Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro

Messaggio da pasqua86 » 30/04/2014, 23:30

Buongiorno a tutti!
Dopo avervi stressati tutti con la testatina costruita poco tempo fa, sono qui a mostrarvi il nuovo arrivato in casa Pasqua. :ok_1:
Portato a casa proprio stamattina.

Si tratta di un vecchio amplificatore Corland, anni 60 (e rimasto in un umida cantina da 40 fino ad oggi), acquistato veramente per un pugno di mosche davvero, (30 euro :lol1: )
il tipo tra l'altro mi ha detto che l'ultima volta che l'ha provato era funzionante hahahahahaha :gui2: :gui2:
monta le seguenti valvole:
2 12ax7 di PRE
1 6av6 per il tremolo suppongo
1 ez81 rettificatrice
2 el84 le finali

tutte originale dell epoca, non so però se funzionanti

Purtroppo mostra parecchi segni del tempo, nel senso che dentro ci ho trovato 2-3 mm di muffa ovunque, e sullo chassis parecchia ruggine, oltre che a polvere bianca (muffa o liquido di cap esauriti?)...
dentro la situazione è quella che vedete, ci sono molti elettrolitici in perdita, e con liquido fuoriuscito, fili spellati che si spaccano a guardarli, ma il tutto sicuramente recuperabile a mio avviso...
nei prossimi giorni con la scusa del ponte provvederò a sistemare il mobiletto che a parte lo sporco è messo veramente bene nonostante l'età, e toglierò tutta l'elettronica dallo chassis per carteggiarlo e verniciarlo (a parte i punti di massa e i pot si intende)

Ci sono un pò di cosette che non capisco ad esempio oltre al TA ci sono 2 TU (???)
e il condensatore giallo con 2 linguette sotto e una sopra???
naturalmente voglio restaurarlo e fare le cose fatte bene, per cui avrò molto bisogno del vostro aiuto...
posto un pò di foto:
Allegati
20140430_220839.jpg
20140430_220700.jpg
Immagine.png

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro

Messaggio da pasqua86 » 30/04/2014, 23:35

posto altre foto dell interno:
Allegati
20140430_220856.jpg
20140430_220849.jpg

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9782
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro

Messaggio da Kagliostro » 01/05/2014, 0:41

Prima di toccare qualcosa, mega servizio fotografico dettagliato per documentarti

quindi rilevare esattamente lo schema, poi ..................

poi smontare TUTTO e ricostruire pezzo per pezzo, partendo dal sistemare lo chassis per poi passare alla board

e ............ ma mi sa che sei già pratico no ? :face_green:

:ciao:

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro

Messaggio da MapleMarco » 01/05/2014, 12:01

che spettacolo!!

soprattutto la tagboard con le valvole in mezzo.....è l'antesignana delle PCB tube-on-board? :face_green:

per i due TU...o è stereo...
o volendo metterlo dentro per diminuire le interferenze l'hanno splittato e poi configurato o in serie o in parallelo :hummm_1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9782
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro

Messaggio da Kagliostro » 01/05/2014, 15:27

Potrebbe essere che avevano già a disposizione piccoli TU per SE

oppure, se una PI non ci fosse, un doppio SE parallelato

Direi che tirare giù lo schema è d'obbligo, dai Pasquale, tira giù la bozza che poi lo disegno in FidocadJ

:ciao:

K

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro

Messaggio da pasqua86 » 01/05/2014, 23:45

Oggi ho ricevuto la risposta dal Sig: Camillo Orlando (fondatore del marchio Corland), ad una mail che gli avevo mandato ieri pomeriggio.
E' una persona di 80 anni, ancora straordinariamente in attività, anche se da una 30ina di anni a questa parte non produce più amplificatori, ma si è dedicato a costruire degli impianti per creare "i suoni" ai modellini di treni su scala.
Mi ha detto che l'ampli è stato costruito molto probabilmente nel 1958, dato il numero di serie riportato nella cassa,

Ecco la mail:

Salve. Sig. Pasquale,
l'amplificatore in suo possesso dal numero di serie riportato, è stato costruito intorno al 1958,
Purtroppo non sono più in possesso degli schemi antecedenti gli anni 70.
Per quanto riguarda i 2 trasformatori d'uscita, a quei tempi vi era difficolta'
a trovarne, e provvisoriamente avevamo risolto il problema in quel modo.
In seguito avremmo risolto il problema costruendoceli da noi.
Il cond 32 M.F. è doppio, e se ben ricordo erano a 350 V.
Certamente saranno da sostituire.
Le invio cordiali saluti,
Camillo Orlando


:love_1: :love_1:

Oggi sono andato avanti coi lavori a pieno ritmo, altro che festa del primo maggio!!!! :mang:
ho provveduto a rimuovere la Board, completa di potenziometri e trasformatori, ed ho carteggiato e verniciato tutto lo chassis di un bel nero che fa la sua figura, ovviamente a parte tutti i punti di massa che ho provveduto a lasciare a lamiera viva.

Successivamente ho provveduto a dare una bella pulita dallo sporco trentennale tutta la board, facendo largo uso di disossidante e verniciato i trasformatori di un bel nero, in questo modo è tornata pulita e splendente, quasi come un tempo... :lol1:
Capitolo trasformatore di alimentazione:
è parecchio vecchiotto;
i cavetti al secondario , a parte la polvere rimossa erano ok, mentre:
i cavetti al primario si sbriciolavano solo a guardarli, completamente marci ed arrugginiti...
ho provveduto quindi a smontarlo dalla calotta, tagliare i cavi a 2 cm dall' inizio e saldargli delle prolunghe con fili nuovi, applicando della guaina termo restringente. di più non mi fidavo a fare perchè se mi restano in mano avrei dovuto sezionare ed eventualmente riavvolgere il tutto...non se ne parla per ora...

Secondo voi è sicuro il procedimento o si può fare di meglio? :hummm_1:
Domani comunque pubblico altre foto dei lavori in corso...

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro

Messaggio da pasqua86 » 01/05/2014, 23:49

MapleMarco ha scritto:che spettacolo!!

soprattutto la tagboard con le valvole in mezzo.....è l'antesignana delle PCB tube-on-board? :face_green:

per i due TU...o è stereo...
o volendo metterlo dentro per diminuire le interferenze l'hanno splittato e poi configurato o in serie o in parallelo :hummm_1:
hahahaha! è sicuramente a prova di ronzio!!!! :gui2:
kagliostro ha scritto:Direi che tirare giù lo schema è d'obbligo, dai Pasquale, tira giù la bozza che poi lo disegno in FidocadJ

K
Eh si quello è il passo successivo, ma qui sono un pò in difficoltà date le mie scarse conoscenze... in ogni caso ci tenterò, siamo qui per imparare giusto? :ciao:

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro

Messaggio da MapleMarco » 02/05/2014, 1:39

Che cosa fantastica la risposta del costruttore!!!
a me avrebbe messo un buon umore indescrivibile!! :ok_1:

appena ci sia qualche risultato degno di foto....vedere vedere VEDERE :mang:
:lol1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9782
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro

Messaggio da Kagliostro » 02/05/2014, 8:54

Ciao Pasquale

Sento che hai deciso per un restauro esatto, mantenendo anche il layout dei componenti come in origine, non solo lo schema

Avrai sicuramente fatto una documentazione fotografica prima di iniziare e ....... mi piacerebbe vederla per dare un occhiata ai dettagli

se vuoi un metodo semplice per l'upload, posta qui le immagini, è molto semplice e comodo https://imgur.com/

---

Per rilevare lo schema io faccio così, disegno una valvola per foglio (così come vedo lo zoccolo) e tutti i componenti che sono collegati ai pin, riportando anche i valori

finito di fare i vari fogli, segno i collegamenti tra un foglio e l'altro, poi, alla fine disegno TA e TU e completo lo schizzo

fatto questo, guardando il layout che ho disegnato, incomincio a disegnare a mano lo schema, alla fine lo riporto in CAD

Se fai un pezzo di layout alla volta e lo posti, poi vediamo assieme di rilevare lo schema

:ciao:

K

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro

Messaggio da pasqua86 » 02/05/2014, 12:55

Certo! Oggi provvedo a caricare un po di foto...
Stamattina, sono andato abbastanza avanti coi lavori...
Alla fine ho optato per mantenere il layout originale perche, apparte il caos del posizionamento dei componenti che provvederò a sistemare quantomeno per capirmi , non sembra male, le saldature sono fatte bene, al limiite le ripasso...
Piuttosto tutta la cavetteria sicuramente è da sistemare e da ordinare...
Oggi pomeriggio comunque provo a buttare giu una bozza di schema...

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro

Messaggio da pasqua86 » 02/05/2014, 19:13


Avatar utente
stefano915
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 389
Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
Località: Roma

Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro

Messaggio da stefano915 » 02/05/2014, 20:32

che bel lavoro che stai facendo!!! complimenti!!! poi posta qualche sample :gui2:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9782
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro

Messaggio da Kagliostro » 02/05/2014, 21:20

Ottimo Pasquale :numb1: :numb1: :numb1:

:salu:

K

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro

Messaggio da pasqua86 » 03/05/2014, 17:44

Oggi ho investigato un pò sui componenti montati, e devo dire che sono rimasto molto sorpreso...

i CAP sono tutti MULLARD MUSTARD e FACON, apparte i 2 elettrolitici e un altro paio di ceramici...

Poi ci sono anche questi 3 condensatori da 5000pf (simili ai secondi nell immagine)
http://www.radiomuseum.org/forumdata/us ... s/pic1.jpg
che andrò anch'essi a sostituire perchè il loro stato attuale non mi convince molto...
pensavo di montare dei TAD Mustard Cap 4,7nF


Volevo chiedervi poi, qualche info riguardo la grossa resistenza collegata ai capi del condensatore giallo doppio..
quella presente è completamente annerita e i colori presenti non si riconoscono...
Al teste misura 4,7K ma ho qualche dubbio...avete qualche idea?

Oggi comunque ho fatto un ordine su Banzai, ed ho trovato tutto il materiale,
sto iniziando a tirare giu anche lo schema...
Allegati
20140502_183500_resized.jpg

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9782
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro

Messaggio da Kagliostro » 03/05/2014, 18:32

Ciao Pasquale

Per la res, senza lo schema, bisognerebbe davvero avere la sfera di cristallo ;)

con quello poi vediamo :face_green:

:ciao:

K

Rispondi