Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Da vecchia radio a testatina

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da pasqua86 » 01/02/2014, 16:28

Smontando tutto per la modifica, mi sono accorto che il cavetto che va al pin 9 della nuova valvola, presentava una saldatura fredda, e mosso un pò si è anche staccato... colpa mia :pardon1: :pardon1:
Ho provveduto a ricablare correttamente, e ad inserire anche il trimmer, in maniera da regolare la massima corsa utile ad evitare fastidiosi inneschi.

Ora il suono risulta piu corposo, sono tornati tutti i bassi che mancavano, e soprattutto è scomparso il fastidioso problema di cui accennavo nei post precedenti...

Ho anche spostato come mi hai suggerito la resistenza da 1M dopo il pot del gain, e già che c'ero ho anche implementato lo switch che esclude la seconda valvola..

Che dire, alla fine ho deciso anche di lasciarlo, cosi ho 2 canali fittizi, ossia un clean e un overdrive.
la commutazione risulta estremamente silenziosa, e non presenta nessun problema di pop. :numb1:

Ora è proprio una piccola belva gialla :love_1:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da Kagliostro » 01/02/2014, 17:40

Bene, mi fa piacere che hai risolto :numb1:

Per il posizionamento dei componenti aggiunti per la nuova valvola come ti sei regolato ?

Hai modificato la board esistente o ne hai fatto una nuova o hai invece fatto un po' di PTP ?

---

Grazie per aver fatto la prova dello switch ed aver riportato il risultato

cosa te ne pare del suono senza il terzo triodo ma con il CF prima del TS

rispetto la versione originale senza il CF ?

---

Se ne avrai tempo, ascolteremmo volentieri un sample ;)

Ciao

K

Messaggio accorpato

Ciao Pasqua

Mi sarebbe venuta in mente una mod che, forse, potrebbe migliorare un po' le cose sul tuo ampli

in pratica, invece di usare un trimmer tra C12 e VR6 (che dovresti togliere), dovresti usare (provvisoriamente)

un pot da 100k al posto della resistenza di placca di V1b, poi colleghi C12 al cursore del "pot di placca" e sempre con il

pot del gain al massimo, ruoti il "pot di placca" per il miglior settaggio, trovato il punto di lavoro migliore

togli il "pot di placca" (attento a non spostare nulla), lo misuri e trovi due resistenze che messe in serie formino

lo stesso partitore resistivo, colleghi queste due resistenze al posto della res di placca di V1b (occhio a collegarle per il verso giusto)

e colleghi C12 alla giunzione tra le due resistenze invece che tra resistenza e placca

In questo modo dovrebbe essere possibile avere un po' di miglioramento della risposta in frequenza verso l'alto

:ciao: :ciao:

K

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da pasqua86 » 31/03/2014, 9:56

Ciao K. :ciao:
Grazie, del consiglio,
proverò sicuramente questa soluzione, forse gia la settimana prossima, dato che devo aprire la testatina per qualche altra modifica...

ok dai ti dico tutto... :dance_1:
siccome mi sta dando parecchie soddisfazioni: è maneggevole, suona bene e mangia i pedali che è un piacere,
poi con la nuova valvolina inserita tira fuori proprio un bel crunch caldo, grosso e leggermente impastato che tanto mi piace nel blues e nel rock, ho pensato che è uno spreco usarla solo a casa, e pensavo che magari potrei usarla anche in saletta o in piccoli locali.......MA :hummm_1: :hummm_1: :hummm_1:
sento che manca ancora qualche cosetta:
intanto stavo pensando di inserire un modulo riverbero tipo questo prima del finale:
http://www.banzaimusic.com/Accutronics- ... -Long.html,
magari utilizzando un alimentatore stabilizzato a parte, (non ho lo spazio per inserire una Reverb Tank, anche se effettivamente ci avevo pensato)

poi ho il problemino che se tengo attivata la seconda valvola di pre, ho tanto volume crunch, suona bella aperta ecc, ma se resto con la sola V1 ho poca headroom, e mi sovrasterebbero tutti gli altri strumenti...

Ti dirò non mi serve tantissimo volume, ma stavo pensando di inserire un altra EL84 in parallelo a quella presente...
ecco alcune mie domando che ti avrei comunque posto tra qualche giorno...
-il mio TU se utilizzo un parallelo di EL84 deve avere un impedenza al primario dimezzata giusto?
-seconda cosa: effettivamente, passando, da 5 a 9-10W ho un significativo aumento di headroom?
(so che anche se il vattaggio è lineare, la percezione del volume è logaritmica giusto?)
-terza cosetta: il mio TA ha il secondario 220V 80mA ci sto dentro ad alimentare 2 12AX7 e 2 EL84?

-ultima ma non in ordine di importanza: corro il rischio di far abbaiare i cani con fischi e ronzii vari? :mart: :mart:

Scusami se ti stresso l'anima, ma proprio non so stare fermo con le mani in mano :lol1:

Post accorpato
kagliostro ha scritto:Bene, mi fa piacere che hai risolto :numb1:

Per il posizionamento dei componenti aggiunti per la nuova valvola come ti sei regolato ?

Hai modificato la board esistente o ne hai fatto una nuova o hai invece fatto un po' di PTP ?

---

Grazie per aver fatto la prova dello switch ed aver riportato il risultato

cosa te ne pare del suono senza il terzo triodo ma con il CF prima del TS

rispetto la versione originale senza il CF ?

---

Se ne avrai tempo, ascolteremmo volentieri un sample ;)

Ciao

K
Ti rispondo anche la messaggio precedente:
allora per il posizionamento dei componenti ho fatto tutto volante, saldato direttamente sugli zoccoli...
Alla fine avevo inserito 2 gain pot divisi e anche lo switch.
Per la questione suoni,presto pubblicherò anche qualche sample appena trovo il modo di fare una registrazione decente...lo prometto :dance_1:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da Kagliostro » 31/03/2014, 10:58

La accitronics fa anche la type1 con misure contenute (23cm)

Immagine

Per una a molla bisogna organizzare un circuito per pilotarla ed un recovery, per quella che indichi tu non saprei

---

Per aggiungere la valvola in parallelo il TU, come dici, dovrebbe avere metà dell'impedenza ed il doppio di W sopportabili

il TA, con i suoi 80mA ..... mah, non so, un SE o un PSE cathode bias hanno un consumo pressochè costante, non è come con

i PP fixed bias, non vorrei che scaldasse

A questo punto dovresti cambiare TU e forse TA, non so se ne valga la pena, in fin dei conti l'ampli così ti piace

e poi tra 5W a 10W la differenza percepita non è poi molta, anche se effettivamente udibile

Immagine

---

Piuttosto, se hai materiale di recupero adatto disponibile, potresti pensare di provare con un Super Scaler, servono 1 TA, 2 TU (uno piccolo ed uno più grosso) più un paio di valvole

Oppure, sempre se hai materiale, potresti arrangiare solo un finalino di potenza da pilotare prelevando il segnale prima della finale dell'ampli che hai

---

Altro sistema potrebbe essere quello di vedere di modificare l'input per avere due triodi in parallelo (stile Matchless)

o arrangiare la tua V1a per vedere di spremere un po' più di gain, ma in entrambe i casi il suono un po' cambierebbe

forse lavorando su R4 potresti recuperare segnale senza compromettere il timbro

---

Quanto ai fischi e ronzii

Dipende da come reagisce l'ampli al cablaggio fatto per inserire il riverbero

:ciao:

K

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da pasqua86 » 31/03/2014, 12:07

Diciamo che il TU che ho recentemente installato è bello grosso forse arriva anche a 20-25W e per quello avrei anche la possibilità di scegliere tra un impedenza di 5000 ohm (quella in uso attualmente) o 2500 ohm al primario con la presa intermedia, per cui non sarebbe un problema,
sarebbe da capire quanto assorbimento hanno le el84 cosi configurate... magari anche una ventolina che punta sul TA non sarebbe male in caso giusto?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da Kagliostro » 31/03/2014, 14:59

Non so perchè ma mi è venuta l'idea che tu abbia usato un TU per PP nel tuo SE

da dove ti arriva un TU da 20-25W per SE ??

Per il consumo del PSE grossomodo raddoppia il consumo che hai adesso, quindi misuralo e facci sapere

la el84 in SE a 250v di placca e 250v di G2 dovrebbe consumare 48mA di placca + 5.5mA di G2 il che porta a 53.5mA il consumo per ogni valvola

e stando a quanto sopra un TA da 80mA non ce la fa (tieni anche conto che qualcosa consumano anche le altre valvole)

Quindi, direi, che ti servirebbe un TA da almeno un 150mA (130mA ma un po' di più non guasta)

K

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da pasqua86 » 31/03/2014, 15:49

Si tratta di un trasformatore che ho trovato di recupero, anzi meglio di un autotrasformatore, con vari primari ed un secondario...
L'ho trovato a casa dei miei nonni in mezzo alla miriade di cianfrusaglie ma non so da dove arrivi. solo che è bello grosso...piu del TA direi :love_1:
Avevo deciso di usarlo come TU dato che rispettava tutti i parametri, invertendo i lamierini con tutte le "E" da una parte e le "I" dall altra...

quindi direi di evitare di fare cavolate e tenermi i miei bei 5W :salu:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da Kagliostro » 31/03/2014, 15:58

Se ha due avvolgimenti (di cui uno con prese intermedie) è un trasformatore, per essere un autotrasformatore avrebbe dovuto avere un solo avvolgimento con prese intermedie

Ti eri fatto i calcoli e cosa ne usciva ?

---

Hai altri TA e/o TU a disposizione ?

---

Comunque, tanto per la cronaca, se metti le mani all'ampli misura che corrente scorre sulla finale

(meglio misurare al catodo)

EDIT: Mi servirebbe sapere esattamente che anodica hai sul nodo A e nodo B del PS



K

Post accorpato

Dimenticavo la cosa più semplice da fare per te

per far sentire l'ampli senza modificare in nessun modo il circuito ...............

Usare una cassa con 2 o meglio 4 coni, meglio ancora se ad alta efficienza

Tanto per rendertene conto, hai nessuno che abbia una cassa del genere per poter fare una prova ?

:ciao:

K

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da pasqua86 » 02/04/2014, 9:14

In effetti si, , ho una cassa della Koch 2X12, che fa 180 watt sugli 8 ohm, quella che uso per i concerti nei locali...
devo ancora provare in effetti la testata con quella cassa, magari saltano fuori belle sorprese...

per adesso l'ho sempre usata con la mia cassa autocostruita che monta un cono Celestion Seventy80, da 80W e una sensibilità di 98dB

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da Kagliostro » 02/04/2014, 9:27

Ciao Pasqua'

Sì, fai la prova e facci sapere

---

Se poi mi dai le tensioni e le info che chiedevo, vorrei vedere se si può aggiustare un po' verso l'alto quello che la valvola eroga

ah, a proposito, l'impedenza del primario del TU è questa ?
Zc impostato a 4 ohm
Za= 4566 Ohm

Zc impostato a 8 ohm
Za= 9132 Ohm
le tensioni vorrei conferma che fossero quelle che avevi postato e se puoi misura anche la corrente assorbita dalla finale
Ecco le tensioni sui pin delle valvole...

12ax7
V1-1 181,9V
V1-2 0V
V1-3 1,45V
V1-4-5 2,9V
V1-6 154,9V
V1-7 0V
V1-8 0V
V1-9 2,9V

EL84
V2-2 0V
V2-3 2,9V
V2-4 2,9V
V2-5 2,9V
V2-7 276V
V2-9 204V
:ciao:

K

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da pasqua86 » 02/04/2014, 11:18

Appena la apro ti passo tutte le misurazioni che mi hai chiesto (penso già questo weekend se mi arrivano alcuni componenti che avevo ordinato)

siccome col gruppo sono momentaneamente fermo, e mi ritrovo miracolosamente un pò di tempo a disposizione,
probabilmente ti stresserò un pò l'anima nelle prossime settimane :fonz: :fonz:
PS hai fatto bene ad accorpare i post, così la discussione risulta più chiara e scorrevole

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da pasqua86 » 05/04/2014, 21:46

Eccomi, finalmente oggi ho aperto l'ampli per le modifiche:
Allora il TU secondo i calcoli fissando Zc ad 8 ohm, ho Za a 4912 ohm, (il calcolo non l'ho rifatto ma me l'ero scritto tempo fa, su un etichetta appiccicata al TU :lol1: )

L'anodica sui 2 nodi sono:

Nodo A: 283V
Nodo B: 272V

Ecco le tensioni alle valvole:
V1 (12Ax7)

pin 1 175V
pin 2 0V
pin 3 1,3V
pin 4-5 4,2V
pin 6 142V
pin 7 -0,3V
pin 8 0,8V
pin 9 4,2V

V2 (12Ax7)

pin 1 76V
pin 2 0V
pin 3 0,4V
pin 4-5 4,2V
pin 6 0V
pin 7 76,4V
pin 8 75,3V
pin 9 4,2V

V3 (EL84)

pin 1 0V
pin 2 0V
pin 3 4,2V
pin 4 4,2V
pin5 4,2V
pin 6 0V
pin 7 286V
pin 8 0V
pin 9 257V

dimmi pure se manca qualcosa,,,,
PS
hai notato che tensione bassa ai filamenti???

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da Kagliostro » 05/04/2014, 21:53

Ciao Pasquà

ho letto ma non mi sono soffermato molto sui dettagli

sono abbastanza stanco visto che questa mattina prima delle cinque ero già in piedi

domani vedo di ragionarci sopra con un po' di calma

:ciao:

K

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da Kagliostro » 06/04/2014, 9:32

Ciao Pasquà

eccomi qui, se tra pin (4+5) e 9 misuri solo 4.2v, effettivamente sono pochi e la cosa parrebbe dovuta a carenza di corrente nell'avvolgimento, era la stessa cosa quando c'era una valvola di meno ? (Il TA scalda ??)

oppure potrebbe dipendere dal fatto che stai (se non mi ricordo male) alimentando il TA sull'avvolgimento da 240v, se così fosse collega la linea all'avvolgimento da 220v e rimisura tutte le tensioni o almeno quelle dei filamenti e nodo A e B

se anche l'anodica sale un po' non dovrebbero esserci problemi per la el84 e forse la spremi anche un po' di più

Rispondimi su questo argomento perchè altrimenti mi si aprono varie ipotesi e sarebbe inutile cercare di svilupparle se non corroborate da un punto di partenza sicuro (a quale avvolgimento del TA è collegata la rete)

---

Basandomi su questi valori che avevi postato
12ax7
V1-1 181,9V
V1-2 0V
V1-3 1,45V
V1-4-5 2,9V
V1-6 154,9V
V1-7 0V
V1-8 0V
V1-9 2,9V

EL84
V2-2 0V
V2-3 2,9V
V2-4 2,9V
V2-5 2,9V
V2-7 276V
V2-9 204V
ma che volevo confermati (cosa che invece pare non sia) volevo farti diminuire di valore la res che alimenta il noddo B in modo da aumentare la tensione di G2 e di conseguenza aumentare di quel po' che si poteva la potenza emessa dalla finale, cercando di spremerla un po', ma con i valori che misuri adesso non credo ci sarebbe molto margine di guadagno

K



---

il valore di 4912ohm per il primario del TU in pratica lo possiamo considerare come un 5k, vista la minima differenza

---

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da pasqua86 » 06/04/2014, 14:16

Ciao K!
allora sostanzialmente sono un folpetto :muro: :muro: ...
ieri sera complice la giornata ero un pò stanco e non ho fatto caso che avevo misurato i filamenti mettendo il + del tester sui pin 4-5 ed il - a massa... (invece di mettere i puntali rispettivamente sui pin 4-5 e 9).

adesso ripetendo la misura correttamente mi da 6,6V ossia un valore molto più consono...

Altra cosa, fortunatamente indagando su questa strana tensione, ho trovato anche R9 (150r) completamente carbonizzata, probabilmente sottodimensionata, adesso ho provveduto a metterne una da 220ohm 5W (era il valore più vicino che avevo...potrebbe creare qualche problema questo nuovo valore?)

Ps
nel TA al primario non ho cambiato niente, quindi sto sempre utilizzando l'avvolgimento da 220V, in modo da ottenere un pò piu di anodica, e questo spiega anche i 6,6V ai filamenti al posto di 6,3V,
e direi anche che non scalda minimamente...
A parte i filamenti, le altre misure riportate ieri sono tutte corrette...

Rispondi