Dipende da come colleghi primario e secondario del trafo, ma comunque considera che partendo da 4 Ohm avrai molta differenza fra 0 e 8 Ohm perchè non sei a metà fra i due.
Dumble SE con GU50 (???)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1934
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Grazie Robi.
Purtroppo non ho molta scelta se voglio ripetere i test con questo sistema per sentire sia PCFB che NCFB. Il trafo che ho a disposizione é quello. Forse é proprio per questo motivo ( avere molta differenza fra i 2 tipi di feedback ) che non mi piaceva il PCFB rispetto agli altri.
Riguardo al come collegare primario e secondario, intendi la fase riferita al feedback?
Purtroppo non ho molta scelta se voglio ripetere i test con questo sistema per sentire sia PCFB che NCFB. Il trafo che ho a disposizione é quello. Forse é proprio per questo motivo ( avere molta differenza fra i 2 tipi di feedback ) che non mi piaceva il PCFB rispetto agli altri.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1934
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Va bene. Allora lasciamo anche lo stand by sullo stesso switch.Kagliostro ha scritto: ↑ieri, 13:48Ciao Domenico
Io la scritta Standby la lascerei, lo stesso non servirà per la commutazione senza pop ma può pur sempre svolgere la sua funzione di standby
Franco
Alla fine, se non si vuole utilizzarlo, basta passare velocemente e direttamente sul "POWER ON".
Quando si vuole zittire l'ampli per un periodo di tempo limitato, si mette in STAND BY. Così facendo non avremmo di nuovo la "rampa" che vogliamo avere quando si accende l'ampli da 0, ma avremmo subito il suono pronto.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9731
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Sempre che non dia origine a problemi
Franco
Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9731
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Scusa Roberto ma .... che ci azzecca con il provare tra come va lo switch rispetto al pot ???
Franco
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1934
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
...forse ho capito cosa vuol dire Robi.
Dato che i secondari non sono esattamente a metà fra di loro (... volgarmente, la definisco in questo modo ), non avrei un riscontro obiettivo ascoltando il PCFB rispetto al NCFB. Perché l'intervento fra i 2 rispetto al pentodo sarebbe sproporzionato a livello di efficacia.
Per sentire effettivamente come "suonerebbe" il PCFB dovrei invertire le fasi del primario. E/o viceversa con il NCFB.
Perché altrimenti ascolterei un intervento molto maggiore rispetto a quello che potrei sentire da un secondario composto da 4/8/16 ohm.
...morale della favola: se non si hanno i secondari 4/8/16 ohm, la prova non sarebbe attendibile e sopratutto non immediata come potrebbe esserlo con un OT dotato di 3 secondari. Perché l'intervento sarebbe molto diverso fra loro.
Quindi eviterò totalmente di complicarmi la vita e opterò per un riscontro fra i vari sistemi solo con i NCFB e NCFB++ per la soluzione a commutazione.
Dato che i secondari non sono esattamente a metà fra di loro (... volgarmente, la definisco in questo modo ), non avrei un riscontro obiettivo ascoltando il PCFB rispetto al NCFB. Perché l'intervento fra i 2 rispetto al pentodo sarebbe sproporzionato a livello di efficacia.
Per sentire effettivamente come "suonerebbe" il PCFB dovrei invertire le fasi del primario. E/o viceversa con il NCFB.
Perché altrimenti ascolterei un intervento molto maggiore rispetto a quello che potrei sentire da un secondario composto da 4/8/16 ohm.
...morale della favola: se non si hanno i secondari 4/8/16 ohm, la prova non sarebbe attendibile e sopratutto non immediata come potrebbe esserlo con un OT dotato di 3 secondari. Perché l'intervento sarebbe molto diverso fra loro.
Quindi eviterò totalmente di complicarmi la vita e opterò per un riscontro fra i vari sistemi solo con i NCFB e NCFB++ per la soluzione a commutazione.