Dumble SE con GU50 (???)
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ricordiamoci che sull'anodica ci sarà sicuramente un bel fusibile a proteggere quello che può, con i suoi tempi di intervento, non so se per la G2 sia il caso
---
Meglio così ?
Franco
---
Meglio così ?
Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ho appena visto UN MOSTRO (IXTF1N450)
https://eu.mouser.com/datasheet/2/240/media-3323368.pdf
Peccato che non sia propriamente economico
Franco



https://eu.mouser.com/datasheet/2/240/media-3323368.pdf
Peccato che non sia propriamente economico

Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Stavo pensando ......

Adesso perdonatemi se ne sparo un'altra delle mie
1) Non si potrebbe aggiungere ad "M1" un limitatore di corrente oltre al limitatore da sovratensioni ?
Se limitiamo la massima corrente erogabile non ci aiutiamo anche nel gestire eventuali problemi al mosfet del circuito "M2" ?
2) Avrebbe senso su "M1" avere, oltre agli zener per le sovratensioni, uno zener per dare riferimento al gate del mosfet e mantenere la tensione più stabile ?
(potrei aver anche già chiesto in precedenza ma sapete che ho una terapia che qualche volta non mi aiuta a ricordare)
3) Quanto a D4 e D9, visto che D9 sembra non sia strettamente necessario e lo stesso per D4, per dare un senso a D4 non lo si potrebbe spostare dopo R1 (prima dei nodi che alimentano il pre) ? Sarebbe di una qualche utilità se messo li ?
Perdonatemi ma io non sono al vostro livello di conoscenza e cerco sempre di imparare qualcosa
Franco
Adesso perdonatemi se ne sparo un'altra delle mie
1) Non si potrebbe aggiungere ad "M1" un limitatore di corrente oltre al limitatore da sovratensioni ?
Se limitiamo la massima corrente erogabile non ci aiutiamo anche nel gestire eventuali problemi al mosfet del circuito "M2" ?
2) Avrebbe senso su "M1" avere, oltre agli zener per le sovratensioni, uno zener per dare riferimento al gate del mosfet e mantenere la tensione più stabile ?
(potrei aver anche già chiesto in precedenza ma sapete che ho una terapia che qualche volta non mi aiuta a ricordare)
3) Quanto a D4 e D9, visto che D9 sembra non sia strettamente necessario e lo stesso per D4, per dare un senso a D4 non lo si potrebbe spostare dopo R1 (prima dei nodi che alimentano il pre) ? Sarebbe di una qualche utilità se messo li ?
Perdonatemi ma io non sono al vostro livello di conoscenza e cerco sempre di imparare qualcosa
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Franco.
...Io penso che ci stiamo complicando troppo le cose.
Il problema essenziale qual'è? Se si frigge un mosfet la griglia può beccarsi una mazzata improvvisa di tensione più alta e addio valvola.
Lasciamo perdere per un attimo gli zener. Se applicassimo una soluzione tipo "salvavita" alla valvola?
Un circuito "crowbar" all'uscita del mosfet farebbe da "standby" nel caso la tensione fosse troppo più alta di una certa soglia e di conseguenza interromperebbe subito l'alimentazione.
http://iz4gjm.altervista.org/Crowbar-Protection.html
Se noi trovassimo un modo per far si che l'interruzione della tensione avvenisse anche sull'anodica, penso che avremmo risolto.
In pratica sarebbe come se noi, fisicamente, levassimo lo standby!
Il problema è che io non so progettarla una cosa del genere. Chiedo se si possa fare.
...Qualcuno ben addentro al mondo "stato solido" ci potrebbe consigliare?
...Io penso che ci stiamo complicando troppo le cose.
Il problema essenziale qual'è? Se si frigge un mosfet la griglia può beccarsi una mazzata improvvisa di tensione più alta e addio valvola.
Lasciamo perdere per un attimo gli zener. Se applicassimo una soluzione tipo "salvavita" alla valvola?
Un circuito "crowbar" all'uscita del mosfet farebbe da "standby" nel caso la tensione fosse troppo più alta di una certa soglia e di conseguenza interromperebbe subito l'alimentazione.
http://iz4gjm.altervista.org/Crowbar-Protection.html
Se noi trovassimo un modo per far si che l'interruzione della tensione avvenisse anche sull'anodica, penso che avremmo risolto.
In pratica sarebbe come se noi, fisicamente, levassimo lo standby!
Il problema è che io non so progettarla una cosa del genere. Chiedo se si possa fare.
...Qualcuno ben addentro al mondo "stato solido" ci potrebbe consigliare?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ah, sì, non conoscevo quel tipo di circuito, mi sbaglio o Roberto aveva accennato ad un qualcosa con quella funzione ?
Franco
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
....Quello che mi ricordo io è che aveva accennato ad un modo per abbassare la tensione sull'anodica ( e di conseguenza anche sulla griglia ) in caso di guasto. Da lì mi è venuta in mente l'idea di avere una protezione più radicale in caso di guasto.
Si frigge il mosfet? Si stacca lo "standby". Nessun suono. La valvola è salva E ci si accorge che abbiamo un problema.
Si frigge il mosfet? Si stacca lo "standby". Nessun suono. La valvola è salva E ci si accorge che abbiamo un problema.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao,
ho uno scalo molto veloce. Ho letto velocemente.
Se non ve ne avete a male, semplificherei il tutto derivando Vg2 dall’anodica tramite zener per la caduta di tensione, più resistore a massa per dare una corrente di riferimento, e grid stopper dal partitore zener-resistore.
Gli zener se partono si aprono, quindi avremmo Vg2 = 0.
ho uno scalo molto veloce. Ho letto velocemente.
Se non ve ne avete a male, semplificherei il tutto derivando Vg2 dall’anodica tramite zener per la caduta di tensione, più resistore a massa per dare una corrente di riferimento, e grid stopper dal partitore zener-resistore.
Gli zener se partono si aprono, quindi avremmo Vg2 = 0.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Robi,
il crowback, da quello che ho capito, fa la stessa cosa. g2 = 0. Ma va bene. semplifichiamo.
Dato che il principio di protezione è il medesimo, quello che mi preme sapere è se possiamo stare tranquilli con questo tipo di protezione.
Se la finale ha il fixed bias, l'anodica rimane costante ma gli si porta di colpo la tensione su g2 a 0 volts, possiamo avere qualche inconveniente?
il crowback, da quello che ho capito, fa la stessa cosa. g2 = 0. Ma va bene. semplifichiamo.
Dato che il principio di protezione è il medesimo, quello che mi preme sapere è se possiamo stare tranquilli con questo tipo di protezione.
Se la finale ha il fixed bias, l'anodica rimane costante ma gli si porta di colpo la tensione su g2 a 0 volts, possiamo avere qualche inconveniente?
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
...Ci ho lavorato tutta oggi e mezza giornata di ieri. Spero che i calcoli vari siano corretti.
Partiamo dal fatto che LTspice non simula la rottura di un possibile componente come uno zener o un scr.
Quindi se c'è un errore con la resistenza che limita la corrente degli zener in serie o se il voltaggio / corrente che va sul gate dell'SCR è oltre i limiti dell'integrato, vediamo cmq il risultato.
Veniamo prima allo schema SENZA cortocircuito:
Il rispettivo grafico della tensione che cresce di G2 dopo il softstart di M1:
E ora simuliamo il cortocircuito con un fusibile messo di proposito in quel punto:
Lo scopo è quello di avere una protezione che faccia saltare il fusibile. In questo modo sia l'anodica che la tensione di G2 sono a 0V.
Uno standby a tutti gli effetti che ci fa capire che è successo qualcosa.
Vero è che questo tipo di intervento farebbe cmq saltare anche un fusibile che sta anche a monte del circuito, in quanto la corrente salirebbe velocemente anche prima. Mi riferisco al classico fusibile che mettiamo, per esempio, su un ramo del primario del T.A..
Ma in quel caso ( il fusibile è ritardato ) la protezione immagino che ci metta più tempo a scattare.
Non ne sono del tutto sicuro ( mi devo rivedere qualcosa in merito ) ma se blocchiamo solo la tensione di G2 e non l'anodica, con il fixed bias potremmo avere qualche problema.
In un sito dove hanno spiegato il sistema del "crowbar" mettono anche un diodo come protezione da voltaggio inverso. Non so se a noi serva questa cosa, ma vi posto lo schema :
Partiamo dal fatto che LTspice non simula la rottura di un possibile componente come uno zener o un scr.
Quindi se c'è un errore con la resistenza che limita la corrente degli zener in serie o se il voltaggio / corrente che va sul gate dell'SCR è oltre i limiti dell'integrato, vediamo cmq il risultato.
Veniamo prima allo schema SENZA cortocircuito:
Il rispettivo grafico della tensione che cresce di G2 dopo il softstart di M1:
E ora simuliamo il cortocircuito con un fusibile messo di proposito in quel punto:
Lo scopo è quello di avere una protezione che faccia saltare il fusibile. In questo modo sia l'anodica che la tensione di G2 sono a 0V.
Uno standby a tutti gli effetti che ci fa capire che è successo qualcosa.
Vero è che questo tipo di intervento farebbe cmq saltare anche un fusibile che sta anche a monte del circuito, in quanto la corrente salirebbe velocemente anche prima. Mi riferisco al classico fusibile che mettiamo, per esempio, su un ramo del primario del T.A..
Ma in quel caso ( il fusibile è ritardato ) la protezione immagino che ci metta più tempo a scattare.
Non ne sono del tutto sicuro ( mi devo rivedere qualcosa in merito ) ma se blocchiamo solo la tensione di G2 e non l'anodica, con il fixed bias potremmo avere qualche problema.
In un sito dove hanno spiegato il sistema del "crowbar" mettono anche un diodo come protezione da voltaggio inverso. Non so se a noi serva questa cosa, ma vi posto lo schema :
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
...Questa è solo la mia opinione riguardo ad un sistema di protezione che volevamo mettere nel circuito.
Non escludiamo la possibilità di semplificare ancora di più le cose con il sistema con soli zener che diceva Robi.
...Il problema è che sono un pò stanco e ho un piccolo problema ad un occhio da qualche giorno.
Se posso provo a simulare quello che intendeva Robi domani.
Non escludiamo la possibilità di semplificare ancora di più le cose con il sistema con soli zener che diceva Robi.
...Il problema è che sono un pò stanco e ho un piccolo problema ad un occhio da qualche giorno.
Se posso provo a simulare quello che intendeva Robi domani.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Una cosa bisogna tenere a mente
La rete ha delle fluttuazioni e bisogna cercare che le variazioni della tensione di rete non influiscano sul funzionamento
Cosa voglio dire ?
Che se di rete abbiamo 230V o se invece abbiamo 245V le cose sono diverse e potrebbe essere variata la soglia di funzionamento del sistema, bisogna fare in modo che nel caso la rete vari tra questi valori tutto funzioni
Franco
La rete ha delle fluttuazioni e bisogna cercare che le variazioni della tensione di rete non influiscano sul funzionamento
Cosa voglio dire ?
Che se di rete abbiamo 230V o se invece abbiamo 245V le cose sono diverse e potrebbe essere variata la soglia di funzionamento del sistema, bisogna fare in modo che nel caso la rete vari tra questi valori tutto funzioni
Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Lo so, non sono il più certificato per mettere assieme qualcosa, specialmente allo Stato Solido
Ho comunque voluto provare a mettere assieme un circuito
Nelle intenzioni:
Circuito C1
E' mutuato da tre diversi circuiti
Gyrator con limitazione di Voltaggio (Roberto)
Gyrator con limitazione di Corrente (Mr. Merlin)
PS con Mosfet Stabilizzato a Zener (anonimi vari in rete) - Visto che si tratta di SE dovrebbe andar bene una tensione stabilizzata
Probabilmente il resistore da 68R 1W è da aggiustare di valore per portare la limitazione di corrente a 130/140mA
Circuito C2
Al circuito proposto da Roberto ho aggiunto 2 Zener da 130V con l'intenzione di limitare la Tensione su G2 a non più di 260V, il resistore da 3.9K 12W in serie serve a limitare la corrente che scorre sugli Zener se vanno in conduzione attorno a qualcosa di meno di 40mA
il resistore da 2.2K non è altri che la Grid Stopper della GU-50
Funziona ? Così spero ma non lo so.

Franco
Ho comunque voluto provare a mettere assieme un circuito
Nelle intenzioni:
Circuito C1
E' mutuato da tre diversi circuiti
Gyrator con limitazione di Voltaggio (Roberto)
Gyrator con limitazione di Corrente (Mr. Merlin)
PS con Mosfet Stabilizzato a Zener (anonimi vari in rete) - Visto che si tratta di SE dovrebbe andar bene una tensione stabilizzata
Probabilmente il resistore da 68R 1W è da aggiustare di valore per portare la limitazione di corrente a 130/140mA
Circuito C2
Al circuito proposto da Roberto ho aggiunto 2 Zener da 130V con l'intenzione di limitare la Tensione su G2 a non più di 260V, il resistore da 3.9K 12W in serie serve a limitare la corrente che scorre sugli Zener se vanno in conduzione attorno a qualcosa di meno di 40mA
il resistore da 2.2K non è altri che la Grid Stopper della GU-50
Funziona ? Così spero ma non lo so.

Franco
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Sì, altrimenti tu hai un sistema che cerca di tenere 400V su due zener da 260V, e rischi di friggere tutto.Kagliostro ha scritto: ↑05/06/2024, 21:29Per quanto riguarda la resistenza da aggiungere intendi prima dello Zener ?
In base a come avrai sovradimensionato le varie parti, la più debole di tutte cederà prima, ma solleciterai tutte.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
La potenza dipende dalla corrente e dalla tensione come al solito.Kagliostro ha scritto: ↑05/06/2024, 21:29Una domanda, la dissipazione di potenza degli Zener è come per i resistori, nel senso che sia siano in parallelo che in serie la potenza in W dissipabile si somma 2 da 5W in parallelo o in serie dissipano in ogni caso 10W o mi sbaglio ?
In serie è scontato, in parallelo dipende dalle tolleranze dei componenti, difficilmente avrai la stessa dissipazione.