Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Home recording + sondaggio

Gli Strumenti, gli Effetti, i Setup e quant'altro...

Ritenete utile aprire una nuova sezione dedicata al Recording?

Si ritengo indispensabile creare una sezione dedicata esclusivamente al Recording
16
43%
Si argomento interessante che meriterebbe una sezione dedicata ma non lo ritengo indispensabile
20
54%
Non ritengo giustificabile aprire un nuova sezione per un argomento come questo
1
3%
No l'argomento non mi interessa
0
Nessun voto
 
Voti totali: 37

Avatar utente
mg66
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 291
Iscritto il: 17/07/2008, 22:23
Località: Genova
Contatta:

Home recording + sondaggio

Messaggio da mg66 » 03/11/2008, 18:52

Dato che mi trovo nella condizione di voler registrare qualche samples e che su questo forum si trattano tanti begli argomenti sul fai-da-te, mi stavo chiedendo come mai non esistesse una sezione dedicata all' HOME RECORDING.
Dopo che uno si è costruito Chitarra, Amplificatore, Cassa ed Effetti come può non fare lo sborone a far sentire a tutti il risultato di giorni, settimane, mesi , anni, etc..... di duro lavoro? :gui1:.
Scherzi a parte, c'è qualcuno :yrock: che si prenderebbe la briga di gestire una sezione del genere? Magari si possono confrontare le diverse esperienze ottenute con microfoni, mixer, controller audio, software e PC piuttosto che registratori digitali.

:ciao:
Ultima modifica di mg66 il 06/11/2008, 21:13, modificato 1 volta in totale.
Chi semina raccoglie .. ma chi raccoglie deve chinarsi ed allora .. è questione di un attimo.

Avatar utente
capello
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 690
Iscritto il: 08/05/2006, 10:35

Re:Home recording

Messaggio da capello » 04/11/2008, 10:46

in effetti potrebbe essere interessante....

:yes: :yes: :yes:

k0nd0r
Diyer
Diyer
Messaggi: 133
Iscritto il: 11/05/2006, 13:29
Località: Milano

Re:Home recording

Messaggio da k0nd0r » 05/11/2008, 12:23

Ciao, se hai bisogno di aiuto al riguardo chiedi pure.. Non sono un Guru ma posso indirizzarti e cmq siamo in tanti..

Cmq per la registrazione di chitarre non può mancare un buon SM57 Shure, magari anche 2 (uno in asse ed uno fuori asse) oppure se sei disposto a spendere qualcosa in più un SM57 in asse ed un AKG D112 fuori asse (solitamente utilizzato per la reg della grancassa), oltre a ciò una scheda audio con 2 ingressi microfonici ed un sistema di diffusori con risposta in frequenza più lineare possibile altrimenti farai fatica a capire come suona ciò che hai registrato.
Escluderei i registratori digitali e simili, riguardo al software il più facile da trovare e da usare è Cubase, in molte schede audio è già incluso..

Ciao

Avatar utente
botti1988
Diyer
Diyer
Messaggi: 129
Iscritto il: 05/10/2006, 16:21
Località: Petritoli (FM) - Bologna
Contatta:

Re:Home recording

Messaggio da botti1988 » 05/11/2008, 12:33

quoto kondor, se vuoi una buona registrazione queste cose sono necessarie.

se poi vuoi divertirti a suonare registrandoti sul pc senza troppe pretese puoi usare le schede audio esterne da una 50ina di euro tipo la IK multimedia stealthplug oppure la behringer FCA202, la prima è USB la seconda è Firewire..........entrando nel pc con queste puoi usare tramite computer amplificatori ed effetti virtuali tramite VST. ma questo solo per cazzeggiare un pò.........

se devi fare dei samples ovviamente è migliore la soluzione proposta da kondor ma anche molto piu' costosa ovviamente........ciao

k0nd0r
Diyer
Diyer
Messaggi: 133
Iscritto il: 11/05/2006, 13:29
Località: Milano

Re:Home recording

Messaggio da k0nd0r » 05/11/2008, 12:45

mg66 voleva indicazioni per registrare i sample della sua strumentazione, io escluderei di entrare direttamente in una scheda audio.

Cmq per un microfono, una scheda audio con software e qualche [glow=red,2,300]cavo[/glow] te la [glow=red,2,300]cavi[/glow] (eh che gioco di parole) con 250/300€

Avatar utente
botti1988
Diyer
Diyer
Messaggi: 129
Iscritto il: 05/10/2006, 16:21
Località: Petritoli (FM) - Bologna
Contatta:

Re:Home recording

Messaggio da botti1988 » 05/11/2008, 12:48

si si ovviamente............io quello che dicevo di entrare direttamente ho specificato che era per cazzeggiare con la chitarra e registrarsi........tutto qui

per i sample ho quotato il tuo consiglio

ciao :beer:

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re:Home recording

Messaggio da meritil » 05/11/2008, 14:44

mg66 ha scritto: Dato che mi trovo nella condizione di voler registrare qualche samples e che su questo forum si trattano tanti begli argomenti sul fai-da-te, mi stavo chiedendo come mai non esistesse una sezione dedicata all' HOME RECORDING.
Dopo che uno si è costruito Chitarra, Amplificatore, Cassa ed Effetti come può non fare lo sborone a far sentire a tutti il risultato di giorni, settimane, mesi , anni, etc..... di duro lavoro? :gui1:.
Scherzi a parte, c'è qualcuno :yrock: che si prenderebbe la briga di gestire una sezione del genere? Magari si possono confrontare le diverse esperienze ottenute con microfoni, mixer, controller audio, software e PC piuttosto che registratori digitali.

:ciao:

La sezione già esiste ed è proprio questa  :ciao:


ps: ovviamente è generalizzata per comprendere tutto ciò che non comprendono le altre sezioni, fare più sezioni di quante non ci siano già creerebbe confusione/dispersione

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re:Home recording

Messaggio da meritil » 05/11/2008, 14:46

ps: cmqe se a furor di popolo volete la sezione home-recording nulla in contrario, ricordatevi che potete inserire sondaggi nei vostri post, se il risultato è interessante non potremmo non prenderlo in considerazione


Meritil

Avatar utente
mg66
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 291
Iscritto il: 17/07/2008, 22:23
Località: Genova
Contatta:

Re:Home recording

Messaggio da mg66 » 05/11/2008, 17:35

k0nd0r ha scritto: mg66 voleva indicazioni per registrare i sample della sua strumentazione, io escluderei di entrare direttamente in una scheda audio. Cmq per un microfono, una scheda audio con software e qualche [glow=red,2,300]cavo[/glow] te la [glow=red,2,300]cavi[/glow] (eh che gioco di parole) con 250/300
Per registrare ho posizionato uno Shure SM57 a pochi cm alla griglia sull'asse del cono, il segnale è entrato in un Mixer Behringer Xenyx 1002 FX e da li direttamente nella presa mic (ho provato anche il line-in) del pc (audio integrato alla MB) e regisrato mediante audacity (versione linux, ardour non riesco a farlo funzionare, per ora, a causa di un problema con jackd) a 44.1 KHz 16-bit, il risultato, oltre alla perdita dei bassi, è stata una registrazione piena di fruscii e di bassa qualità  :'( (in cuffia il suono era decisamente migliore). Ho ordinato il controller esterno UCA202 della Behriger ed appena mi arriva provo a vedere come funziona.
Quanto all'utilizzo della registrazione, oltre che al cazzeggiamento (tradotto in divertimento personale), direi che può essere di utilità anche per chi vuole intraprendere la faticosa strada della costruzione di un apmli o di un effetto sentirne l'effettiva potenzialità o meglio come [glow=blue,2,300]suona[/glow]
meritil ha scritto: La sezione già esiste ed è proprio questa  :ciao:
ps: ovviamente è generalizzata per comprendere tutto ciò che non comprendono le altre sezioni, fare più sezioni di quante non ci siano già creerebbe confusione/dispersione
ps: cmqe se a furor di popolo volete la sezione home-recording nulla in contrario, ricordatevi che potete inserire sondaggi nei vostri post, se il risultato è interessante non potremmo non prenderlo in considerazione
Ho provato a leggere qualcosa in rete e direi che è un'argomento decisamente vasto oltre che per la varietà di attrezzature, microfoni, mixer, schede interne od esterne software etc ..., anche per le accortezze relative a dove si effettua la registrazione. In effetti aprire una sezione per quattro o cinque post concordo che sia inutile per cui direi che la scelta migliore sia proprio quella del sondaggio (Questa parte dedicata al moderatore: come si inserisce un sondaggio?  red_face).

:ciao:
Ultima modifica di mg66 il 05/11/2008, 17:38, modificato 1 volta in totale.
Chi semina raccoglie .. ma chi raccoglie deve chinarsi ed allora .. è questione di un attimo.

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re:Home recording

Messaggio da meritil » 05/11/2008, 20:17

per creare il sondaggio bisogna cliccare sul tastone cubitale alla destra del tasto nuovo topic, e per la comodità di tutti sopra c'è scritto "sondaggio"  :face_green: :face_green: :face_green:




ps: i neutrini non possono creare i sondaggi (e per il momento nemmeno votare ma solo vedere e semmai commentare rispondendo al topic...)

Avatar utente
capello
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 690
Iscritto il: 08/05/2006, 10:35

Re:Home recording

Messaggio da capello » 06/11/2008, 10:15

Per del buon Home recording la mia opinione e' che la cosa fondamentale e' una buona scheda audio.
Non dico di quelle esoteriche,pero' almeno non di quelle integrate sulla Motherboard!!!

Io ho una "vecchia" scheda audio Terratec Dmx24/96 che quando era uscita costava "abbastanza",adesso si trovano ad un ottimo prezzo.

Questa scheda e' molto lineare e silenziosa,oltre ad avere il pannello frontale con i vari ingressi.

Sia che uso l'ingresso Mic (su cui collego direttamente il mio Shure sm57 o l'akg),sia sul line in dopo essere passato per un mixer attivo autocostruito,non ho ne' fruscii,ne' dinamica "falsa".

Spesso faccio prove di registrazione,sperimentando varie posizioni dei microfoni rispetto la cassa,per capire come ottenere i suoni che piu' mi piacciono.
Non equalizzo quasi mai i suoni diretti registrati,e se ci sono effetti,sono quelli della pedaliera,non del Cubase o dei vari plugins.

Uso parecchio i Vst Plugin (in particolare Addictive Drums e Sampletank).

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:Home recording

Messaggio da Richard » 06/11/2008, 13:20

io per registrare uso una audigy soundblaster x-fi (ho letteralmente fuso quella che avevo prima) costo circa 180 euro, questa la uso per uno studio di registrazione amatoriale... secondo me per registrare su pc, magari portatile senza eccessive prestese si può usare JAM LAB della M-audio.... la usa appunto mio padre sul suo portatile, in coppia con vst host (gratuito) che fa girare amplitube... questo solo per la chitarra per le basi e il pc invece ci si affida ad una creative 24!bit external... entrambe le periferiche sono usb... se non sono stato chiaro ditemelo

Avatar utente
mg66
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 291
Iscritto il: 17/07/2008, 22:23
Località: Genova
Contatta:

Re:Home recording

Messaggio da mg66 » 06/11/2008, 17:26

meritil ha scritto: per creare il sondaggio bisogna cliccare sul tastone cubitale alla destra del tasto nuovo topic, e per la comodità di tutti sopra c'è scritto "sondaggio"  :face_green: :face_green: :face_green:
Ma chi è il pirlotto che fa queste domante??????  :ops:

:ciao:

Edit:

Aggiunto sondaggio
Chi semina raccoglie .. ma chi raccoglie deve chinarsi ed allora .. è questione di un attimo.

Avatar utente
mg66
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 291
Iscritto il: 17/07/2008, 22:23
Località: Genova
Contatta:

Re:Home recording + sondaggio

Messaggio da mg66 » 07/11/2008, 18:12

  :ok_1: Votate gente Votate  :ok_1:
Chi semina raccoglie .. ma chi raccoglie deve chinarsi ed allora .. è questione di un attimo.

k0nd0r
Diyer
Diyer
Messaggi: 133
Iscritto il: 11/05/2006, 13:29
Località: Milano

Re:Home recording + sondaggio

Messaggio da k0nd0r » 07/11/2008, 20:24

Beh io avrei preso una scheda audio con un ingresso microfonico così eviti un passaggio (il mixer) e tra le schede audio eviterei behringer per la scarsa qualità, con lo stesso prezzo ne troveresti una usata con prestazioni maggiori.

Per quanto riguarda la registrazione se registri con un solo microfono di solito si mette fuori asse perchè in asse perdi molto corpo del suono e basse frequenze. Prova a registrare il rumore ambientale (silenzio) per capire quanti disturbi potrebbero "sporcare" il suono originale.

Rispondi