Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dumble SE con GU50 (???)

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 24/04/2025, 21:03

Per me sì

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 25/04/2025, 9:28

Per te sì che cosa? Resistore e led in serie dall’anodica o scopiazzare?

Comunque, la soluzione é:
Anodica - zener - resistore - led - massa.

Quel che mi serve per calcolare i valori, é il tipo di led che volete mettere.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 25/04/2025, 11:37

Si sono stato un po' troppo telegrafico, sorry Roberto

Per me si alla soluzione semplice con solo resistore e LED

Ben venga anche lo zener

Quanto al tipo di LED la scelta la demando a Domenico

Franco

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1929
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 25/04/2025, 12:10

Ciao ragazzi.

A mia disposizione ho led sia da 5mm che da 10mm, ma per questi ultimi il problema sono i supporti a pannello.
Per i 5mm non ho problemi e credo che sia più che sufficiente come visibilità.
Ne ho sia ad alta luminosità che non, ma credo che l'assorbimento in mA sia quasi identico.

Relativi datasheet da scaricare:

https://www.taydaelectronics.com/optoel ... -lens.html

https://www.taydaelectronics.com/led-5m ... right.html


Robi, felice di sapere che ce la caviamo con uno zener ed un resistore dall'anodica soltanto. Hai qualche schema che ne mostri l'impiego?
Vorrei capire come possiamo impiegare quella resistenza.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1929
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 25/04/2025, 12:22

...Ho rimesso il prototipo del finale sulla morsa.

...Sto verificando i gradi di ogni singolo scatto di 3 diversi rotary switch che ho ( a 3 posizioni ).
Purtroppo dovrò inventarmi qualcosa di diverso in ambito della rappresentazione grafica delle scritte perchè i gradi sono sempre diversi.
Non avendo esattamente quel modello di "alpha" postato da Robi, non posso fare ulteriori riscontri, ma anche avendolo il risultato non cambia.

Metti che uno abbia un rotary switch con le stesse caratteristiche ma leggermente diverso o di un'altra marca...

Devo fare in modo che con qualunque rotary switch ci si voglia mettere sul telaio, le posizioni del cursore indichino esattamente la "ZONA" del feedback relativo.

...In sostanza: le linee che avevo pensato di mettere non vanno bene. I cursori possono "sfallare", uscire fuori dalle linee.

...Devo inventarmi qualcosa.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 25/04/2025, 12:48

Un mix delle linee che hai già pensato più tre porzioni di arco che stanno vicino all' indice del Rotary switch pensate in modo che ogni opzione cada in ogni caso, a prescindere dal tipo di Rotary usato, dentro lo spazio delimitato

Non so se sono riuscito a spiegarmi bene

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 25/04/2025, 13:04

Ciao, come vo dicevo servono led da pochi mA, quelli che ho visto sono da 20 mA. Non vanno bene.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1929
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 25/04/2025, 13:06

...allora li prendiamo, Robi. Io non ne ho.
Dicci quali potremmo metterci e vediamo di implementarli.

Franco, credo di averti capito. Vedo che riesco a fare.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 25/04/2025, 13:37

Vedi che luminositá hanno a bassa corrente, magari vanno bene.

Fai una prova con un resistore da 68k 2W ed il led che hai.
Guarda se quando sembra spento (certo dipenderà dalla luninosità della stanza) l’ampli commutando fa pop.

Arriviamo a 1,5W totali dissipati che sono un po’ uno spreco, ma amen.

Curiosità: quando si spegne il led del catodo della driver, l’ampli fa ancora pop?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 26/04/2025, 11:27

Per quanto concerne lo switch del feedback, per evitare problemi con switch a 30 o 45 o altri gradi, usassimo una scritta sulla circonferenza “Dr. Jekyll & Mr. Hyde” con la & al centro? Così risolviamo i problemi e rendiamo il controllo più accattivante.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 26/04/2025, 11:32

Devo sempre ancora proporvi il potenziometro!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 26/04/2025, 12:15

Ecco la versione con il potenziometro.
IMG_8481.jpeg

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1929
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 27/04/2025, 6:48

:ohhh: ...non ho mai visto un feedback del genere!

Vedo che, a differenza di altri driver, qui il feedback va direttamente al posto della massa ( subito dopo il diodo ) e non sulla resistenza che poi va a massa. Questo vuol dire che abbiamo una driver a cui non viene intaccato il gain ?

Mi spiego meglio: nel feedback tradizionale con pot, non possiamo usufruire del cap sul catodo che aumenta il gain dello stadio.

Qui abbiamo un diodo che fa essenzialmente la stessa cosa del cap + res al catodo di uno stadio, quindi gain alto. Ma il feedback in questo caso va a sostituire la massa della driver.

...però, da come vedo, per poter utilizzare questo tipo di feedback, abbiamo bisogno di un triodo aggiuntivo.

Non so esattamente perché serve questo triodo aggiuntivo e che cosa fa, ma la domanda é: vale la pena implementarlo?

...avremmo una quarta valvola di preamp dal quale sfrutteremmo solo un triodo e non 2.

A meno che... non utilizziamo il triodo dedicato all'uscita bilanciata.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1929
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 27/04/2025, 7:05

...riguardo all'idea delle scritte " Jekyll & Hyde", la sto implementando perché mi piace molto come idea.

In più risolve perfettamente il problema dei gradi diversi in ambito di visualizzazione. Poi vi posto dei risultati.

Ma... la teniamo la scritta "FEEDBACK" sotto al controllo o la leviamo donandogli più mistero?

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1929
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 27/04/2025, 9:54

...Si presenta molto bene:
screenshot.15.png
screenshot.16.png

Dona all'ampli anche una sorta di personalità il fatto che non si sa bene cosa sia quel controllo.



Con i vari rotary switch che ho avuto modo di provare, i gradi di rotazione più consoni sono 30° e 45°.
Ho cercato di fare in modo che le scritte possano andar bene sia per una C.H. normale che mini.



screenshot.9.png
screenshot.10.png
screenshot.11.png
screenshot.12.png
screenshot.13.png
screenshot.14.png

Rispondi