Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dumble SE con GU50 (???)

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » ieri, 23:56

Dom ha scritto:
01/05/2025, 19:51
...mettendo però a massa il secondario da 4 ohm.
In questo caso la commutazione su 8 ohm sarebbe il PCFB e la commutazione sul Comune del secondario sarebbe il NCFB.
La commutazione sul 4 Ohm sarebbe il pentodo normale.
Dipende da come colleghi primario e secondario del trafo, ma comunque considera che partendo da 4 Ohm avrai molta differenza fra 0 e 8 Ohm perchè non sei a metà fra i due.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » oggi, 7:46

Grazie Robi.
robi ha scritto:
ieri, 23:56

Dipende da come colleghi primario e secondario del trafo, ma comunque considera che partendo da 4 Ohm avrai molta differenza fra 0 e 8 Ohm perchè non sei a metà fra i due.
Riguardo al come collegare primario e secondario, intendi la fase riferita al feedback?

Purtroppo non ho molta scelta se voglio ripetere i test con questo sistema per sentire sia PCFB che NCFB. Il trafo che ho a disposizione é quello. Forse é proprio per questo motivo ( avere molta differenza fra i 2 tipi di feedback ) che non mi piaceva il PCFB rispetto agli altri.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » oggi, 7:54

Kagliostro ha scritto:
ieri, 13:48
Ciao Domenico

Io la scritta Standby la lascerei, lo stesso non servirà per la commutazione senza pop ma può pur sempre svolgere la sua funzione di standby

Franco
Va bene. Allora lasciamo anche lo stand by sullo stesso switch.
Alla fine, se non si vuole utilizzarlo, basta passare velocemente e direttamente sul "POWER ON".

Quando si vuole zittire l'ampli per un periodo di tempo limitato, si mette in STAND BY. Così facendo non avremmo di nuovo la "rampa" che vogliamo avere quando si accende l'ampli da 0, ma avremmo subito il suono pronto.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9734
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » oggi, 9:00

Sempre che non dia origine a problemi

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » oggi, 10:43

Dom ha scritto:
oggi, 7:46
Purtroppo non ho molta scelta se voglio ripetere i test con questo sistema per sentire sia PCFB che NCFB.
Non é una prova al volo, ma se metti a massa il 4 e colleghi il feedback all’8, e poi inverti il primario, hai un feedback ridotto positivo e negativo.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9734
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » oggi, 12:18

Scusa Roberto ma .... che ci azzecca con il provare tra come va lo switch rispetto al pot ???

Franco

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » oggi, 13:18

...forse ho capito cosa vuol dire Robi.
Dato che i secondari non sono esattamente a metà fra di loro (... volgarmente, la definisco in questo modo ), non avrei un riscontro obiettivo ascoltando il PCFB rispetto al NCFB. Perché l'intervento fra i 2 rispetto al pentodo sarebbe sproporzionato a livello di efficacia.

Per sentire effettivamente come "suonerebbe" il PCFB dovrei invertire le fasi del primario. E/o viceversa con il NCFB.
Perché altrimenti ascolterei un intervento molto maggiore rispetto a quello che potrei sentire da un secondario composto da 4/8/16 ohm.

...morale della favola: se non si hanno i secondari 4/8/16 ohm, la prova non sarebbe attendibile e sopratutto non immediata come potrebbe esserlo con un OT dotato di 3 secondari. Perché l'intervento sarebbe molto diverso fra loro.

Quindi eviterò totalmente di complicarmi la vita e opterò per un riscontro fra i vari sistemi solo con i NCFB e NCFB++ per la soluzione a commutazione.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9734
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » oggi, 16:55

Sì, una parte di quello che dici l' avevo capita anche io.

----

Come dici non avere a disposizione il TU previsto con le 3 uscite non permette di fare prove soddisfacenti, è una cosa che si potrebbe provare solo con quello sottomano, per non perdersi troppo direi di pianificare con lo switch, poi, magari a cose fatte, si può vedere cosa succede con il pot, tanto più che con le scritte adattate la possibilità resta aperta

----

Un passino indietro
- Vedo che non è più presente la resistenza da 1k in parallelo alla 10r del catodo della finale. Possiamo fare a meno di questa sicurezza che ci avevi consigliato?
Semplicemente dubito faccia qualcosa. L'avevo messa perchè si voleva mettere

Roberto, per cortesia, mi accenni brevemente il motivo per cui avrebbe avuto un senso, una qualche ragion d'essere, la res da 1K in parallelo alla 10R

Grazie

Franco

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » oggi, 17:45

Faccio un pò di ordine della situazione attuale:


Schema del PSU:
PROVA FINALE TRUMBLE PSU - 12.png
https://cdn.imgchest.com/files/4apc5nlnmb4.png



Possibilità di Feedback variabili con commutatore a scatti:
IMG_8517.jpeg
Visio-X - NFCB  - PENTODO - PFCB - 8.jpg
https://cdn.imgchest.com/files/y8xcn9g9rm4.jpg



Possibilità di Feedback variabile con pot:
IMG_8481.jpeg
Visio-X - NFCB  - P. - PFCB - POT - 8.jpg
https://cdn.imgchest.com/files/45xcvnmnow7.jpg

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » oggi, 17:57

...Allora:

E' possibile "sentire" entrambe le soluzioni in modo abbastanza immediato nel prototipo.
Per me sarebbe l'ideale perchè un riscontro uditivo immediato ( anche se faccio poppare di proposito le commutazioni ), lo ritengo molto più performante per giudicare le varie differenze.

Lo schema è un pò complesso e non credo sia il caso di postarlo perchè possiamo generare confusione a chi segue il thread.

Si possono utilizzare 3 switch DPDT ( ad ampli rigorosamente spento ) che scambiano i cablaggi chiudendo ed aprendo i relativi contatti.

...Ma non lo farò. Credo sia abbastanza pericoloso se sbaglio anche solo un N.O. con un N.C..

Farò prima un sistema e poi un altro. Forse ho trovato il problema che non mi faceva andare avanti con la prova.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9734
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » oggi, 18:11

Sì, sono d' accordo, per fare le prove non serve che tu posti uno schema attuativo

----

Stavo facendo una considerazione

Visto che il jack di uscita presumo lo si monti isolato dal telaio

Visto che in alcuni amp esiste uno switch con funzione di invertitore tra secondario e presa jack (per avere il segnale in fase con il positivo e negativo dello speaker)

Non sarebbe il caso di invertire nel disegno (con lo switch) il collegamento ai jack di uscita ? A me vedere il collegamento del tip a massa fa un po' di confusione

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » oggi, 20:08

Kagliostro ha scritto:
oggi, 12:18
Scusa Roberto ma .... che ci azzecca con il provare tra come va lo switch rispetto al pot ???

Franco
Come spiegavo nella pagina precedente, il tap 0-4 Ohm porta molto più feedback del 4-8 Ohm, quindi per evitare troppo feedback positivo e negativo ho suggerito questo metodo temporaneo.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9734
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 41 minuti fa

Ah, capito, non avevo collegato le due cose

Grazie

Franco

Rispondi