concertina, e una 12au7 da driver per il segnale sfasato come si usa fare per gli ampli di grossa taglia? :face_green:
Allegati
ampli mark - Copia - Copia-Model.pdf
(8.16 KiB) Scaricato 268 volte
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9736
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 23/01/2014, 22:07

Allora vorresti fare un "one tube reverb"

ci sono molti che si dichiarano soddisfatti di usare un solo triodo per pilotare il reverb

altri preferiscono architetture più standard che consentono di pompare di più il tank

dipende da quello che vuoi come risultato finale

le opzioni per pilotare il tank sono (tramite trasformatore o senza trasformatore)

un solo triodo - un doppio triodo - un pentodo

qui un articolo molto interessante

http://www.channelroadamps.com/articles/reverb_driver/

qui un po' di spiegazioni di Merlin Blencowe

http://www.freewebs.com/valvewizard2/reverbdriver.html

e qui un po di schemi
moodyga40reverbcct.jpg
reverb_driver.jpg
M_reverb.jpg
6BM8 reverb.jpg
FBT 500 R2.png
Ciao

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 24/01/2014, 1:11

come al solito grazie della documentazione K!!
ora ho un bel pò su cui lavorare :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9736
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 24/01/2014, 8:41

Ciao Marco

Come al solito ho dimenticato qualcosa

ecco

http://www.el34world.com/Forum/index.php?topic=7957.0

---

Per la questione pilotaggio finali avevi in mente uno schema in particolare ?

a me vengono in mente questi

http://www.chambonino.com/construct/constwire2.html

http://hiwatt.org/Schematics/DR_400wOutput.gif

nessuno dei due però sfrutta la concertina

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 24/01/2014, 10:43

a dire il vero credo che nessuno l'abbia mai fatto con una concertina, e non saprei proprio cosa potrebbe uscirne :hummm_1:
non so nemmeno cosa cambia da pilotare direttamente il finale a pilotarlo con quel driver postPI

guardavo tutti gli schemi del riverbero (tra i quali ho aggiunto anche quello del mark 4 qui in allegato)

l'orange rockerverb continua a sembrarmi il più semplice...ma sto ancora studiacchiando quindi non mi esprimo..
Allegati
mesaboogiemark42.jpg
CHE DIO B'ASSISTA!

Rispondi