Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro

Messaggio da pasqua86 » 16/05/2014, 11:10

Per il momento da 10 giorni sto ancora aspettando che mi arrivino i ricambi, purtroppo anche se era l'unico negozio che aveva tutto, senza fare diversi ordini, Banzai non perdona... :pasc:

Sto abbozzando anche lo schema, e presto pubblicherò, anche se dovrete aiutarmi in quanto apparte il disordine, sarà sicuramente da correggere qualcosa...

Volevo chiedervi una cosa molto importante,

Quello che si vede in foto è un cap da 0,1uF 600V che va dal selettore delle tensioni di alimentazione a massa.
Si tratta del Death cap?
In quel caso come è meglio procedere?
Ecco la foto...
Allegati
ZBJdBbA.jpg

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9782
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro

Messaggio da Kagliostro » 16/05/2014, 11:37

Aspettiamo lo schema, comunque se fosse il death cap lo si potrebbe sostituire con un condensatore X2, ma meglio eliminarlo

Naturalmente se il cavo di alimentazione fosse a due soli fili, privo del filo di terra, va sostituito anche quello

Ciao

K

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro

Messaggio da pasqua86 » 16/05/2014, 11:52

Sisi, ho già provveduto a sostituirlo, con un cavo a 3 fili, collegando la massa al telaio, su uno star ground,
appena finisco di buttarlo giù posto anche lo schema...

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9782
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro

Messaggio da Kagliostro » 16/05/2014, 14:08

Pasquale

Il punto di collegamento della terra sullo chassis dovrebbe essere separato salle altre masse del circuito ed essere posizionato in un punto vicino a quello nel quale il cavo di alimentazione entra nello chassis

Questo stando alle indicazioni che si trovano un po' dappertutto riguardo l'argomento, probabilmente anche cablato come hai fatto, non avrai problemi, vedi tu se vuoi lasciare come è adesso

:ciao:

K

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro

Messaggio da pasqua86 » 19/05/2014, 9:28

Buon lunedì a tutti :ciao:
Siccome ogni consiglio da gente esperta è sempre ben accetto,Ieri ho provveduto a separare la terra dalle altre masse, e a posizionarla appena dentro lo chassis,

Altra cosa, i cavetti del primario del TA erano completamente marci, e solo a toccarli si sbriciolavano(compreso il filo di rame dentro)...ho provveduto ad aprire le calotte del trasformatore, e a tagliare tutti i i cavetti che non mi servivano (125V 145V 180V) ho provveduto poi ad isolarli con guaina termorestringente,
Lo stesso 220V l'ho tagliato a 2 cm, e gli ho saldato un filo nuovo,ed isolato sempre con la guaina.
adesso mi da un pelino piu di sicurezza,
i fili al secondario invece erano perfetti...

Secondo voi, all'interno potrebbe aver subito danni oppure con la scusa che le spire di rame sono isolate sono riuscito a salvarlo?
col tester comunque non ci sono spire interrotte e sembrerebbe perfetto...

Altra cosa, abbandonata l'idea di tirare giu uno schema dell ampli, data la mia poca esperienza di essi e della loro stesura,(ho tentato 2 volte, ma mi veniva fuori un groviglio illeggibile),
ho cercato quantomeno di tirare giù il posizionamento dei componenti e il loro valore...

Posto il risultato, anche se manca ancora la sezione volumi, toni e gestione tremolo, che posterò appena ho un pò di tempo per tirarla giù,
Mancano anche i collegamenti con il TA, che posterò a breve anc'essi
Altra cosa ho omesso di segnare sullo schema i filamenti, tanto sono sempre quelli... :lol1:

Per qualsiasi dubbio, errore, correzione o cosa, ditemi pure...
spero si riesca a capire il minimo indispensabile, non l'ho mai fatto ed è la prima volta che mi cimento :pardon1:
Allegati
Tentativo di schema Corland HIFI.pdf
(796.35 KiB) Scaricato 201 volte

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9782
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro

Messaggio da Kagliostro » 19/05/2014, 10:51

Ciao Pasquale, guarda che va benissimo :numb1: :numb1: :numb1:

continua con quel poco che ti manca che quando hai finito, lo schema lo disegno io

quello che hai fatto è molto, ma molto di più dello schizzo che serve per poi ottenere lo schema

:ciao:

K

Post Accorpato

Pasquale

Per favore verifica la parte di V3

quella res da 47R collegata ai pin 4+5 a me sembra collegata a massa dalle foto ??????

K

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro

Messaggio da pasqua86 » 19/05/2014, 20:29

Sisi confermo, e mi scuso :pardon1: :pardon1: :pardon1:

Ho verificato ed effettivamente va a massa...vanno a massa anche quella vicina da 22k e quella da 470k (sono a massa sul nodo dove stanno saldate insieme).
Purtroppo forse complice la stanchezza o quel groviglio di componenti, non ci vedevo più ed ho proprio tralasciato quella massa. :muro:

Se in ogni caso trovi altri errori grossolani dimmi che intanto correggo anche il mio schema.

Domattina comunque al lavoro scannerizzo sia la sezione dei toni (pronta), sia l'alimentazione che sto finendo in questo momento.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9782
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro

Messaggio da Kagliostro » 19/05/2014, 20:35

Nessun Problema Pasquale è abbastanza normale

anche io ho dei momenti in cui mi deconcentro (purtroppo più spesso di quanto vorrei :pasc: )

Ho incominciato a buttare giù lo schema, ma per adesso è solo un abbozzo, comunque vedrai che ci arriviamo

:ciao:

K

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro

Messaggio da pasqua86 » 20/05/2014, 8:58

Posto lo schema con la correzione suggerita dal buon K, e tutto il resto che mancava...

Per quanto riguarda il circuito di rete, così com'è secondo voi è in sicurezza oppure meglio ricablare tutto seguendo come esempio il ceriatone 18W?
Allegati
Sezione dei toni Corland HIFI.pdf
(521.71 KiB) Scaricato 175 volte
Circuito di rete Corland HIFI.pdf
(465.69 KiB) Scaricato 167 volte
Schema Corland HIFI.pdf
(807.1 KiB) Scaricato 167 volte

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9782
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro

Messaggio da Kagliostro » 20/05/2014, 9:45

Bene Pasquale

Appena ho un po' di tempo vado avanti con lo schema (le parti che hai aggiunto oggi in effetti mi servivano per procedere)

Non ti prometto di finirlo in giornata perchè ho un impegnuccio, ma presto sarà fatto

:ciao:

K

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro

Messaggio da pasqua86 » 20/05/2014, 9:58

Troppo buono, :numb1:
Vai pure con calma, io ci ho messo 2 settimane per pubblicare il mio abbozzo :surpr:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9782
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro

Messaggio da Kagliostro » 20/05/2014, 21:15

Guarda che non è un abbozzo e nemmeno, come lo chiami tu, uno schema, quello è un Layout ed anche fatto abbastanza bene , eccezionale se è il tuo primo ;)

:ciao:

K

Post Accorpati

Non è ancora finito, ma ecco un assaggino
Corland HiFi Guitar amp 600x600.jpg
---

Pasquale sei sicuro che il fusibile sia tra il CT dei filamenti e massa e non tra il CT dell'anodica e massa ?

Mi disegni le prese jack ? Che tipo sono, con switch suppongo ........

:ciao:

K

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro

Messaggio da pasqua86 » 21/05/2014, 0:11

:ohhh: :ohhh:
K devo dirtelo, sei un artista!!
Complimenti davvero, :salu:
Per quanto riguarda la presa centrale, ho verificato ed in effetti hai ragione, il fusibile è tra il CT dell anodica e massa.
Tra l'altro i filamenti neanche ce l'hanno il CT. infatti sono solo 2 cavi grossi da 0V - 6,3V
Purtroppo altro errore mio di trascrizione :muro:

Secondo te meglio ripetere i link classici del ceriatone o possono andare bene anche così come sono?
Al limite vorrei aggiungere una piccola modifica inserendo lo standby....penso possa servire ad evitare leggermente i bump sul cono al momento dello spegnimento dell ampli...

I jack esteticamente sono fatti diversamente, ma alla fine sono tutti i classici da 6,3 mm mono, come quelli in allegato...
Allegati
63mm-Klinkenbuchse-offen-Mono.jpg

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9782
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro

Messaggio da Kagliostro » 21/05/2014, 8:00

Guarda che non è che come disegnatore di schemi sia un granchè :face_green:

Comunque grazie per l'approvazione :salu:

Non ti preoccupare per il fatto che l'avvolgimento dei 6.3v non ha CT, le due res da 47R collegate ai piedini 4+5 e 9 di V3, sono lì apposta per ricreare un riferimento di massa virtuale
Secondo te meglio ripetere i link classici del ceriatone o possono andare bene anche così come sono?
Cosa intendi in particolare ?

Per via dello standby .................. preferisco un mute :lol1:

Quindi i jack NON hanno lo switch ?

K

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro

Messaggio da pasqua86 » 21/05/2014, 9:04

Ecco un altra foto, questa volta reale dei jack, sono tutti identici a questo..
Mi chiedevi se avevano lo switch per escludere le altre entrate?

Per quanto riguarda le due resistenze, mi ricordo che anche sul P1 che avevo costruito, avevo utilizzato tale riferimento a massa virtuale...

Per lo standby, ti spiego:
In questo momento il potenziometro SPEED, funziona anche da interruttore di alimentazione, comprende infatti uno switch interno, on-off

mi sarebbe balenata l'idea di farlo divenire uno stand by (cablandolo quindi tra il cap 32+32 e la rettificatrice se non sbaglio) , e aggiungere poi un interruttore di alimentazione vero e proprio dove sta lo switch attuale.
Allegati
20140521_081943_resized.jpg

Rispondi