Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

SLO100 chiarimenti prima di iniziare

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Fabio182
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 692
Iscritto il: 10/10/2012, 13:05

Re: SLO100 chiarimenti prima di iniziare

Messaggio da Fabio182 » 17/08/2014, 21:48

Ah ok! Io avevo fatto la 2204 e la 2550 ed entrambe usavano un filamento dell HT...in questa il Trafo ha il filamento dedicato perciò "jumperó",grazie mille per i chiarimenti

Fabio182
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 692
Iscritto il: 10/10/2012, 13:05

Re: SLO100 chiarimenti prima di iniziare

Messaggio da Fabio182 » 17/08/2014, 21:56

Ho trovato la mod per la doppia EQ la quale devia il segnale in ingresso su uno o l'altro tonestack e l'uscita in comune...per scambiare il segnale in ingresso avevo pensato a un relè ad 1 scambio che si attivi contemporanente agli LDR dedicati al canale leader...può funzionare questa configurazione che ho pensato?
Allegati
IMG_20140817_215205.jpg

Fabio182
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 692
Iscritto il: 10/10/2012, 13:05

Re: SLO100 chiarimenti prima di iniziare

Messaggio da Fabio182 » 18/08/2014, 22:56

tu Robi che ne pensi?Kagliostro?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: SLO100 chiarimenti prima di iniziare

Messaggio da Kagliostro » 19/08/2014, 11:10

Per questioni di commutazione canali

Robi o MapleMarco

io non sono molto esperto

K

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: SLO100 chiarimenti prima di iniziare

Messaggio da robi » 19/08/2014, 20:54

Ciao, c'è lo schema completo su sloclone per la dual eq. ;)

Fabio182
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 692
Iscritto il: 10/10/2012, 13:05

Re: SLO100 chiarimenti prima di iniziare

Messaggio da Fabio182 » 19/08/2014, 22:55

Si ma lo schema originale utilizza altri 2 LDR a mio parere "molto" costosi e poco comuni...lo schema dice di deviare il segnale su un tone stack o l'altro e io volevo farlo via relè...detto questo la configurazione che ho postato sopra può funzionare?o semplicemente mi arrendo agli LDR?

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: SLO100 chiarimenti prima di iniziare

Messaggio da MapleMarco » 20/08/2014, 0:25

in quello che hai disegnato tu però LRD1 e 2 sono sempre accesi :hummm_1:
lo switch SLO è un pelo diverso, guardalo con più attenzione.

detto questo, se vuoi usare un relay, a sto punto usa tutti relay! ti conviene e il risultato è lo stesso...

LDR = Omron G5V1 in parallelo ad una resistenza da 4M7 o 5M.... più o meno :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

Fabio182
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 692
Iscritto il: 10/10/2012, 13:05

Re: SLO100 chiarimenti prima di iniziare

Messaggio da Fabio182 » 20/08/2014, 12:14

Troppo tardi...ho già completato la PCB...il dubbio priciple era lo 0 del relè che aggiungerei che non interferisca con gli LDR tutto qui

Fabio182
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 692
Iscritto il: 10/10/2012, 13:05

Re: SLO100 chiarimenti prima di iniziare

Messaggio da Fabio182 » 04/01/2015, 15:20

Buon giorno a tutti...tra una cosa e l'altra sto procedendo nella SLO,ho ridisegnato la PCB in modo da comandare i canali con i relè e mi è sorta una curiosita: avendo aggiunto un tone stack al canale lead (quindi avro 2 TS) posso cablarne uno "alla marshall" e uno "alla mesa"?teoricamente non ci dovrebbero essere scompensi solo tagli a frequenze diversi (ovviamente voluti)...voi che ne pensate?

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: SLO100 chiarimenti prima di iniziare

Messaggio da MapleMarco » 04/01/2015, 15:42

per TS mesa intendi quello tipo fender?

funziona bene perchè è pilotato da anodo, ad ogni modo puoi provare...ma credo risulterà pieno di bassi e scavatissimo..
ti conviene mediare tra le due!
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: SLO100 chiarimenti prima di iniziare

Messaggio da robi » 04/01/2015, 16:17

Ma in pratica vuoi fare una lucky13?

Fabio182
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 692
Iscritto il: 10/10/2012, 13:05

Re: SLO100 chiarimenti prima di iniziare

Messaggio da Fabio182 » 04/01/2015, 21:05

Non so bene cosa usa la lucky 13 pero si,volevo affidare il TS mesa al canale lead e il marshall al pulito...secondo marco la mesa ha troppe basse?(di stampo fender comunque)...volevo delle frequenze piu alte sul lead e piu basse e mediose sul pulito per quello ho pensato a queste due case costruttrici

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: SLO100 chiarimenti prima di iniziare

Messaggio da robi » 04/01/2015, 21:43

Credo di non capire qualcosa. Lasci comunque i toni dopo il CF e prima della PI, vero?

Fabio182
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 692
Iscritto il: 10/10/2012, 13:05

Re: SLO100 chiarimenti prima di iniziare

Messaggio da Fabio182 » 04/01/2015, 22:00

Si si assolutamente..solo che invece di averne 3 (alti medi bassi) in comune a entrambi i canali ne ho previsti 6 (2 alti 2medi 2 bassi) selezionabili assieme ai master volume (3 riferiti al pulito appunto e 3 al distorto ma se il segnale passa attraverso un TS l'altro è escluso assieme al suo master volume)

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: SLO100 chiarimenti prima di iniziare

Messaggio da robi » 04/01/2015, 22:14

Prendi diverse slope (la 47k sui toni) e prova diversi valori.
Un tono alla Mesa non funziona come un tono Mesa se è pilotato da CF.

Rispondi