Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Carlton Camel: il cammello !

...per cercare o proporre modifiche agli amplificatori
Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Carlton Camel: il cammello !

Messaggio da Dom » 17/06/2014, 13:44

Salve a tutti.

Ho deciso di aprire un tread apposito per non generare confusione dato che su questo combettino vanno in giro parecchie voci false e si sa poco e nulla. Di conseguenza alcune info dell'altro tread non erano esatte perchè mi avevano informato male.

...Purtroppo non ho saputo resistere: appena appogiato sul tavolo le mie mani sono andate automaticamente sui cacciaviti e chiavi a brugola! Non l'ho neanche acceso prima, l'ho subito sezionato ! :face_green: ...Malattia da Diyer :mart:

Partiamo subito dal fatto che NON è un 100 W ma un 50 W. Anche se non è scritto da nessuna parte basta notare le 2 EL34 di finali. Quindi sfatiamo questo mito soggettivo dovuto molto probabilmente all'udito e alla GAS di qualche tizio che lo aveva per le mani prima di me.

Abbiamo 3 valvole ecc83 e 2 El34 EDICRON ( ...qualcuno le ha mai sondate a fondo o le conosce un pò ? Girano voci contraddittorie in merito ), un riverbero a molla Accutronics, un bel cono Celestion G12H - 100 ( che solo lui vale il prezzo dell'intero ampli! E' l'antenato del G12K-100. Pare che la serie "H" spacchi di brutto ed è MOOOLTO apprezzata in territorio metal ed higain ), send e return ( quasi sicuramente digitale ), 2 ingressi footswitch a jack per comandare il cambio canale e "hump 1 / 2" ( probabilmente voci diverse selezionabili sia sul clean che sul lead ).

I trasformatori sono "dagnall electronics ltd", che non conosco ma ho appena guardato in rete e non mi sembrano malvagi. Tramite i contatti del sito del produttore, dovrei riuscire a risalire alle specifiche tecniche dato che ora sono fuori produzione.

Ho sempre poco tempo e per ora non ho potuto provarlo, ma ho fatto qualche foto:
DSC_0194.jpg
DSC_0196.jpg
DSC_0197.jpg

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Carlton Camel: il cammello !

Messaggio da Dom » 17/06/2014, 13:49

Tolti i legni che ostruivano molto la vista del cono, quando ho letto bene la sigla del Celestion mi è venuto un tuffo al cuore:
Allegati
DSC_0254.jpg
DSC_0252.jpg
DSC_0245.jpg

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Carlton Camel: il cammello !

Messaggio da Dom » 17/06/2014, 13:50

...Altre:
Allegati
DSC_0221.jpg
DSC_0241.jpg
DSC_0249.jpg

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Carlton Camel: il cammello !

Messaggio da Kagliostro » 17/06/2014, 14:21

Se alla prova ascolto l'ampli suona bene, allora è scontato che tu lo tenga come stà, salvo, magari, qualche lavoretto di accomodatura

se invece non dovesse soddisfare dovresti riuscire a fargli una nuova board ( TURRET of Course :face_green: )

di schemi che van bene con due EL34 non dovresti avere problemi a trovarne .............

Ah, per la cronaca, con 4 EL34 .................

http://www.chambonino.com/construct/const7.html

Immagine

:lol1:

:ciao:

K

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Carlton Camel: il cammello !

Messaggio da Dom » 17/06/2014, 14:58

Inutile dire che la presenza di tutti questi integrati mi fa storcere parecchio il naso, ma sono curioso di studiare per bene quelle basettine composte da operazionali poste proprio dopo l'entrata del segnale. Qualcosa mi dice che forse sono proprio quelle a far cambiare "voce" timbrica tramite gli "HUMP" selezionabili. Da notare che non è presente lo stand by. Forse è presente un circuitino di mute ritardato da un relè + operazionale; non mi stupirei di trovarcelo. Ho notato anche un " - 49 V " scritto proprio su pcboard, quindi credo proprio che sia fixed bias.

Interessante la presenza di un trimmerino posto sotto la pcboard per la taratura del bias e la possibilità di ampliare la scheda con altre 2 valvole finali. Ovviamente con i relativi dimensionamenti circuitali e lo studio approfondito dello schema che si potrebbe creare.
DSC_0204.jpg
DSC_0230.jpg
DSC_0231.jpg
@ Kagliostro

Bello il Bambinello !!!!

Stai pur certo che vado di Turret board nel caso di restyling completo! Ma dato che cmq c'è abbastanza spazio ( relativamente abbastanza ), non sarebbe male ampliare le possibilità tonali di questo ampli ( nel caso in cui suoni già bene ) tipo con controllo di feedback + un bel precence + un depth. Un'aggiunta che mi piacerebbe molto provare di persona sarebbe un bel power scaling o Voltage Regulator per far saturare il finale fino a sentire come urlano le el34 quando gli tiri davvero il collo su un push pull da 50 W ( che dovrebbe essere tendenzialmente molto più fermo e freddo del SE )! Sarebbe interessante come esperienza e ho già adocchiato il Variable voltage control di Tube Town.

Conoscendomi è molto probabile che cambierò subito i valori dei condensatori di disaccoppiamento fra il primo e il secondo stadio nonchè le resistenze di catodo perchè non mi va mai bene nulla e anche se suona bene mi piace troppo personalizzare il suono. Ma è ancora tutto da "sentire".

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Carlton Camel: il cammello !

Messaggio da Kagliostro » 17/06/2014, 15:13

Il VVR di Tubetown usa un mosfet dalle prestazioni non eccezionali, che comunque loro usano per variare la tensione di G2 e non di placca, quindi ci scorre molta meno corrente

non so come se la caverebbe una regolazione tramite il controllo di G2 su un fixed bias da 50W, su un 50W dove si voglia controllare la tensione di placca serve anche un controllo automatico del bias, altrimenti al variare dell'anodica il bias non sarebbe più adeguato, non è come su un catode bias dove viene compensato automaticamente

nel forum c'è un tread dedicato all'implementazione, su un 2204, del VVR di Merlin che comprende il controllo automatico della tensione del bias, dove si stanno avendo dei problemi, con ogni probabilità dovuti al fatto che la tensione del bias è ricavata dall'anodica e non da un avvolgimento separato o da un piccolo trasfo dedicato

http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... &hilit=vvr

K

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Carlton Camel: il cammello !

Messaggio da Dom » 18/06/2014, 1:06

...Capisco. Ok, lasciamocela come possibile futura mod tenendo bene a mente i problemi a cui dovrei far fronte e il possibile compromesso da adottare. Mi sto studiando un pò il circuito ed è interessante.

Gli "hump" 1 e 2 fanno una specie di boost + taglio di frequenze prima di entrare in griglia controllo del primo stadio. Ho notato un fusibile di protezione sui catodi delle finali da 500 mA RAPIDO e non ritardato. Non dovrebbe essere il contrario?

Una pecca che mi ha deluso molto ma che allo stesso tempo ubriaca la mia mente malata che ha sempre fame di mods, è che non viene sfruttato l'ultimo triodo della v2!
...perchè????!!!!!!????

Un bel catathod follower prima del tonestack era immorale mettercelo ??? Oppure uno stadio di ingresso con 2 triodi in parallelo tipo "spitfire" era chiedere troppo?

Mah! Sempre osservando il circuito credo di aver trovato il relè che si occupa del muting ritardato per l'anodica. Inoltre sia il riverbero che il send e return sono fatti con operazionali. Scelta che non condivido sul send e return ma che può essere ampiamente discussa e valutata.

Il circuito di switching ci rinuncio anche solo a gauardarlo in quanto io e gli operazionali / transistor non andiamo per niente d'accordo. Non so quale possa essere la logica che fa eccitare i relè di scambio ma credo di capire come essi intervengono e a quale scopo. Le tracce sulla pcboard sono abbastanza visibili e permettono una buona analisi dei tragitti.

...spero di riuscire ad abbozzare una sorta di schema e che i più esperti di me potranno fare un riscontro dalle foto. Non sarebbe male metterlo a disposizione di tutti, penso.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Carlton Camel: il cammello !

Messaggio da Kagliostro » 18/06/2014, 1:20

spero di riuscire ad abbozzare una sorta di schema
Ci possiamo provare .......

K

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Carlton Camel: il cammello !

Messaggio da Dom » 21/06/2014, 15:12

Forse non servirà. Credo di aver trovato lo schema. Differisce di poco su qualche componente ( es. : i led in parallelo ai fusibili di protezione dei catodi non ci sono e altre piccole cose ) e il colore dei fili , ma per l'80 % credo proprio che ci siamo. Forse posseggo una delle primissime versioni, tutto quì.
carlton_camel_fulltube.pdf
(2.13 MiB) Scaricato 251 volte
Con mia grande sorpresa quando ho provato ad attaccarlo e sentirlo, l'ampli era muto !!!! I furbi sono sempre dietro l'angolo, ragazzi! :mang: :mang: :mang:

Dopo mezzo calendario avevo solo due scelte da fare: 1 - riportare l'ampli indietro e farmi ridare i soldi. 2 - tenermelo e risolvere il possibile problema. Se uno o dei trasformatori non era andato, cmq credo che sia un'ottimo acquisto in termini di pezzi, quindi mi sono dato da fare e l'ho riportato in vita! :ok_1: :lol1: :lol1:

Cominciamo: stacco tutte le valvole e do corrente. Il fusibile della presa di alimentazione salta subito. Qualcuno aveva messo un fusibile fast anzichè ritardato sia lì che alla protezione dei catodi. Va bene, chi non lo sa può commettere certi errori. Cambiamo i fusibile con quelli appropriati e ridiamo corrente. Circa 6 secondi dopo salta sempre il fusibile della presa di corrente! :hummm_1: :hummm_1: :hummm_1: La cosa si fa interessante!

Non avendo neanche il tempo per testare le tensioni mi viene in mente 3 possibilità: T.A. cotto ? Gli elettrolitici hanno qualche problema e/ oppure sono stati dimensionati troppo sulla soglia della tensione massima che circola nell'ampli. Ce ne sarebbe una quarta, ma volevo sperare che non fosse possibile : il T.U. andato e in corto.

Stacco i cavi dell'anodica dal T.A. e provo. Va bene. Non salta nulla e i cavi che alimentano i filamenti e altro sono rimasti attaccati, quindi il problema DOVREBBE / POTREBBE essere il circuito anodico. Con il tester controllo in continuità e mi accorgo che un polo positivo ( sono 50 uF + 50 uF con un solo negativo LCR ) è in corto con il negativo. Ok, l'ho beccato!

Avendo a disposizione solo degli scrausi elettrolitici da 47 e da 100 uF con tensione massima di 400 V, scelgo di metterne 2 in serie + altri 2 ( quindi 2 50 uF da 800 v di tensione massima sopportabile ) per sostituire il bestione che dopo anni di onorato servizio ha deciso di andare in pensione! Lo accendiamo e... Il fusibile salta!!! :ohhh:

Ok, allora o il secondo elettrolitico ha problemi oppure la tensione, più alta senza carico, va oltre la sua tolleranza massima. Ragioniamo: per essere sicuri anche se non si vede nulla e sembra immacolato ( ...del reso anche l'altro sembrava perfetto. Nessuna fuoriscita di liquido ne bolle ) e per levarci anche questo scrupolo della tensione alta, cambiamo anche questo elettrolitico con altri 4 cap scrausi temporanei.

Lo accendiamo e il fusibile non salta +. Ci siamo allora. Ora basta che ripristiniamo lo zoccolo malandato e possiamo controllare le tensioni. Non avendone uno da pcb prendo dei cavi rigidi di un'adeguata sezione e li saldo alla pcb:
DSC_0256.jpg
Poi, dopo aver tagliato i rimasugli, ci adatto uno zoccolo octal da chassis in questo modo :
DSC_0257.jpg
Per sicurezza, prima di mettere le valvole voglio controllare le tensioni e... :surpr: :surpr: :surpr: ....L'anodica non passa !!! Vorrei tanto sapere che sbalzo di corrente o quale tecnico / chitarrista folle ha provocato una cosa del genere! :pasc: :pasc: :pasc: Perchè non passa? La resistenza di filtro da 100r / 7 W sembra anch'essa immacolata, ma... perchè non la si testa ? Su pcb il valore ohmnico non si legge. La dissaldo e la testo di nuovo: nulla! A questo punto comincio a chiedermi se il mio tester funziona!!! Prendo un'altra resistenza nuova cementata e la testo. Perfetto, si legge. Non avendone una da rimpiazzo con il valore adeguato e i watt adeguati ne metto 2 in parallelo: 2 da 220r / 5 W In parallelo = 110r / 10 W. Già che ci sono mettiamoci anche 2 belle resistenze da 220k / 2 w tra poli positivi e massa, cosicchè i cap si scaricano molto prima e stiamo più in sicurezza:

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Carlton Camel: il cammello !

Messaggio da Dom » 21/06/2014, 15:40

DSC_0263.jpg
Le saldature non sono il top perchè i piedini dei vecchi elettrolitici erano assai più grossi degli attuali ed io volevo chiudere quel "buco".

Lo accendiamo e... PASSA TUTTO! Attacco le valvole e testo: anodica alta ( circa 480 V sugli anodi ) cmq dovrebbe andare. Faccio la prova volume attaccando lo strumento: SUONA. E' già qualcosa :face_green: Comincio a sentirmelo un pò con vari settaggi e vari passaggi da un canale all'altro

Risultati:

1 - Il master volume del canale distorto ha problemi. Non chiude bene a massa oppure c'è qualcos'altro, ma non mi preoccupa più di tanto.
2 - L'HUMP 1 non funziona. Ma se si assomiglia anche solo di poco all'HUMP 2 E' MEGLIO CHE NON FUNZIONA! Fa veramente schifo.
3 - pop di cambio canale enorme! C'è da rivedere qualche massa e / o i relè.
4 - Distorto rumorosissimo quando a full! ...E poi bruttissimo suono!
5 - Gli HUMP sia 1 che 2, una volta inseriti sono presenti sia sul canale distorto che sul pulito! Per me è davvero una gran pecca. Ammesso e concesso che a qualcuno possa piacere uno di questi HUMP inseriti sul distorto, quando si switcha sul pulito dovrebbe tenerseli inseriti anche lì ???? Mah !

Dopo questo, non ho provato neanche il send e return o il riverbero, perchè è chiaro che di questo ampli ( PER ME ) saranno utili solo ed esclusivamente i pezzi per un restyling totale!
Non escludo di mantenere la pcboard e lavorare di componentistica e valori diversi per farlo suonare meglio ( sarebbe anche un lavoro più veloce ), ma una cosa è certa: quella valvolina di pre sfruttata a metà mi sta urlando: "FAMMI LAVORARE A PIENO !!!!".

Per ciò che concerne gli HUMP.... Sarebbe interessante sfruttarne l'alloggiamento e l'idea, ma decisamente con tutt'altro circuito; magari anche passivo con degli switch normali.

Questo è il mio giudizio personale in merito, ma non vuol essere LEGGE su come suona o come è fatto questo ampli. Sui pezzi nulla da ridire, anzi! Il cono ormai farà parte della mia eredità!!!! :face_green: ...anche i trasformatori mi sembrano buonini e in + ho sempre un riverbero a molla Accutronics che non dispiace!

Una panoramica dei pezzi incriminati + i condensatori temporanei:
DSC_0264.jpg
DSC_0267.jpg
Un anno fa non sarei mai riuscito a risolvere problemi di questo tipo e riportare al corretto funzionamento un ampli con questi problemi.

Ancora una volta ringrazio DYITALIA e tutti quanti per avermi dato modo di imparare e di studiare da tutti i vostri tread! :numb1: :ok_1:

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Carlton Camel: il cammello !

Messaggio da pasqua86 » 21/06/2014, 16:35

Bel lavoro DOM!!
A questo punto i trasformatori le valvole e tanti altri pezzi li hai giå... :numb1: :numb1:
Sai giå cosa fare? Lo tieni cosi o lo rifai da capo?

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Carlton Camel: il cammello !

Messaggio da Dom » 21/06/2014, 17:15

Grazie Pasqua86.

Non ho ancora deciso definitivamente, ma si fa sempre più strada l'idea di un bel combetto così composto:

- 2 canali indipendenti: pulito / distorto con eq selezionabile ( marshall / baxandall ) + boost.
- Push pull 50 W ( più che sufficenti per me e si adotta lo stesso T.U. ) con depth, negative feedback e presence.
- un bel power scaling adeguato
- 1 valvola per il clean, 2 valvole per il lead, kit tube town per il send e return ( con quella piccola bella valvolina miniaturizzata) pratico e comodo, una valvola per la P.I.
- sfruttare l'idea degli HUMP in ingresso mettendoci o un compressore ( con regolazione ) o qualcos'altro. Ma selezionabile per canale!
- ...forse 2 triodi in parallelo per il primo stadio lead.

In linea di massima, questo è quello che mi piacerebbe realizzare. Credo che valga la pena rifare tutto da capo anzichè perdere tempo a cercare di migliorarlo.
Se qualcuno è già abbastanza soddisfatto del suo ampli, magari cerca di implementargli qualche voce diversa o qualche MOD interessante. Ma quì credo proprio che serva un'intervento RADICALE!

Sarebbe interessante salvare "pezzi" di pcb per adeguarli li dove servirebbe ( ad esempio la parte di piste che compongono il circuito dedicato alle finali e alla logica di switching ). Potrebbe essere un'esperimento curioso ed intrigante.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Carlton Camel: il cammello !

Messaggio da Kagliostro » 21/06/2014, 17:19

In parallelo ad ogni elettrolitico che hai messo in serie ci starebbero bene delle res da 220k, non solo tra positivo e massa

Immagine

Immagine

Se ci fosse spazio una bella Turret Board e l'ampli ne guadagnerebbe (almeno a mio gusto)

Non cercherei di infilarci dentro più di tanto come features, giusto quelle che lo spazio concede

K

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Carlton Camel: il cammello !

Messaggio da Dom » 21/06/2014, 17:37

Certo, K.. Hai ragione, dovrebbero essere cablate così le resistenze e sarebbero dovute essere 4 e non 2. Ma per come è stato rimediato il tutto ho voluto semplificare il lavoro e cmq raggiungere l'obiettivo dello scaricare più velocemente i cap. Non crederai mica che quei condensatori sarebbero stati definitivi, vero? Il mio scopo era provare e risolvere temporaneamente il problema ( ...il tempo che ho è sempre troppo poco ) arrangiandomi con quello che avevo in magazzino.
Anche lo zoccolo octal da chassis lo avrei rimpiazzato con uno da pcb ordinandolo, se l'ampli mi fosse piaciuto. Ma non è così.

Sul possibile NUOVO progetto, vai tranquillo che le cose le farò meglio e definitive.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Carlton Camel: il cammello !

Messaggio da Kagliostro » 21/06/2014, 17:50

Sono io che sono un po' ................rompi, effettivamente l'avevi anche detto che era provvisorio

K

Rispondi