Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Per coloro cui venisse in mente di provare dei TA come TU

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9782
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Per coloro cui venisse in mente di provare dei TA come TU

Messaggio da Kagliostro » 21/07/2014, 15:25

Se a qualcuno venisse in mente di sperimentare un po' con dei toroidali (e non) da alimentazione per vedere come se la cavano

ad essere usati come TU, ecco due tabelline riepilogative
toroids.jpg
toroids1.jpg
:ciao:

K

Fabio182
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 692
Iscritto il: 10/10/2012, 13:05

Re: Per coloro cui venisse in mente di provare dei TA come T

Messaggio da Fabio182 » 21/07/2014, 20:25

Sbaglio o la teoria vuole che le lamelle vengano orientate tutte le E da una parte e le I dall'altra?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9782
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Per coloro cui venisse in mente di provare dei TA come T

Messaggio da Kagliostro » 21/07/2014, 21:16

Se le lamine ci sono, le tabelle sono prese da un sito dove si fa riferimento all'uso di trasformatori toroidali

in ogni caso la cosa si può provare sia con i toroidali che con trasformatori con lamine

le E e le I si mettono raggruppate nei TU per ampli SE, non lo si fa in quelli per PP

K

Fabio182
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 692
Iscritto il: 10/10/2012, 13:05

Re: Per coloro cui venisse in mente di provare dei TA come T

Messaggio da Fabio182 » 21/07/2014, 23:08

Avevo infatti iniziato qualche tempo fa a informarmi su questo argomento soprattutto su quelli per push pull e ricordavo di aver letto questa cosa delle lamelle...poi ho accantonato l idea anche perchè non ho una bobinatrice per eventualmente cambiare il T.A.

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Per coloro cui venisse in mente di provare dei TA come T

Messaggio da MapleMarco » 21/07/2014, 23:53

cavoli!!
comodissima!!!

far avvolgere toroidali costa poco, se sono di struttura così semplice!! :hummm_1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9782
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Per coloro cui venisse in mente di provare dei TA come T

Messaggio da Kagliostro » 22/07/2014, 0:36

Calma Marco

La questione è un po' controversa, nel senso che

un conto è giochicchiare con un TA ed usarlo come TU ultra economico

un conto è usare un trasfo toroidale come TU vero e proprio e performante

Tempo fa ho chiesto a Merlin info a riguardo e mi rispose che non esendoci un core non era una cosa ben fatta, in pratica, per lui non era da considerare come opzione seria

D'altro canto c'è un famoso personaggio, Menno van der Veen, guru dell'HiFi che ne fa produrre su sue specifiche come trasfo "esoterici" che tradotto starebbe per TU con performance da favola

http://www.mennovanderveen.nl/eng/

http://www.toroidal-transformer.com/sho ... 0-ohm.html

http://www.plitron.com/standard-toroida ... nsformers/

Ora, non credo che Merlin sia uno sprovveduto, certo, forse, espertissimo di trasfo potrebbe anche essere che non sia, fatto sta che effettivamente in giro qualche TU toroidale si trova, ma in genere è roba che si fanno pagare salata

:ciao:

K

Avatar utente
felix
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 468
Iscritto il: 18/06/2007, 9:31
Località: Torino

Re: Per coloro cui venisse in mente di provare dei TA come T

Messaggio da felix » 22/07/2014, 8:12

Per i SE toroidali c'è il problema della dissipazione del calore e l'assenza del traferro, per cui andrebbero molto sovradimensionati. :hummm_1:
A breve dovrei fare un test comparativo tra un lamellare avvolto a singola gola e uno a doppia gola, entrambi SE e sentire quanta è la perdita sonora del primo rispetto al secondo ;)

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9782
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Per coloro cui venisse in mente di provare dei TA come T

Messaggio da Kagliostro » 22/07/2014, 8:20

Per gli SE penso sia meglio l'avvolgimento a singola gola, ma è solo un'idea personale non corroborata da letture o prove

per i toroidali, a leggere in giro chi ha fatto prove anche avvolgendoseli, sembrerebbe che un problema siano le capacità parassite tra avvolgimenti, certo che quello che ho letto si riferiva a TU per HiFi e non per chitarra, quindi il fatto potrebbe essere anche del tutto relativo

K

Avatar utente
felix
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 468
Iscritto il: 18/06/2007, 9:31
Località: Torino

Re: Per coloro cui venisse in mente di provare dei TA come T

Messaggio da felix » 22/07/2014, 17:49

Domanda ignorantissima... a questo punto perchè non disaccoppiare con un condensatore e usare uno dei due secondari del trasformatore come induttore?? :face_green: :face_green:
Allegati
Single-ended_triode_power_stage.gif
Single-ended_triode_power_stage.gif (6.38 KiB) Visto 4079 volte

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9782
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Per coloro cui venisse in mente di provare dei TA come T

Messaggio da Kagliostro » 22/07/2014, 19:05

In effetti ho visto usare un cap per disacoppiare la DC di un SE da un toroidale

http://www.diegobarone.it/Valvolozzo.htm

l'uso di un secondo avvolgimento come induttore ..... sì, somiglia molto a certe soluzioni addottate in passato

(vedi il tread da vecchia radio a testatina di Pasqua86), ma nel nostro caso l'induttanza data dall'avvolgimento

sarebbe molto bassa, di conseguenza non so al lato pratico se potrebbe essere incisiva

K

Avatar utente
felix
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 468
Iscritto il: 18/06/2007, 9:31
Località: Torino

Re: Per coloro cui venisse in mente di provare dei TA come T

Messaggio da felix » 26/07/2014, 19:48

Come promesso ho eseguito le prove sui due trasformatori di alimentazione "adattati" con traferro per SE.
Innanzitutto ho notato che in questo modo non scaldano per nulla.
Ora veniamo al suono:
nonostante il trasformatore a due gole avesse circa il doppio della potenza rispetto a quello a singola gola, ho notato una perdita delle frequenze alte.
Mentre il traformatore a gola singola è risultato essere più equilibrato e la sua resa sonora più che buona; sia collegando la chitarra, sia con il lettore cd. :numb1:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9782
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Per coloro cui venisse in mente di provare dei TA come T

Messaggio da Kagliostro » 26/07/2014, 22:31

Ti sei limitato a riordinare i lamierini in configurazione per SE o hai anche messo mano agli avvolgimenti (del secondario) ?

Che tensioni nominali aveva il Ta e da quanti VA ? - Da quanti W l'ampli ?

k

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Per coloro cui venisse in mente di provare dei TA come T

Messaggio da Vicus » 26/07/2014, 23:02

I toroidali con la continua satura subito, non é indicato.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9782
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Per coloro cui venisse in mente di provare dei TA come T

Messaggio da Kagliostro » 26/07/2014, 23:06

Per questo ci mettono un cap di mezzo

http://www.diegobarone.it/Valvolozzo.htm

Comunque serve un toroidale molto più grosso in VA rispetto ai W dell'ampli (100VA per 2-3W, almeno a sentire l'autore)

K

Avatar utente
felix
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 468
Iscritto il: 18/06/2007, 9:31
Località: Torino

Re: Per coloro cui venisse in mente di provare dei TA come T

Messaggio da felix » 27/07/2014, 11:40

Ciao K,
i trasformatori erano entrambi lamellari di potenza 10VA e l'altro non ricordo, ma ad occhio sarà un 18-20VA, in entrambi ho rimontato le lamelle e modificato i numero di avvolgimenti secondari per ottenere l'impedenza voluta e avere varie uscite (4-8-16ohm)
L'ampli su cui ho fatto il test è un SE da 5watt.

Rispondi