Fender proamp
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Fender proamp
Cerca immagini di bobinatrici commerciali, così ti documenti su come fanno
Franco
Franco
Re: Fender proamp
Grazie
Pensavo di rendere "frizionabile" anche il rocchetto di filo...tanto è fissato con una barra filettata...quindi una rondella con un feltrino e una molla non è un problema
Ciao

Pensavo di rendere "frizionabile" anche il rocchetto di filo...tanto è fissato con una barra filettata...quindi una rondella con un feltrino e una molla non è un problema
![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Ciao

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
Re: Fender proamp
I lavori della bobinatrice procedono......
Ho scelto la guida scorrevole a sfere e la barra filettata l'ho posizionata dietro anzichè sopra la guida, perchè disturba meno....
Il supporto e il guidafilo è bello stabile e preciso
Mi ritengo soddisfatto....
Ciao
Ho scelto la guida scorrevole a sfere e la barra filettata l'ho posizionata dietro anzichè sopra la guida, perchè disturba meno....
Il supporto e il guidafilo è bello stabile e preciso
Mi ritengo soddisfatto....

Ciao

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
Re: Fender proamp
I lavori procedono......
Finito il braccetto del tendifilo
e i finecorsa del carrello, con la regolazione posteriore
Ora non mi resta che provarlo......
Ciao
Finito il braccetto del tendifilo
e i finecorsa del carrello, con la regolazione posteriore

Ora non mi resta che provarlo......

![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Ciao

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Fender proamp
Siamo tutti in attesa (ed incrociamo le dita con te)
Franco
Franco
Re: Fender proamp
Sembra veramente fatto bene
Re: Fender proamp


Incapace di attendere ho fatto anche una prova di avvolgimento a 12 volt...e con il filo da 0,18 la velocità del guidafilo è troppo alta....

Sono in attesa dei regolatori PWM, uno per il motore del rocchetto e uno per il motore del guidafilo.
A quel punto riuscirò (magari con molti tentativi...


Comunque non ho resistito..


Ciao

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
Re: Fender proamp
Detto......fatto!
Ciao

Ciao

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Fender proamp
Ma .... come funziona quel contatore ?
Franco
Franco
Re: Fender proamp
Semplice! Tramite i contraves imposti il numero di spire che devi fare, premi il tasto reset e si abilita un contatto con il quale posso far girare il motore del rocchetto e nel frattempo il conta impulsi conta le spire, al raggiungimento del numero esatto il contatto si apre e blocca il motore del rocchetto.
Ciao
Ciao

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Fender proamp
Ah, bello
Ma ... che succede se devi andare all'indietro ?
Franco

Ma ... che succede se devi andare all'indietro ?
Franco
Re: Fender proamp
....Purtroppo non deconta..kagliostro ha scritto:Ah, bello![]()
Ma ... che succede se devi andare all'indietro ?
Franco

![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Ciao

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Fender proamp
Effettivamente è un peccato
Franco
Franco
Re: Fender proamp
Ritornando al nostro amply.....mi frullava in testa una cosa....
e se al posto delle ecc83 mettessi delle 6SL7?
Quì ci sono le 6SC7....che dovrebbero avere soltanto il catodo in comune...
Male che vada c'è anche questo...
Leggendo in giro ho visto che suonano meglio anche se guadagnano meno...e poi vintage e vintage!
Ciao
e se al posto delle ecc83 mettessi delle 6SL7?
Quì ci sono le 6SC7....che dovrebbero avere soltanto il catodo in comune...

Male che vada c'è anche questo...

Leggendo in giro ho visto che suonano meglio anche se guadagnano meno...e poi vintage e vintage!

Ciao

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Fender proamp
Tutti quelli che ho sentito dicono che le 6SL7 hanno un bel suono, se poi siano meglio delle 12ax7 dipende anche dalla tipologia dell'ampli e dai gusti, comunque buone valvole che, come dicevi, guadagnano meno rispetto le 12ax7
Però, un po', mi son perso .... lo schema dell'ampli che vuoi realizzare è quello con le 6SC7 che hai postato ?
come differenza tra le 6SC7 e le 6SL7 (a parte il fatto del catodo unico/separato) c'è un po' più di sensibilità delle 6SL7 rispetto le 6SC7
6SL7 = 1.6mA/V
6SC7 = 1.325mA/V
ma se fosse solo per la diversità nella sensibilità direi che sono quasi identiche
In conclusione, io andrei di 6SL7 e non ci penserei tanto su
Franco
p.s.: Le russe 6N9S (6Н9С) = 6SL7
Però, un po', mi son perso .... lo schema dell'ampli che vuoi realizzare è quello con le 6SC7 che hai postato ?
come differenza tra le 6SC7 e le 6SL7 (a parte il fatto del catodo unico/separato) c'è un po' più di sensibilità delle 6SL7 rispetto le 6SC7
6SL7 = 1.6mA/V
6SC7 = 1.325mA/V
ma se fosse solo per la diversità nella sensibilità direi che sono quasi identiche
In conclusione, io andrei di 6SL7 e non ci penserei tanto su
Franco
p.s.: Le russe 6N9S (6Н9С) = 6SL7