Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dumble SE con GU50 (???)

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9855
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 22/08/2025, 22:36

Forse si è cercato dalla parte sbagliata, i layout di Dumble sono stati protetti con resina o qualcosa di simile, per vedere dei layout originali bisognava cercare quelli dei City Kitty Hawk che sono copie "originali" dei primi Dumble importati e non presentano resina o altro a schermare i circuiti (come quei pochi esemplari)

Certo ci si ferma a dei primi modelli di Dumble, in seguito, per evitare i cloni venne inserito l' uso della resina

Kitty Hawk
kitty_hawk_dumble_a048.jpeg
Dumble
Dumble-#40-(1).jpg
Dumble-#40-(1).jpg (36.2 KiB) Visto 143 volte
Kitty Hawk
Kitty Hawk Clone.jpg
Dumble
12 (1).jpg
12 (1).jpg (44.91 KiB) Visto 145 volte
Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9706
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 23/08/2025, 8:45

Ciao Franco, dove hai preso l’informazione che i “City Hawk” fossero copie originali dei Dumble?

Innanzitutto, intendi Kitty Hawk, vero?

Io mi sono occupato di Dumble tanti anni fa, quindi potrei sbagliarmi, ma se ricordo bene i KH erano costruiti dagli importatori tedeschi di Dumble e Mesa Boogie, ma senza capacità tecniche, il che portó a copie sbagliate sia come suono sia come affidabilità.

Ho avuto un KH (lo presi proprio per quello, 25 anni fa costavano poco) ed ho suonato un Two Rock: non ci azzeccavano nulla fra loro, con un suono a netto vantaggio del Two Rock.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9855
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 23/08/2025, 10:21

Sì, Kitty, non City (correttore del telefono)

"Originali" non originali

Sì, fatte di sfroso dall' importatore tedesco, cosa che irritò Dumble che si accorse della cosa ed iniziò ad usare la resina per impedire di vedere il circuito e copiarlo (se non ricordo male fecero la stessa cosa anche con i Mesa)

Su AmpGarage ci sono articoli che mostrano foto degli originali e dei cloni e fan vedere che i tedeschi copiarono i layout e gli stessi, a parte la cura nel realizzarli, sono di impianto identico all' originale

Franco

Avatar utente
Dom
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2011
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 24/08/2025, 11:30

Ho appena aggiornato alcune cose in questo specifico post:

viewtopic.php?f=22&t=11331&p=129471#p129471

...Purtroppo mi ero scordato di mettere il circuito di Fixed Bias nel PSU e, di conseguenza, i componenti specifici nella B.O.M..

il post e tutti i files presenti in allegato sono aggiornati in data 24 - 08 - 2025

Avatar utente
Dom
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2011
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 24/08/2025, 20:06

Un esempio di come sta venendo il layout:

Con cablaggio dell'alimentazione varia:
Visio-LAYOUT TRUMBLE 11 - 1.pdf
(2.24 MiB) Scaricato 12 volte

Senza quel cablaggio:
Visio-LAYOUT TRUMBLE 11 - 2.pdf
(2.22 MiB) Scaricato 9 volte
Ho pensato che dividere per livelli "strutturati" possa essere più performante quando si deve seguire o trovare qualcosa.

Avatar utente
Dom
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2011
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 30/08/2025, 19:48

Come giustamente mi ha fatto notare Franco, i filamenti delle preamp e della finale hanno cavi separati:
Visio-LAYOUT TRUMBLE 12.pdf
(2.47 MiB) Scaricato 4 volte
Il cablaggio dei filamenti delle preamplificatrici è quello classico delle 12AX7. Meglio mettere il cablaggio corretto per le 6n2p ?

...Sono in dubbio se ancorare il mosfet direttamente sul telaio oppure mettergli un dissipatore adeguato.

Dalle simulazioni dovrebbe dissipare circa 4W.

Ho aggiunto una board millefori per il bias ed il pot. Dovrebbe essere semplice realizzarla.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9855
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 30/08/2025, 21:04

La mia intenzione è quella di usare le 6N2P e le 6N23P

Comunque potresti andare avanti con quelle che più ritieni sia meglio

Quando sarà completato il layout non ci vorrà molto per farne una versione che usi la tipologia che non si è usata prima

Intendo che se si è andati avanti con le 12ax7 e la ECC88 quando tutto è definitivo si fa la versione per le russe

Con il TA che abbiamo pianificato potremmo alimentare le 12ax7 a 6.3v come la ECC88 ma potremmo anche alimentarle a 12.6v

Al momento a me sembrerebbe più comodo fare andare pre e driver con la stessa tensione sui filamenti

Per il MOSFET, spazio permettendo, lo metterei sul telaio e dalla parte opposta, se necessario si potrebbe fissare il dissipatore

Ottima la Board per il Bias

Franco

Rispondi