Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dumble SE con GU50 (???)

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 11/06/2024, 10:21

Dom ha scritto:
06/06/2024, 19:22
robi ha scritto:
05/06/2024, 0:52
Ciao, ma hai verificato dove finisce il ginocchio del pentodo?
Ciao Robi. E' questo il punto.
Trovo difficile individuarlo perchè non vedo proprio una retta quasi orizzontale che poi comincia a scendere parecchio.
Guarda al fondo di pagina 2 di questo file:
https://frank.pocnet.net/sheets/018/g/GU50.pdf

Vg3 in questo caso è Vk.
Alzando Vg3 di 12-18V rispetto a Vk, otterrai un ginocchio più marcato, più pentodo e meno UL.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 11/06/2024, 10:24

Dom ha scritto:
06/06/2024, 19:22
Perchè sta anche a destra il problema?
Perchè prima di arrivare ad annullare la corrente, la tensione sale moltissimo.
Trafo di uscita non ben isolati o dall'isolamento corrotto dagli anni, possono danneggiarsi.
Simuli su 8 Ohm, quindi 100-120 Ohm vanno bene.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 11/06/2024, 10:25

Dom ha scritto:
06/06/2024, 19:22
E' già a bassa potenza perchè stiamo simulando una retta di carico su un'impedenza riflessa di circa 100 ohm, giusto?
Anche perchè ti basta pochissimo segnale per avere swing elevati, guarda le curve.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 11/06/2024, 10:27

Dom ha scritto:
06/06/2024, 20:00
Ma dato che quì i mosfet si occupano della stabilizzazione e abbiamo una rampa nell'accensione, non abbiamo problemi di inrush current. Di conseguenza quì non servono. Avete ragione.
Ciao, il grafico che hai allegato dice l'esatto opposto: evita che allo spegnimento i condensatori del pre si scarichino sul finale.
Non ha nessun effetto sulla sovracorrente all'accensione.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 11/06/2024, 10:28

Dom ha scritto:
06/06/2024, 20:03
...Bella domanda! Ci illumini?
Chi è stato sovradimensionato meno! Ma tutta la catena ne soffre!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 11/06/2024, 10:32

Kagliostro ha scritto:
07/06/2024, 10:30
1) Non si potrebbe aggiungere ad "M1" un limitatore di corrente oltre al limitatore da sovratensioni ?
Se limitiamo la massima corrente erogabile non ci aiutiamo anche nel gestire eventuali problemi al mosfet del circuito "M2" ?
In realtà no, perchè comunque la corrente che può reggere g2 a riposo è minore della differenza di anodica fra riposo e picco.
Kagliostro ha scritto:
07/06/2024, 10:30
2) Avrebbe senso su "M1" avere, oltre agli zener per le sovratensioni, uno zener per dare riferimento al gate del mosfet e mantenere la tensione più stabile ?
Si sovrapporrebbero le due funzioni degli zener, ed una delle due prevarrebbe sull'altra.
Kagliostro ha scritto:
07/06/2024, 10:30
3) Quanto a D4 e D9, visto che D9 sembra non sia strettamente necessario e lo stesso per D4, per dare un senso a D4 non lo si potrebbe spostare dopo R1 (prima dei nodi che alimentano il pre) ? Sarebbe di una qualche utilità se messo li ?
Secondo me no...
Kagliostro ha scritto:
07/06/2024, 10:30
Perdonatemi ma io non sono al vostro livello di conoscenza e cerco sempre di imparare qualcosa
Siamo tutti qui per imparare, Franco!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 11/06/2024, 10:35

Dom ha scritto:
08/06/2024, 10:03
Se noi trovassimo un modo per far si che l'interruzione della tensione avvenisse anche sull'anodica, penso che avremmo risolto.
É quello che dicevo qualche post fa con l'uso degli zener per attivare il circuito in serie. Stasera se riesco posto lo schema di cui vi parlavo.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 11/06/2024, 10:35

Kagliostro ha scritto:
08/06/2024, 10:14
Ah, sì, non conoscevo quel tipo di circuito, mi sbaglio o Roberto aveva accennato ad un qualcosa con quella funzione ?
ah ok, vedi che non ero sicuro ma se ci ricordiamo in due allora ricordo bene! :face_green:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 11/06/2024, 10:37

Dom ha scritto:
08/06/2024, 19:29
Se la finale ha il fixed bias, l'anodica rimane costante ma gli si porta di colpo la tensione su g2 a 0 volts, possiamo avere qualche inconveniente?
Hai g2 a massa con un'alta impedenza (rispetto a catodo ed anodo), nessun problema.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 11/06/2024, 10:40

Dom ha scritto:
09/06/2024, 19:33
Non ne sono del tutto sicuro ( mi devo rivedere qualcosa in merito ) ma se blocchiamo solo la tensione di G2 e non l'anodica, con il fixed bias potremmo avere qualche problema.
Ciao, non vedo problemi per scendere con Vg2.
Però l'SCR lì non va bene. Va messo subito dopo il fusibile, altrimenti come per i circuiti precedenti, vai a sovraccaricare la regolazione a monte e rischi di guastare quella.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 11/06/2024, 10:43

Kagliostro ha scritto:
09/06/2024, 21:05
Che se di rete abbiamo 230V o se invece abbiamo 245V le sono diverse e potrebbe essere variata la soglia di funzionamento del sistema, bisogna fare in modo che nel caso la rete vari tra questi valori tutto funzioni
Ciao Franco, la tensione di alimentazione sarà sempre la stessa ed è fissata dagli zener.
Quello che ho considerato è:
tensione più alta = maggiore dissipazione del mosfet;
tensione più bassa = deve comunque essere di 10-15V superiore a quella fissata dagli zener.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 11/06/2024, 10:46

Kagliostro ha scritto:
10/06/2024, 16:54
Funziona ? Così spero ma non lo so.
Credo ci siano molte cose che tutto sommato a noi potrebbero non servire.
Stasera posto l'idea semplificata per ridurre ingombri e costi, poi mi dite cosa ne pensate.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 11/06/2024, 11:31

Grazie per tutte le risposte, Robi. Poi quando finisco di lavorare mi vedo bene tutto nello specifico.

Solo una domanda: sul circuito che ho postato con l'SCR, a parte spostare il fusibile, hai visto qualcos'altro che non andava? Non sono sicuro della resistenza degli zener e devo rivedermi bene il datasheet. Ma l'idea di base come ti sembra?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9734
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 11/06/2024, 12:45

Ciao Roberto

Grazie per tutti i chiarimenti

Allora aspettiamo che tu possa mettere giù uno schemino coerente con le esigenze

---

Stante che nei post prima di questi ultimi sull'alimentazione Domenico stava facendo delle simulazioni con l'NFB, mi chiedevo se questo schema



possa essere seguito per mettere giù un Layout o se è meglio che attenda che venga definito maggiormente come verrà impostata la parte che comprenderà l'eventuale NFB

---
Alzando Vg3 di 12-18V rispetto a Vk, otterrai un ginocchio più marcato, più pentodo e meno UL.
Domanda: A noi interessa più un funzionamento Pentodo che UL ?

Voglio dire, quel sistema di NFB con il catodo collegato al secondario del TU a noi non interessa, giusto ?



---

Altra domanda, opportunità o meno di mettere nel circuito gli Zener da 130V per mantenere in caso di problemi la tensione a max 260V su G2, la resistenza da 3.9K 12W (12W per avere circa il doppio di dissipazione rispetto la corrente che scorrerebbe) l'ho calcolata correttamente come protezione dei diodi ? Il valore sarebbe corretto ? (tanto per capire se ho impostato correttamente il calcolo)

Grazie

Frenco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 11/06/2024, 13:38

Dom ha scritto:
11/06/2024, 11:31
Solo una domanda: sul circuito che ho postato con l'SCR, a parte spostare il fusibile
Ciao, non sposterei il fusibile, ma l'SCR, che cortocircuiti dopo il fusibile dell'anodica e non dopo la stabilizzazione.
Ed ovviamente l'SCR deve essere sufficiente per dissipare ciò che cortocircuita (quanto dato dal fusibile e quanto preso dal condensatore di riferimento).

Rispondi